top of page
Immagine del redattoreNicola Iuvinale

Arabia Saudita, Iran e Cina: un tentativo di tradimento che è costato molte vite a Israele

Con i feroci attacchi di Hamas contro Israele, Pechino e Teheran hanno messo un limite alle ambizioni del principe saudita Mohammed Bin Salam.

Negli ultimi tempi, la Cina e l’Iran hanno sviluppato un’ampia e profonda partnership. Tuttavia, le politiche egemoniche della Cina hanno ostacolato gli sforzi statunitensi e internazionali volti a dissuadere Teheran dallo sviluppare capacità di armi nucleari.



L’Arabia Saudita, guidata dal principe ereditario Mohammed Bin Salman (MBS), determinata a cambiare tattica per ottenere il predominio del suo regno in Medio Oriente, ha deciso di stringere alleanze di ogni tipo con tutti, senza misurare i costi che ciò avrebbe comportato.

Nel marzo di quest’anno, il Regno Saudita e l’Iran hanno annunciato un accordo per ripristinare le relazioni diplomatiche dopo i colloqui svoltisi a Pechino.

Così, la Cina ha rivendicato questo risultato inimmaginabile tra due grandi nemici del Medio Oriente.

Il presidente del colosso asiatico, Xi Jinping, si è congratulato con i due Paesi per la loro “saggezza” e ha mostrato la sua grande vittoria diplomatica, frutto del suo ricco portafoglio le cui decisioni e spese non devono essere approvate da nessun congresso ma vengono prese unilateralmente...

Ma MBS voleva fare un ulteriore passo avanti e avviare colloqui con gli Stati Uniti, anche suoi partner, per firmare un accordo di pace con Israele ed entrare nella lega dei paesi arabi che hanno già firmato gli accordi di Abramo come Bahrein, Marocco, Emirati Arabi Uniti Emirati e Sudan.

Ma con i selvaggi attacchi di Hamas contro Israele di sabato 7 ottobre, Iran e Cina hanno posto un limite alle loro ambizioni.

Per comprendere questi cambiamenti geopolitici nei quali il mondo è immerso - giocando pericolosamente con l'avvio di una Terza Guerra Mondiale - dobbiamo comprendere tutte le alleanze che si sono tessute in questi anni post-pandemia e le loro implicazioni.

Negli ultimi tempi, la Cina e l’Iran hanno sviluppato un’ampia e profonda partnership incentrata sui bisogni energetici della Cina e sulle abbondanti risorse dell’Iran.

Hanno anche intessuto importanti legami economici non energetici come la vendita di armi e la cooperazione nel campo della difesa, nonché l’equilibrio geostrategico con gli Stati Uniti.
Le politiche della Cina hanno ostacolato gli sforzi statunitensi e internazionali volti a dissuadere l’Iran dallo sviluppare capacità di armi nucleari.

Nel dicembre 2022, Iran e Cina firmano un Memorandum d’Intesa, ponendo le basi per un accordo di reciproca collaborazione della durata di 25 anni.

La Cina è diventata il più importante cliente petrolifero e partner commerciale dell’Iran.

Ha fornito a Teheran le conoscenze tecnologiche per sviluppare le sue risorse energetiche. Gli ingegneri cinesi hanno anche costruito ponti, dighe, ferrovie e tunnel in tutto l’Iran.

La Cina ha aiutato l’Iran a modernizzare il suo hardware e la sua dottrina militare attraverso il trasferimento di tecnologia militare e la vendita di armi leggere e missili balistici tattici e da crociera antinave.

Ha contribuito a sviluppare il programma nucleare iraniano attraverso il trasferimento di tecnologia e macchinari.
Le relazioni tra Cina e Iran affondano le loro radici nei regimi autoritari di entrambi i paesi e nelle narrazioni storiche che caratterizzano il sistema internazionale come ingiusto e dominato dalle potenze occidentali. Sono uniti da un nemico comune, l’Occidente.

Il regime iraniano vede la Cina come un potenziale alleato contro gli Stati Uniti e Pechino vede l’Iran come un potenziale partner per limitare l’influenza degli Stati Uniti in Medio Oriente.

Mentre le basi della partnership economica tra Iran e Cina sono le abbondanti risorse energetiche di Teheran e il crescente fabbisogno energetico della Cina, questa non dipende dalla Repubblica islamica per il suo fabbisogno energetico. Al contrario, il regime iraniano ora dipende dalla Cina come principale protettore diplomatico.

Anche il ritorno in Arabia Saudita e la riapertura delle relazioni diplomatiche con l’Iran hanno a che fare con interessi piuttosto che con amicizia. Ed è stato sicuramente questo accordo a portare alla tregua nello Yemen.

Da quando il presidente Ebrahim Raisi è entrato in carica nell’agosto 2021, ha annunciato che ridurre le tensioni con i vicini della regione era una priorità.

L’Arabia Saudita e l’Iran sono stati acerrimi nemici, spesso combattendo tra loro per procura.

Le loro instancabili lotte si sono diffuse dal Libano alla Siria, all’Iraq e allo Yemen. L’Iran ha fornito armi alle forze Houthi nello Yemen che hanno minacciato le popolazioni saudite sia al confine che nelle aree interne.

Hanno combattuto per anni. E l’Arabia Saudita è sempre più interessata a trovare un modo per porre fine al conflitto.

Per la Cina, facilitare i negoziati tra paesi in conflitto aumenta il suo prestigio diplomatico a livello internazionale nella lotta con gli Stati Uniti. Il messaggio non così sottile che la Cina sta inviando è che, mentre gli Stati Uniti sono la potenza militare preponderante nel Golfo, la Cina è una presenza diplomatica potente e in crescita.

Pechino si trova in una situazione di preponderanza economica per esercitare pressioni su entrambe le parti. La Cina rappresenta circa il 30% del commercio internazionale totale dell’Iran, quindi è vitale per Teheran.

Ma oggi la Cina è anche il più grande mercato di esportazione di petrolio dell’Arabia Saudita. Ricordiamo che alcuni anni fa gli Stati Uniti sono diventati autosufficienti nella produzione di petrolio.

Quando il presidente Xi Jinping visitò l’Arabia Saudita nel dicembre dello scorso anno per guidare i negoziati, gli iraniani protestarono contro le parole di elogio rivolte dal presidente cinese al regno saudita, ma la loro dipendenza dalla Cina significava anche che avrebbero dovuto smetterla in fretta, poiché oggi è il suo unico partner insieme alla Russia a causa del suo isolamento globale.

Contestualmente l'Arabia Saudita firma questo accordo escludendo completamente gli Stati Uniti e invia il messaggio che i sauditi stanno cercando di diversificare le loro scommesse sulla sicurezza e di non dipendere totalmente dagli Washington.

Ma MBS ha voluto sfruttare il suo peso nella regione e aumentarlo, iniziando a negoziare un accordo di pace tra il suo regno e Israele con gli Stati Uniti in questa occasione come mediatori.

Cercando così di ingraziarsi entrambe le potenze mondiali, Stati Uniti e Cina.

Sebbene il riavvicinamento all’Iran sia dovuto alla pressione cinese, i sauditi sanno che questo paese rimane il suo più grande nemico e hanno bisogno di assicurarsi il sostegno economico e militare degli Stati Uniti in caso di scontro con Teheran.

Lo scetticismo saudita nei confronti dell’Iran è profondo, e l’ostilità iraniana verso l’Arabia Saudita è altrettanto radicata.

Il mantenimento delle garanzie di sicurezza statunitensi contro l’aggressione iraniana, la ricerca di un accordo con tra Teheran e gli Stati Uniti per ridurre l'arricchimento nucleare e l’approfondimento delle intese in materia di sicurezza con Israele, facevano parte di una strategia più ampia contro quella che i sauditi vedono come una minaccia iraniana a lungo termine.

Ma il loro piano è stato stroncato il 7 ottobre quando, direttamente o indirettamente, Iran e Cina hanno utilizzato il gruppo terroristico Hamas, che senza il loro sostegno e quello del governo del Qatar, non sarebbe sopravvissuto un secondo, per perpetrare l’attacco più feroce e disumano, uccidendo a migliaia di civili che non lascia ad Israele altra scelta se non quella di entrare in guerra.

E in questa guerra, l’Arabia Saudita senza dubbio non ha altra scelta che schierarsi con i suoi compatrioti arabi. In questo modo, distruggendo ogni possibilità di un accordo con Israele nel 2023 che sarebbe stato così vantaggioso per la pace nella regione.

Evidentemente la Cina, che vuole imporsi come un governo pacifista, è ben lontana dall'esserlo visto che oggi continua a tacere.

Non ha rilasciato alcuna dichiarazione riguardo all'aberrante attacco di Hamas.

Non considera Hamas un gruppo terroristico mentre considera terroristi i musulmani uiguri che vivono nella zona dello Xinjiang e li “rieduca” nei campi di lavoro.
Definisce la guerra tra Russia e Ucraina una “operazione militare”, nella quale sostiene i russi economicamente e militarmente.

Non illudiamoci, i droni iraniani che bombardano l'Ucraina non sarebbero possibili senza i pezzi che arrivano dalla Cina per armarli.

MBS, il principe saudita voleva fare un ulteriore passo avanti ma i suoi nuovi soci non glielo hanno permesso.

Ora bisognerà vedere chi vincerà in questa lotta per il potere. Come umanità stiamo tutti perdendo.

Un mondo violento e afflitto da guerre dopo aver attraversato una pandemia che ha causato la morte di milioni di persone in tutto il mondo, significa che non abbiamo imparato nulla.

Ma, come scrive Niall Ferguson, storicamente pandemie e guerre viaggiano sempre a braccetto.

Fonte Infobae

27 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page