top of page
Immagine del redattoreGabriele Iuvinale

Cina: da "fabbrica del mondo" a "costruttore di mondi"

Una nuova ricerca decodifica il modo in cui viene accolta la Belt and Road Initiative nel sud del mondo


Geopolitcs - China

G e N Iuvinale


La Cina considera l'Africa come un continente particolarmente adatto nel quale esportare i suoi concetti di governance politica ed il suo modello di sviluppo economico. Pechino ha pubblicato due Libri bianchi sulla sua politica per l'Africa, uno nel 2006 e l'altro nel 2015. Contrariamente a quello del 2006, il Libro Bianco del 2015 articola un modello di governance chiaro ed ispirato alla Cina. Quest'ultimo descrive anche una serie di carenze in Africa, come le "infrastrutture arretrate", la "gestione del cyberspazio", il "controllo delle sommosse" e postula un ruolo cinese nel guidare i Paesi e a costruire le loro capacità in questi e in altri ambiti attraverso la formazione e gli scambi.

Oggi, un nuovo rapporto di di AidData, dal titolo "Delivering the Belt and Road", fornisce nuove prove su come Pechino ha implementato la BRI nei Paesi africani, su come la vedono i cittadini e i leader politici e dove potrebbe arrivare in termini di ampiezza.

Foto Gettyimages, traffic_analyzer

Al 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese di ottobre, il presidente Xi Jinping si è assicurato uno storico terzo mandato come segretario generale, ma la sua "incoronazione" arriva tra sfide senza precedenti per la Cina. Le severe politiche anti-COVID si stanno rivelando impopolari, con il dissenso che emerge a macchia di leopardo. I lockdown hanno devastato l'economia interna con effetti che si riverberano ancora sulle catene di approvvigionamento globali.

L'immagine della Cina sulla scena mondiale si sta sempre più "deteriorando". Xi viene oggi accusato da più parti di aver contribuito alla crisi del debito sovrano di molti Paesi interessati dalla BRI. Secondo il FMI e la Banca mondiale, infatti, circa il 60% dei Paesi a basso reddito è ad alto rischio di crisi del debito pubblico. E tutto questo arriva mentre la Belt and Road Initiative (BRI), il multimiliadario "progetto del secolo", si avvicina al compimento del suo decimo anno.

Ma come si è evoluto l'approccio della Cina allo sviluppo all'estero nell'era della BRI, come stanno rispondendo i Paesi del Sud del mondo alle sue aperture e cosa riserva probabilmente il futuro al ruolo di Pechino come principale finanziatore dello sviluppo?

Lo studio di AidData aiuta a rispondere a queste domande, decodificando l'offerta e la domanda di progetti cinesi di sviluppo all'estero in relazione al lancio della BRI avvenuto nel 2013.

BRI: una nuova direzione strategica o un rebranding?

"Le politiche e i discorsi della BRI hanno chiarito che l'iniziativa non si esaurisce solo con il cemento e l'acciaio", afferma Ana Horigoshi, Senior Research Analyst e autrice principale del rapporto.

Gli autori ritengono che il lancio della BRI non sembra aver alterato il carattere e la composizione dei progetti di sviluppo all'estero di Pechino, sia in termini di chi e cosa ha finanziato, sia a quali condizioni. A questo proposito, la BRI è stata più un rebranding che un cambio di direzione strategica. "Presi insieme, questi dati rafforzano la nostra ipotesi di partenza secondo cui l'interesse di Pechino nel finanziare progetti lungo le cinque aree tematiche della BRI non è iniziato con i discorsi di Xi Jinping che invocavano la cintura economica della Via della seta e la Via della seta marittima", ha dichiarato Samantha Custer, direttrice di Policy Analysis e coautore del rapporto. "Semmai, la BRI potrebbe essere considerata più una formalizzazione di una traiettoria strategica iniziata quasi un decennio prima".

Per la loro analisi, gli autori dello studio sfruttano un set unico di dati AidData di oltre 13.000 progetti finanziati dallo stato cinese tra il 2000 e il 2017, confrontando progetti che hanno intenti "simil-BRI", indipendentemente da quando si sono verificati e in quale Paese. A differenza dei precedenti sforzi per misurare i finanziamenti BRI, questo approccio sistematico classifica i progetti "come simili a BRI" se corrispondono a punti focali tematici chiaramente identificati, esposti in discorsi chiave e in quadri strategici che introducono la BRI nel mondo.

Come i leader del Sud del mondo vedono la BRI cinese nell'era del Covid-19

Il rapporto apre anche nuovi orizzonti nella triangolazione dei punti dati da tre sondaggi:

  • come cittadini e leader vedono la leadership senior del PCC e valutano le prestazioni di Pechino come finanziatore rispetto ad altri Paesi. Questi includono il Gallup World Poll (2005-2021);

  • il Listening to Leaders (2020), l'ultimo sondaggio globale di AidData sui leader del Sud del mondo;

  • il BRI Perceptions Survey , un nuovo sondaggio di AidData sulle percezioni dei leader africani sui progetti di sviluppo cinesi.

Secondo gli autori, la posizione della Cina come partner per lo sviluppo è aumentata negli ultimi anni agli occhi delle sue controparti del Sud del mondo.

Il 76% dei leader che hanno interagito con la Cina nel 2020, infatti, ha ritenuto che fosse abbastanza o molto influente, rendendolo il secondo donatore bilaterale con il punteggio più alto nell'AidData's Listening to Leaders Survey , dietro solo agli Stati Uniti. La Cina ha registrato il più grande miglioramento netto di influenza tra il 2017 e il 2020 di qualsiasi partner di sviluppo (+13 punti percentuali).

Ma una regione in particolare si distingue per l'elevata quota di Paesi membri della BRI, i grandi afflussi di finanziamenti ufficiali cinesi e la quota maggioritaria di leader locali (oltre il 50%) che riferiscono di aver ricevuto consigli o assistenza da Pechino: l'Africa sub-sahariana.

Per approfondire il modo in cui i leader di tutto il continente africano valutano la Cina come partner per lo sviluppo, AidData ha condotto a luglio ed agosto 2022 il sondaggio BRI Perceptions Survey . Quasi 900 leader africani provenienti da 55 paesi e regioni semi-autonome hanno fornito approfondimenti tempestivi su quanto sia attiva la Cina nei loro paesi; se approvano la leadership cinese; quali sono i loro partner di sviluppo preferiti e se trovano attraente il modello di sviluppo della Cina.

Oltre il 75% di questi leader ha riferito che Pechino ha finanziato più progetti nei loro Paesi negli ultimi dieci anni e che il valore medio in dollari di questi investimenti è aumentato.

Tenendo presente questo contesto, il sondaggio ha chiesto ai leader africani se e in che modo le loro opinioni sulla Cina come partner per lo sviluppo fossero cambiate alla luce del sostegno di Pechino alla risposta al COVID-19 nei loro Paesi.

In particolare, oltre due terzi degli intervistati ha affermato di avere una visione più positiva della Cina ora rispetto al passato, grazie al modo in cui ha aiutato il proprio Paese a gestire la risposta e la ripresa del COVID-19.

Coerentemente con i resoconti dei media, quando sono state chieste informazioni specifiche sul sostegno cinese, le donazioni di dispositivi di protezione individuale (ad esempio maschere e schermi facciali) e i vaccini sono state le più citate dagli intervistati, seguite dalla donazione di altre forniture mediche o attrezzature per ospedali e cliniche.


L'atteggiamento dei leader africani nei confronti della Cina varia notevolmente a seconda del settore

“La RPC e gli Stati Uniti si distinguono chiaramente agli occhi dei leader africani che li considerano i più attivi nel sostenere lo sviluppo del loro Paese nell'ultimo decennio”, ha affermato Custer. Oltre i tre quarti degli intervistati africani hanno affermato di considerare la Cina e gli Stati Uniti come molto attivi.

Tuttavia, i leader africani ritengono che i partner per lo sviluppo abbiano proposte di valore molto diverse, basate sulla loro esperienza specializzata. La Cina si distingue chiaramente per quanto riguarda le infrastrutture: il 46% degli intervistati l'ha identificata come partner preferito nel settore dell'energia, dei trasporti e delle telecomunicazioni, con Francia e Stati Uniti come seconda e terza scelta (16 e 8%).

Pechino, però, non è ben vista dai leader africani che cercano partner su governance e stato di diritto.

Solo l'1% ha scelto la Cina come partner preferito per i progetti in questo settore.

"Questa preferenza di lavorare con Pechino nel settore dlele infrastrutture e con Washington su questioni di governance e stato di diritto è complessivamente coerente in tutto il continente africano", ha affermato Kelsey Marshall, responsabile del programma e coautrice del rapporto.

La nuova Global Development Initiative (GDI) della Cina, lanciata da Xi nel 2021 e vista da molti come un successore della BRI, ha cercato di ritrarre Pechino come leader globale in settori come il cambiamento climatico, lo sviluppo verde, la salute e la governance. Tuttavia, meno del 10% dei leader africani ha scelto Pechino come partner di sviluppo privilegiato per quanto riguarda la salute, l'istruzione o la protezione sociale.

Inoltre, i leader africani vedono significativi impatti ambientali negativi dei progetti cinesi.

Circa la metà degli intervistati ha riferito di aver sperimentato progetti finanziati da Pechino come dannosi per l'uso sostenibile delle risorse naturali (53%) e la protezione della fauna selvatica, delle foreste e degli oceani (49%), oltre ad aumentare la vulnerabilità del proprio Paese ai cambiamenti climatici (46%).

Quale futuro per la BRI?

Nel 2022 il futuro della BRI appare inceeto perchè affronta importanti venti contrari: il rallentamento economico e la pubblicità negativa, con un'ondata di Paesi mutuatari in difficoltà debitorie mentre lottano per rimborsare i prestiti.

Inoltre, “il fatto che i leader africani vedono la mancanza di trasparenza come uno svantaggio nel lavorare con Pechino è un problema, così come la scoperta che i progetti finanziati dalla RPC peggiorano la corruzione e il degrado ambientale nei loro Paesi”, ha affermato Custer.



41 visualizzazioni0 commenti

Commentaires


bottom of page