top of page

Come la seconda guerra fredda potrebbe trasformarsi nella terza guerra mondiale

Immagine del redattore: Nicola IuvinaleNicola Iuvinale

Lo storico Niall Ferguson: "oggi, apparentemente gli Stati Uniti sono determinati a "sostenere l'Ucraina nella sua lotta per la sua libertà", ma il vero obiettivo è "svilire la capacità della Russia di condurre future guerre di aggressione". Questo è il motivo per cui l'amministrazione non ha fatto quasi nessuno sforzo per mediare un cessate il fuoco, tanto meno la pace. La Casa Bianca sembra volere che questa guerra continui, anche se sospetto che cambierà dopo le elezioni di medio termine"


di Nicola Iuvinale


Gran parte delle principali destinazioni turistiche del mondo sono i resti di imperi morti.

"Una settimana di visite turistiche con i miei figli più piccoli in Italia me lo ha ricordato. La città di Roma era la capitale di un impero che al suo apice si estendeva dalla Britannia alla Babilonia. La città di Venezia un tempo governava un regno che si estendeva su quelle che oggi sono Albania, Croazia, Cipro, Grecia, Montenegro e Slovenia. Passeggiare tra i monumenti della Città Serenissima e della Città Eterna è al tempo stesso stimolante e malinconico".

Come Edward Gibbon, scrive Ferguson, "mi sono seduto a meditare tra le rovine del Campidoglio" per riflettere sul declino e la caduta di altri imperi.

"I miei nonni e i miei genitori hanno assistito al declino e alla caduta dell'Impero britannico, ma non prima di aver contribuito a ripulire gli imperi più effimeri di Mussolini, Hitler e Hirohito. Ho vissuto il declino e la caduta dell'impero sovietico costruito da Lenin e Stalin. C'è chi sostiene l'illusione che l'era degli imperi sia finita. Ma tutta la storia è la storia degli imperi", scrive lo storico.

Il mondo oggi è dominato da due imperi: gli Stati Uniti, che hanno avuto origine dalla colonizzazione britannica del Nord America, e il Regno di Mezzo, dominato dall'etnia Han, che chiamiamo Repubblica popolare cinese.

Ma un certo numero di ex imperi continua a svolgere ruoli sproporzionati nella politica mondiale: l'impero russo zoppica sotto le spoglie della Federazione Russa; l'impero persiano è ora la Repubblica islamica dell'Iran; si potrebbe dire che il Sacro Romano Impero si è reincarnato nella forma dell'Unione Europea, tedesca e debole.

Non sono le civiltà a scontrarsi, ma gli imperi.

In effetti, sono spesso gli scontri di confine a definirne l'estensione. "Da scolaretto, mi sono state insegnate le guerre mondiali come se fossero state gare tra stati nazionali europei. Solo più tardi ho visto che erano lotte tra imperi. Ecco perché erano conflitti globali e non solo europei".

Più recentemente, racconta Ferguson, ho visto che il termine "guerra mondiale" era una specie di illusione ottica. "Quella che la Medaglia della Vittoria di mio nonno paterno chiamava “La Grande Guerra per la Civiltà, 1914-1919” era invero un groviglio di tanti conflitti: quello dell'Austria contro la Serbia; La Germania contro la Russia e la sua alleata Francia; La Gran Bretagna voleva preservare la neutralità belga (quella in cui ha combattuto mio nonno); Gran Bretagna e Francia acquisiranno le colonie tedesche d'oltremare e si spartiranno l'Impero Ottomano".

"Il padre di mia madre prestò servizio nella Royal Air Force in Birmania e in India tra il 1942 e il 1945, tornando a casa attraverso le rovine della Germania. La sua fu la guerra imperiale britannica per impedire che il suo vasto impero asiatico venisse conquistato dai giapponesi. Ma c'erano molte altre guerre: quella del Giappone contro la Cina; La Germania con l'Unione Sovietica contro il resto d'Europa; poi la Germania con gran parte dell'Europa contro l'Unione Sovietica; La guerra americana contro tutte le potenze dell'Asse".

E dopo le guerre mondiali è arrivata la Guerra Fredda.

Pensiamo a questo come a una lotta tra due imperi che fingevano di non essere imperi: gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Ma le sue zone di conflitto furono in gran parte definite dal processo di decolonizzazione, quando gli imperi europei si disintegrarono.

Come le guerre mondiali, la Guerra Fredda è stata un agglomerato di conflitti. Quello che è successo in Vietnam ha poco a che fare con quello che è successo in Medio Oriente o nell'Africa meridionale, a parte il fatto che entrambe le superpotenze avevano cani in ogni combattimento: cani che hanno armato e finanziato, allargando e prolungando i conflitti locali trasformandoli in guerre per procura.

Questi grandi conflitti sono stati i fenomeni dominanti del 20° secolo, trasformando la vita economica, sociale e politica quasi ovunque. Ma negli ultimi tempi, la loro importanza è in qualche modo svanita nella maggior parte delle menti.
Non sarebbe troppo dire che durante l'era tra le due guerre dal 1991 al 2018 - in altre parole, il periodo tra la prima e la seconda guerra fredda - molti economisti e politici hanno perso interesse per la guerra.
Poiché le guerre dell'era passata, quella tra le due guerre, erano relativamente piccole (Bosnia, Afghanistan, Iraq), più simili alle operazioni di polizia coloniale, abbiamo dimenticato che la guerra è il motore più consistente dell'inflazione, del default del debito e persino delle carestie.

Una guerra su larga scala è simultaneamente distruttiva della capacità produttiva, perturbatrice del commercio e destabilizzante delle politiche fiscali e monetarie. Confronta le morti in battaglia globale dovute a conflitti interstatali con i dati sull'inflazione internazionale dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Vedrai che dietro l'era della stabilità economica conosciuta come la Grande Moderazione, c'è stato un periodo di declino del conflitto che è durato dall'inizio degli anni '70 fino allo scoppio della guerra in Ucraina. L'avvento della pace, come la politica monetaria, ha agito con ritardo.


Gli eventi di quest'anno ci hanno ricordato la posta in gioco nei casi di conflitto tra grandi potenze.

La guerra in Ucraina si qualifica perché la Russia è ancora chiaramente una potenza abbastanza grande che probabilmente avrebbe già raggiunto i suoi obiettivi annessionistici se non fosse stato per l'assistenza finanziaria, militare e tecnologica su larga scala all'Ucraina da parte di Stati Uniti, Unione Europea e altri stati associati.

Questa è una grande guerra, misurata sia dalle vittime che dai costi.

Ci sono onorevoli eccezioni all'abbandono della guerra da parte degli economisti moderni. Ad esempio, in un bel documento del 2008 su "Le crisi macroeconomiche dal 1870", Robert Barro e José Ursúa hanno sottolineato che dei 70 disastri del consumo e della produzione che hanno identificato per i paesi dell'OCSE nel periodo moderno, un terzo (23) erano dipendenti dalle guerre.

Un nuovo articolo di cui Ferguson è coautore con Martin Kornejew, Paul Schmelzing e Moritz Schularick, che attinge a quattro secoli di dati, mostra che i bilanci delle banche centrali sono stati colpiti tanto dalle crisi geopolitiche, quanto dalle crisi finanziarie.

Le grandi quantità di titoli di Stato oggi detenute dalle banche centrali non sono eccezionali per gli standard del 18° e 20° secolo. (Gli anni 1815-1914 videro poche guerre davvero grandi e costose.)

Gli economisti tendono a trattare le guerre come "shock esogeni", generalmente omettendole dai loro modelli. Dal punto di vista dello storico, tuttavia, la guerra non è esogena, ma il primo motore endogeno del processo storico: “il padre di tutte le cose”, come diceva Eraclito.

Due punti generali sono particolarmente degni di nota. In primo luogo, le guerre hanno svolto un ruolo molto evidente nella storia delle aspettative di inflazione. Grazie all'eccellente lavoro storico della Banca d'Inghilterra, possiamo tracciare la storia delle aspettative di inflazione nel Regno Unito fino alla fine del XVII secolo. I picchi delle aspettative a breve termine sono quasi tutti in linea con le guerre (generalmente anni in cui non andavano bene): 1709 (la guerra di successione spagnola); 1757 (la Guerra dei Sette Anni); 1800 (guerre napoleoniche); 1917 (prima guerra mondiale); 1940 (seconda guerra mondiale). Il movimento al rialzo nel 1975 è l'eccezione. (Vedi qui per il grafico.)

In secondo luogo, le guerre sono state spesso responsabili di discontinuità nella storia dei tassi di interesse. Come ha sostenuto Schmelzing, c'è stato un calo "sovra-secolare" a lungo termine dei tassi di interesse nominali e reali, risalente al periodo successivo alla peste nera del 14° secolo (probabilmente la più grande pandemia della storia).

Le principali interruzioni nella tendenza al ribasso sono state quasi tutte associate a guerre, in particolare quelle che hanno distrutto lo stock di capitale e generato finanziamento monetario del debito.
Una caratteristica insolita del recente passato è che nel 2020 una pandemia ha avuto le conseguenze fiscali e monetarie di una guerra mondiale. Questo è stato senza precedenti. Nessuna precedente pandemia, inclusa la ben più devastante influenza del 1918-19, aveva suscitato risposte simili da parte dei ministeri delle finanze e delle banche centrali.

Poiché la maggior parte (non tutti) dei paesi hanno seguito gli Stati Uniti nel compensare lo shock dell'offerta causato dai lockdown e dai cambiamenti comportamentali spontanei con trasferimenti generosi e una significativa espansione monetaria, il primo anno di pandemia è stato associato a disavanzi e tassi di crescita monetaria straordinariamente ampi, paragonabili nelle loro dimensioni con quelli delle guerre mondiali.

Purtroppo, nel secondo anno di peste del 2021 sono stati commessi importanti errori politici.

La neoeletta amministrazione Joe Biden ha intrapreso uno stimolo fiscale eccessivamente ambizioso e presumibilmente "trasformativo", mentre la Federal Reserve ha mantenuto la sua posizione accomodante, anche se il rapido lancio di vaccini ha consentito un graduale ritorno al normale comportamento sociale ed economico. Come coloro che pensavano che la pandemia sarebbe durata per sempre, quelli che sostenevano che l'inflazione sarebbe stata "transitoria", come lo fu dopo la seconda guerra mondiale, si sono rivelati sbagliati.

Coloro che hanno visto una migliore analogia con il “grande errore” della Fed alla fine degli anni '60 sono stati confermati dalla persistenza dell'inflazione.

La maggior parte dei resoconti della grande inflazione degli anni '70 tende a sottovalutare il ruolo svolto dalla guerra. Ovviamente, la guerra dello Yom Kippur del 1973 ha giocato un ruolo significativo nell'aumento dell'inflazione nel 1974 a causa dell'embargo petrolifero imposto dai membri arabi dell'OPEC agli Stati Uniti e ad altri paesi che sostenevano Israele.

Ma vale la pena ricordare che l'errore di politica monetaria dell'agosto 1968 (taglio dei tassi di 25 punti base, nonostante l'inflazione fosse in aumento) coincise con il picco dell'intervento statunitense nella guerra del Vietnam, un conflitto che ebbe un ruolo tanto importante quanto le politiche della "Great Society" del presidente Lyndon B. Johnson nell'ampliare il disavanzo fiscale degli Stati Uniti - per quanto piccolo fosse per gli standard moderni - e infine nel rompere l'ancoraggio del dollaro all'oro nel 1971.

Nel 2022, una guerra ha svolto un ruolo analogo nel versare cherosene sul fuoco inflazionistico. I prezzi del cibo e dell'energia sono stati spinti al rialzo dallo scoppio della guerra in Ucraina e dalle sanzioni imposte alla Russia da Stati Uniti e UE.

Inutile dire che il ritorno del conflitto tra le grandi potenze ha reso difficile la vita dei politici, proprio come nel 1973. Di recente, scrive Ferguson "ho sentito dire che è probabile che gli anni '20 non saranno così inflazionistici come gli anni '70 perché il lavoro è meno organizzato, quindi il rischio di una spirale salari-prezzi è inferiore. Ma vorrei richiamare la vostra attenzione su una serie di importanti differenze che rendono le nostre circostanze contemporanee più preoccupanti della situazione degli anni '70".

I tassi di crescita monetaria sono stati significativamente più elevati tra il secondo trimestre del 2020 e quello del 2021 che in qualsiasi momento negli anni '70. Anno dopo anno, sono rimasti a due cifre anche dopo che la velocità con cui il denaro passa di mano, si era ripresa.

La crescita della produttività è più bassa oggi in quasi tutti i paesi dell'OCSE rispetto a 50 anni fa. Le tendenze demografiche sono oggi peggiori, con un rapporto significativamente più alto tra le persone a carico e la popolazione in età lavorativa. Le posizioni fiscali sono oggi peggiori, con importi molto maggiori di debito pubblico e disavanzi previsti rispetto al PIL, non da ultimo negli Stati Uniti.

I mercati finanziari sono oggi più complessi e quindi più fragili. Negli anni '70 non esistevano investimenti guidati dalla responsabilità per i fondi pensione. L'inizio del Covid nel marzo 2020 ha messo in luce una fragilità nel mercato del Tesoro statunitense non dissimile da quella che abbiamo visto nel gilts market del Regno Unito alla fine del mese scorso.

Poi abbiamo avuto l'inquinamento; ora abbiamo il cambiamento climatico. La nostra stabilità politica sembra persino peggiore di quanto sembrava ai tempi del Watergate. In un recente sondaggio, agli americani è stato chiesto: "Pensi che la democrazia della nazione sia in pericolo di collasso, o no?". Il 69% dei repubblicani e il 69% dei democratici hanno risposto affermativamente.

La guerra in Ucraina dura molto più a lungo della guerra del 1973 (si avvicina a otto mesi contro 19 giorni). Finora, non c'è alcun segno di distensione nella seconda guerra fredda, anzi, al contrario, c'è il rischio non banale che potremmo presto assistere a uno scontro tra Stati Uniti e Cina su Taiwan.

Infine, sebbene l'attenzione dei media sia attualmente concentrata sulle proteste delle donne che stanno dilagando nelle città iraniane, coincidono con il fallimento del tentativo di rilanciare l'accordo nucleare iraniano. Il regime di Teheran probabilmente accelererà i suoi sforzi per acquisire un'arma nucleare, aumentando le probabilità di una guerra nella regione, poiché nessun governo israeliano accetterà un Iran dotato di armi nucleari.

Potremmo essere fortunati.

Potremmo farla franca semplicemente ripetendo gli anni '70, e, a giudicare dai recenti eventi nel Regno Unito, potremmo farlo a una velocità piuttosto maggiore: dal budget inflazionistico Barber (1972) a Winter of Discontent (1978-9), in questione di settimane anziché di anni.

Eppure c'è uno scenario peggiore, in cui otteniamo qualcosa di più vicino agli anni '40, con conflitti regionali che si fondono in qualcosa come la terza guerra mondiale, anche se con eserciti più piccoli, molti sistemi d'arma senza pilota e bombe molto più potenti e precise.
Ciò che mi fa preoccupare di più di questo scenario è la nuova strategia di sicurezza nazionale dell'amministrazione Biden-Harris, pubblicata tardivamente la scorsa settimana.

"Non cerchiamo un conflitto o una nuova Guerra Fredda", scrivono gli autori, presumibilmente guidati dal consigliere per la sicurezza nazionale Jake Sullivan. Quindi procedono a delineare un'inconfondibile strategia della guerra fredda. Come si suol dire, "l'era del dopo Guerra Fredda è definitivamente finita ed è in corso una competizione tra le maggiori potenze per dare forma a ciò che verrà dopo".

In altre parole, la Seconda Guerra Fredda è iniziata, in tutto tranne che nel nome.

Togli le cose sveglie sul "cambiamento climatico ... il [problema] più grande e potenzialmente esistenziale per tutte le nazioni" e "i bisogni dei più emarginati, inclusa la comunità LGBTQI +", e ti rimane una quantità significativa di NSS del presidente Donald Trump di cinque anni fa, che riguardava la "grande competizione di potere". La parola “competizione” compare infatti 44 volte nella nuova NSS, contro le sole 25 dell'edizione 2017.

Vedi se riesci a individuare la differenza. “Cina e Russia sfidano il potere, l'influenza e gli interessi americani, tentando di erodere la sicurezza e la prosperità americane. Sono determinati a rendere le economie meno libere e meno eque, a far crescere i loro eserciti e a controllare le informazioni e i dati per reprimere le loro società ed espandere la loro influenza". Questo era il 2017.

“La Russia rappresenta una minaccia immediata per il sistema internazionale libero e aperto, violando incautamente le leggi fondamentali dell'ordine internazionale di oggi, come ha dimostrato la sua brutale guerra di aggressione contro l'Ucraina. La RPC, al contrario, è l'unico concorrente con l'intento di rimodellare l'ordine internazionale e, sempre più, il potere economico, diplomatico, militare e tecnologico per portare avanti tale obiettivo. ... La Russia e la Repubblica popolare cinese ... cercano di rifare l'ordine internazionale per creare un mondo favorevole al loro tipo di autocrazia altamente personalizzato e repressivo". Questo è il 2022.

"Lavoreremo con i nostri partner per contestare il commercio sleale e le pratiche economiche della Cina e limitare l'acquisizione di tecnologie sensibili". 2017.

"Dobbiamo garantire che i concorrenti strategici non possano sfruttare le tecnologie, il know-how o i dati americani e alleati fondamentali per minare la sicurezza americana e alleata". 2022.

Il piano di Biden per la Russia potrebbe essere descritto cinicamente come una lotta fino all'ultimo ucraino, ma a che scopo?

Apparentemente gli Stati Uniti sono determinati a "sostenere l'Ucraina nella sua lotta per la sua libertà", ma il vero obiettivo è "svilire la capacità della Russia di condurre future guerre di aggressione".

Questo è il motivo per cui l'amministrazione non ha fatto quasi nessuno sforzo per mediare un cessate il fuoco, tanto meno la pace. La Casa Bianca sembra volere che questa guerra continui, anche se sospetto che cambierà dopo le elezioni di medio termine.
Dato che la Cina è chiaramente la priorità più alta dell'amministrazione, non è immediatamente chiaro quale sia lo scopo di una lunga guerra nell'Europa orientale. Ma un recente discorso di Sullivan ha fornito la risposta.

“Sui controlli sulle esportazioni” contro la Cina, ha affermato, “dobbiamo rivisitare la premessa di lunga data di mantenere vantaggi 'relativi' rispetto ai concorrenti in alcune tecnologie chiave. In precedenza abbiamo mantenuto un approccio a "scala mobile" che diceva che dovevamo rimanere solo un paio di generazioni avanti. Questo non è l'ambiente strategico in cui ci troviamo oggi. Data la natura fondamentale di alcune tecnologie, come la logica avanzata e i chip di memoria, dobbiamo mantenere il maggior vantaggio possibile".

Ed ecco il punto chiave.

Le sanzioni alla Russia, ha dichiarato Sullivan, hanno "dimostrato che i controlli sulle esportazioni di tecnologia possono essere più di un semplice strumento preventivo ... possono essere una nuova risorsa strategica negli Stati Uniti e un insieme di strumenti alleati".

In altre parole, la guerra economica guidata dagli Stati Uniti contro la Russia è come una dimostrazione a beneficio della Cina: questo è ciò che possiamo fare anche a te.

La cosa notevole è che gli Stati Uniti non hanno aspettato che la Cina invadesse Taiwan per andare avanti e farlo. Nuove restrizioni appena imposte dagli Stati Uniti limitano il trasferimento di unità di processori grafici avanzati in Cina. (Si tratta di chip utilizzati nelle applicazioni di intelligenza artificiale nei data center.) Washington ha anche limitato l'uso di chip statunitensi e l'esperienza nei supercomputer cinesi e le importazioni cinesi di tecnologia per la produzione di chip.

L'obiettivo è compromettere la capacità di Pechino di implementare l'intelligenza artificiale aumentando il costo dell'informatica in Cina, sia per le aziende che per il governo. In breve, l'amministrazione Biden mira a fermare il progresso tecnologico in Cina, piuttosto nel modo in cui i Trisolarani cercano di ostacolare il progresso tecnologico della Terra nel romanzo di fantascienza di Liu Cixin "Il problema dei tre corpi".

Come ha osservato Edward Luce sul Financial Times, “Le nuove restrizioni non si limitano all'esportazione di chip semiconduttori statunitensi di fascia alta. Si estendono a qualsiasi chip avanzato realizzato con apparecchiature statunitensi. Questo include quasi tutti gli esportatori di fascia alta non cinesi, con sede a Taiwan, Corea del Sud o Paesi Bassi. Il divieto si estende anche alle "persone statunitensi", che includono i titolari di carta verde e i cittadini statunitensi".

La cosa più straordinaria di queste misure è il poco commento che hanno suscitato nei media. Trump non ha fatto nulla di così radicale. Come ha detto Luce: "Una superpotenza ha dichiarato guerra a una grande potenza e nessuno se ne è accorto".

Per comprendere appieno il significato di questa mossa, è necessario leggere la nuova brillante storia del microprocessore di Chris Miller, Chip War: The Fight for the World's Most Critical Technology.

La scorsa settimana dice Ferguson, "ho intervistato Miller e gli ho chiesto se questa potesse essere una ripetizione dell'errore commesso dagli Stati Uniti con il Giappone tra il 1939 e il 1941, quando le sanzioni economiche erano così inscatolate nel governo imperiale che alla fine non sembrava esserci scelta migliore che giocare d'azzardo in attacco a sorpresa".

Miller pensa che questa analogia sia sbagliata, perché le sanzioni statunitensi contro la Cina sono oggi più mirate di quelle contro il Giappone.

"Non sono così sicuro. Tagliare fuori la Cina dai chip di fascia alta oggi sembra molto come tagliare il Giappone dal petrolio nel 1941. Ed è una mossa particolarmente pericolosa quando oltre il 90% della produzione di quei chip ha luogo a Taiwan, un'isola che la Cina afferma come propria".

“Taiwan è la Taiwan cinese”, ha dichiarato martedì scorso il presidente Xi Jinping al 20° Congresso del Partito Comunista Cinese. “Risolvere la questione di Taiwan è una questione che spetta ai cinesi, una questione che deve essere risolta dai cinesi. Continueremo a lottare per la riunificazione pacifica con la massima sincerità e il massimo sforzo, ma non prometteremo mai di rinunciare all'uso della forza e ci riserviamo la possibilità di prendere tutte le misure necessarie".

Lo spettacolo del predecessore di Xi, Hu Jintao, che sabato è stato umiliante e pubblicamente rimosso dalla cerimonia di chiusura del congresso del partito è stato agghiacciante.

L'intento era chiaro: segnalare al mondo che la Cina ha ora, per la prima volta dal 1976, un leader potente e spietato come Mao Zedong. Cosa disse Xi con tanta freddezza mentre Hu sembrava protestare? "Sei fuori, Tom", mi è venuto in mente da Il Padrino . (E perché Michael Corleone ha lasciato Tom Hagen? Perché non era un "consigliere in tempo di guerra.")
Gli imperi cadono.

Due settimane fa, ho suggerito ottimisticamente che sarei vissuto abbastanza per vedere la caduta degli imperi dei comunisti cinesi, degli oligarchi russi e dei teocrati iraniani. Ma non dobbiamo commettere l'errore di presumere che gli Stati Uniti siano un impero indistruttibile, perché non esiste una cosa del genere. L'amministrazione Biden non sarebbe stata la prima amministrazione democratica eletta su un programma nazionale progressista che è incappato in una grande guerra: Woodrow Wilson, Franklin D. Roosevelt, Harry Truman e Johnson - l'hanno fatto tutti.

Il record è: due vittorie, una pareggiata, una persa.

La città di Washington un tempo governava un impero che si estendeva dal Nord America attraverso gli oceani Atlantico e Pacifico e oltre. "Sono stato nella capitale della nazione lo scorso fine settimana per le riunioni del Fondo Monetario Internazionale e ho visto abbondanti prove che l'impero governa ancora. I ristoranti erano gremiti di rappresentanti dei paesi più poveri – il “sud globale” come a volte si definiscono – il cui obiettivo principale era la rinegoziazione del debito, non il turismo. I governatori delle banche centrali minori hanno partecipato alle commissioni; il potente presidente della Fed, Jerome Powell, era assente".

Eppure si può immaginare la Casa Bianca come un futuro Palazzo Ducale, il nostro Campidoglio come il Campidoglio romano, una rovina dove qualche futuro storico un giorno “siederà a meditare”?

La risposta è: fin troppo facile, "se perseguiamo la seconda guerra fredda al punto da inciampare nella terza guerra mondiale".

Io, invece, la pongo al contrario di Ferguson: dov'è intenzionato a fermarsi Xi Jinping? Ad oggi, l'Eterno Padre Xi ha deciso di imporre un mondo sinocentrico. Potremmo commettere lo stesso errore di Chamberlain del 1939 con Hitler? La mia risposta è si. Allora percorrere la via del contenimento economico della Cina è l'opzione prioritaria, corretta, che gli stati Uniti stanno portando avanti. Se non dovesse produrre effetti deterrenti sul Regno di Mezzo, vuol dire che il destino del mondo è già segnato.

Fonte: Bloomberg




94 visualizzazioni0 commenti

Comments


©2020 di extrema ratio. Creato con Wix.com

bottom of page