top of page

Perché la Cina potrebbe diventare ancora più aggressiva sul piano militare

Immagine del redattore: Nicola IuvinaleNicola Iuvinale

Per molti anni, l'apparentemente inesorabile ascesa della Cina ha preoccupato gli strateghi statunitensi. Gli inciampi economici del paese, tuttavia, sollevano nuove preoccupazioni. Michael Beckley, professore alla Tufts, sostiene che la Cina è una “potenza di punta” e che, storicamente, tali potenze sono spesso economicamente e militarmente aggressive. "Sono in realtà il tipo di paese più pericoloso perché hanno sia i mezzi che le motivazioni per scuotere l’ordine internazionale. Nella maggior parte dei casi, sviluppano forze militari di proiezione del potere e le dispiegano lungo le principali rotte commerciali, alimentando una grande competizione di potere. In alcuni casi, ha scatenato grandi guerre. Ora è un momento di massimo pericolo con la Cina di Xi Jinping".



Mentre l’economia cinese crolla, la domanda ora è come reagirà Pechino alla fine della sua ascesa.

La storia suggerisce che la risposta è “non bene”.

In un nuovo studio su International Security, Michael Beckley ha analizzato, per gli ultimi 150 anni, tutti i casi nei quali una grande potenza in rapida crescita ha sperimentato un prolungato rallentamento economico. Nessuno di questi “poteri di picco” si è addolcito.

Invece, la maggior parte ha represso il dissenso in patria mentre si espandeva all’estero per garantire la propria ancora di salvezza economica, respingere i rivali e conquistare territorio.

Gli studiosi hanno scritto ampiamente sulle nazioni in ascesa e in declino. Ma le potenze in fase di picco, ovvero quelle la cui ascesa economica è rallentata ma non ancora fermata, sono in realtà il tipo di paese più pericoloso perché hanno sia i mezzi che le motivazioni per scuotere l’ordine internazionale.

Mentre le potenze in declino sono spesso costrette a ridimensionarsi per rimanere solvibili e le potenze in ascesa con economie in forte espansione possono permettersi di aspettare giorni migliori a venire, le potenze in fase di picco sono in genere desiderose e in grado di intraprendere azioni drastiche per migliorare le proprie fortune.

Un’era di rapida crescita ha gonfiato le loro ambizioni, aumentato le aspettative dei cittadini e allarmato i rivali. Quindi un rallentamento prolungato minaccia quelle aspirazioni e offre ai nemici la possibilità di avanzare. Afflitti dal rallentamento della crescita ma ancora armati di formidabili capacità, i leader delle potenze al culmine calcolano di avere una finestra favorevole ma limitata di opportunità strategiche per riaccendere l’ascesa della loro nazione.

A tal fine, l’espansione mercantilista – l’uso del potere statale per ritagliarsi sfere di influenza – rappresenta un’opportunità particolarmente allettante.

Estendere la portata del paese all’estero offre ai leader la possibilità di raccogliere nuove fonti di ricchezza, radunare la nazione attorno al potere del regime e tenere lontane le potenze rivali, il tutto senza rivedere il sistema interno della nazione.

Invece di attuare riforme potenzialmente dirompenti in patria, come la ridistribuzione del reddito dalle élite governative ai cittadini, i governanti delle potenze di punta in genere rafforzano la presa sul potere mentre cercano di forgiare imperi all’estero.

Riducono l’accesso straniero ai loro mercati nazionali mentre investono massicciamente all’estero per generare domanda per le loro esportazioni e assicurarsi risorse critiche. Per proteggere i loro beni remoti, sviluppano forze militari di proiezione del potere e le dispiegano lungo le principali rotte commerciali.

Nella maggior parte dei casi, tale espansione alimenta una grande competizione di potere. In alcuni casi, ha scatenato grandi guerre.

Gli esempi storici di questo modello sono abbondanti. Quando una serie di depressioni economiche minacciarono l’ascesa degli Stati Uniti nel 1880, Washington reagì creando un “impero protezionista”. Ha adottato le tariffe più alte del mondo, ha incanalato investimenti ed esportazioni verso l’America Latina e l’Asia orientale, conquistandone i territori e costruendo un’enorme marina per proteggere il suo nuovo dominio.

La Russia imperiale, all’inizio del secolo, rispose alla fine della sua ascesa abbandonando la sua precedente politica di “penetrazione pacifica”, che aveva utilizzato il commercio e gli investimenti per estendere l’influenza russa nell’Estremo Oriente, a favore dell’occupazione militare di parti della Corea e dell’Estremo Oriente. La Manciuria per garantire mercati, materie prime e porti con acque calde.

Giappone e Germania subirono crisi economiche durante gli anni tra le due guerre; entrambi i paesi hanno intrapreso un furia genocida per impossessarsi delle risorse e dello “spazio vitale” delle nazioni vicine.

La Russia era una potenza in ascesa negli anni 2000, registrando tassi di crescita economica dell’8% ogni anno, in gran parte a causa degli alti prezzi delle materie prime e dei prodotti industriali. Ma quando quei prezzi sono diminuiti, dopo la crisi finanziaria globale del 2008, hanno trascinato al ribasso la crescita della Russia e con essa la popolarità di Vladimir Putin. In risposta, Putin ha iniziato a fare pressioni sugli ex stati sovietici affinché aderissero a un’unione doganale guidata dalla Russia, chiedendo essenzialmente loro di diventare vassalli economici di Mosca.

Quella campagna di coercizione alla fine stimolò la rivoluzione Maidan in Ucraina e l’annessione della Crimea da parte della Russia.
Questi e altri esempi mostrano che la questione non è se una potenza in fase di picco si impegnerà nell’espansione, ma come.

La risposta dipende in parte dalla struttura dell’economia globale. Quanto sono aperti i mercati esteri? Quanto sono sicure le rotte commerciali internazionali? Quanto sono competitivi i prodotti Peaking Power?

Se l’economia internazionale è aperta e la potenza che ha raggiunto il picco avesse beni desiderabili da vendere, potrebbe potenzialmente stabilizzare la propria situazione attraverso il commercio, gli investimenti e la diplomazia, come ha cercato di fare il Giappone quando il suo miracolo postbellico si è concluso negli anni ’70.

Ma se la potenza che raggiunge il picco si trovasse ad affrontare un feroce protezionismo internazionale, una debole domanda estera per i suoi beni o linee di approvvigionamento insicure, allora potrebbe aver bisogno di utilizzare metodi più energici per farsi strada nei mercati esteri e ottenere risorse critiche, come fece il Giappone negli anni ’30.

Un altro fattore è il tipo di regime del potere di picco.

Le potenze autocratiche al vertice sono particolarmente inclini a un’espansione aggressiva perché i loro regimi fondono interessi politici e industriali: lo stato investe pesantemente nelle grandi aziende e queste hanno un’influenza significativa nel governo. Questi legami cleptocratici, solitamente concentrati nelle industrie pesanti inclini al controllo statale e alla corruzione, incentivano gli autocrati a proteggere le imprese nazionali dalla concorrenza straniera e ad aiutarle a trovare nuove risorse e mercati all’estero quando i profitti si prosciugano in patria.

Senza elezioni regolari che li ritengano responsabili, gli autocrati possono concentrare i benefici dell’espansione mercantilista tra un piccolo gruppo di élite, scaricando allo stesso tempo molti dei costi sulle masse impotenti – ad esempio, possono aumentare le tasse per pagare i sussidi e le spese militari, aumentare i prezzi sui consumatori domestici implementando le tariffe, e coinvolgere i cittadini nel militare. I governi democratici ovviamente non sono immuni dal capitalismo clientelare, ma di solito rappresentano un portafoglio di interessi più diversificato, alcuni dei quali possono favorire il libero mercato e la cooperazione internazionale rispetto al mercantilismo e all’aggressione.

Ad esempio, negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo, i repubblicani sostenevano l’espansione mercantilista, mentre i democratici si opposero e ridussero le tariffe e la costruzione navale, ogni volta che detenevano il potere.

In quanto dittatura capitalista di stato che si trova ad affrontare un crescente protezionismo internazionale, oggi la Cina rappresenta un caso ad alto rischio per una risposta aggressiva.

In effetti, sembra già seguire il modello storico.

Durante gli anni 2010, i tassi di crescita economica della Cina sono diminuiti di oltre la metà, la produttività è diventata negativa e il debito è aumentato di un’incredibile cifra di 29mila miliardi di dollari (una somma maggiore di un terzo dell’intera economia globale). In risposta, la Cina ha abbandonato la politica di “ascesa pacifica che predominava durante i suoi anni di forte crescita, a favore di una campagna più aggressiva di espansione mercantilista.

Ha adottato politiche industriali radicali per raggiungere l’autosufficienza economica triplicando gli investimenti diretti esteri in uscita e quintuplicando i prestiti esteri per garantire risorse critiche e stimolare la domanda di esportazioni cinesi. Per proteggere tali investimenti, la Cina ha ampliato le sue capacità di proiezione della potenza militare, sfornando navi da guerra più velocemente di qualsiasi altro paese dalla Seconda Guerra Mondiale e sviluppando porti in grado di ospitarle lungo le principali rotte commerciali.

Ha inoltre militarizzato le zone del Mar Cinese Meridionale e aumentato significativamente l’uso degli speronamenti navali e delle intercettazioni aeree per spingere i paesi vicini fuori dalle rotte marittime contese. Come spiegato in dettaglio nell'articolo sulla Sicurezza Internazionale, i documenti del governo cinese, le dichiarazioni delle élite e le valutazioni dei contratti esteri e degli investimenti militari della Cina suggeriscono che queste e altre azioni espansionistiche sono state guidate almeno in parte dai problemi economici della Cina – e potrebbero essere solo un’anteprima di cosa accadrà se la Cina ristagnasse negli anni a venire.

Gran parte del dibattito sulla politica statunitense nei confronti della Cina si è concentrato sui pericoli di una Cina in ascesa e fiduciosa.

Eppure, gli Stati Uniti si trovano di fronte a una minaccia ancora più esplosiva: una Cina ambiziosa e in difficoltà che soffre di un prolungato rallentamento economico.

Mentre una Cina in rapida crescita poteva permettersi di espandersi lentamente e poi rallentare durante le crisi – sicura nella consapevolezza che la sua ricchezza, potere e prestigio stavano aumentando e che la legittimità del Partito Comunista Cinese (PCC) era sicura – una Cina economicamente stagnante potrebbe essere più alla disperata ricerca di sbocchi economici e pronti a reagire violentemente alle offese e agli insuccessi.

In effetti, è difficile immaginare come il PCC possa agire altrimenti.

Il regime ha già intensificato la propaganda nazionalista, accelerato gli sforzi per ricostruire la Cina riprendendo territori perduti in epoche precedenti, distribuito centinaia di miliardi di dollari provenienti dai contribuenti cinesi a governi stranieri che faranno fatica a ripagare quei debiti e adottato una strategia di sicurezza nazionale che richiede un’azione preventiva contro le minacce alla sicurezza del PCC.

Il presidente Xi Jinping ha allegato la sua legittimità rispetto a molte di queste iniziative e potenti gruppi di interesse – comprese le aziende industriali statali e le forze armate –; favoriscono l’attuale strategia della Cina perché incanala denaro nelle loro casse. Storicamente, le grandi potenze hanno lottato per sfuggire ai coinvolgimenti stranieri, soprattutto quando tali coinvolgimenti avvantaggiavano le élite politiche. La Cina non sembra fare eccezione a questo modello.

La sfida per la politica estera statunitense è contenere l’espansione della Cina senza provocare reazioni violente da parte del PCC. Se mal gestita, la politica statunitense potrebbe finire per soffocare economicamente la Cina e provocarla con discorsi duri su Taiwan e altre questioni, senza riuscire a scoraggiare militarmente Pechino. La storia suggerisce che sarebbe una ricetta per il disastro.

Due principi potrebbero aiutare a trovare un migliore equilibrio. In primo luogo, gli Stati Uniti dovrebbero concentrarsi sulla competizione nelle poche aree che potrebbero ribaltare l’equilibrio di potere, la più importante delle quali sono gli sforzi di Pechino per conquistare Taiwan e monopolizzare quelli che il PCC chiama “strozzature” economiche, ovvero beni e servizi che altri i paesi non possono farne a meno, come le reti di telecomunicazioni, i chip dei computer, le forniture mediche e i minerali delle terre rare.

Gli Stati Uniti non hanno bisogno di confrontarsi con la Cina ovunque, ma devono solo attenuare l’aggressione militare ed economica cinese ignorando, o addirittura incoraggiando, iniziative che incanalano le risorse cinesi in direzioni meno minacciose. Ad esempio, se Pechino sprecasse soldi in progetti in perdita come parte della sua Belt and Road Initiative o costruisse portaerei che non sarebbero pronte al combattimento per decenni, tanto meglio.

In secondo luogo, la competizione con un potere di punta è uno sprint, non una maratona, quindi garantire gli interessi degli Stati Uniti richiede l’utilizzo di strumenti e partner disponibili ora, piuttosto che aspettare risorse all’avanguardia che potrebbero non materializzarsi per anni.

Militarmente, ciò significa schierare immediatamente lanciamissili e droni armati vicino a Taiwan, anche se ciò prosciugherebbe fondi per investimenti a lungo termine in sistemi d’arma più avanzati.

Dal punto di vista economico, gli Stati Uniti devono schierare un mosaico di coalizioni per sviluppare alternative ai prodotti cinesi e imporre controlli mirati sulle esportazioni e sugli investimenti in settori critici, come hanno fatto recentemente gli Stati Uniti e molti dei suoi alleati nel settore avanzato dei semiconduttori.

Forse entro il 2030, le difficoltà economiche e strategiche costringeranno Pechino a ridimensionare le sue ambizioni e una svolta diplomatica sino-americana diventerà possibile.

Ora, tuttavia, è un momento di massimo pericolo perché la Cina è abbastanza forte da distruggere aspetti chiave dell’ordine mondiale – compreso lo status quo territoriale nell’Asia orientale – ma non da sentirsi sicura o soddisfatta del suo posto in quell’ordine.

Mentre l’ascesa della Cina volge al termine, gli Stati Uniti devono gestire l’aggressione cinese con una sofisticata miscela di deterrenza, rassicurazione e limitazione dei danni. Rispetto alla lotta dell’intera società contro una superpotenza in ascesa, la gestione del rallentamento economico della Cina può sembrare una missione poco ambiziosa. Ma è la sfida decisiva della politica estera di questo decennio.

Fonte Lawfare

28 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page