Il regime comunista cinese svolge un ruolo significativo in diversi tipi di crimini transnazionali, secondo un rapporto di un think tank con sede a Washington.
di Nicola Iuvinale
Il rapporto di Global Financial Integrity ha messo in luce le questioni del lavoro forzato e della violazione della proprietà intellettuale.
Lo stesso regime è impegnato in attività criminali, afferma il rapporto intitolato “Il ruolo della Cina nella criminalità transnazionale e nei flussi finanziari illeciti”, pubblicato a ottobre.
Ha anche esaminato il ruolo del PCC nel traffico di droga, contraffazione e furto di proprietà intellettuale, traffico di esseri umani e traffico di animali selvatici.
"La Cina funge da principale fonte, transito e destinazione per il traffico di stupefacenti, con un valore annuo dell'"industria della droga" domestica stimato in 82 miliardi di dollari", afferma il rapporto.
Ha citato i dati del Global Slavery Index (GSI) sulla tratta di esseri umani. GSI ha stimato che, nel 2016, ci sono state più di 3,8 milioni di vittime della schiavitù moderna in Cina. Confrontando questi dati con il profitto medio annuo dell'Organizzazione internazionale del lavoro di $ 5.000 per vittima nella regione Asia-Pacifico, Global Financial Integrity ha concluso che il valore della tratta di esseri umani in Cina ha raggiunto $ 19 miliardi.
“La Cina ha alti livelli di tratta di esseri umani domestici con presenza sia di lavoro forzato che di sfruttamento sessuale forzato. Lo sfruttamento sessuale coinvolge più comunemente la prostituzione forzata, il matrimonio forzato e lo sfruttamento sessuale online. Il lavoro forzato da parte di attori statali e non statali viene utilizzato più frequentemente nei settori manifatturiero, edile, della pesca e agricolo", afferma il rapporto.
Ha anche i dicato la Cina un attore "preminente" nelle merci contraffatte e piratate.
La Camera di Commercio degli Stati Uniti ha stimato che l'86% delle merci contraffatte nel commercio internazionale proveniva dalla Cina continentale e da Hong Kong, per un valore di quasi 438 miliardi di dollari se applicato alla stima del commercio internazionale più recente.
Entrando nel traffico di specie selvatiche, il rapporto cita un documento ufficiale del 2017 dell'Accademia cinese di ingegneria, che stimava il valore del commercio legale interno di specie selvatiche a 74 miliardi di dollari. In altre parole, la Cina è responsabile di oltre il 62% del mercato globale.
"Questo rende la Cina il principale attore sia nel commercio legale che in quello illegale di fauna selvatica", afferma il rapporto.
Global Financial Integrity ha sottolineato che il regime cinese non solo tollera questi crimini, ma si impegna anche attivamente in alcuni tipi di attività criminali.
“La Repubblica popolare cinese (RPC o Cina) svolge un ruolo estremamente impattante come Paese fonte, transito e/o domanda di molti dei crimini transnazionali più diffusi e gravi.
Il paese è unico, in quanto lo stesso governo si impegna in alcuni tipi di attività criminali, in particolare violazioni dei diritti di lavoro forzato e proprietà intellettuale (PI). Inoltre, le politiche economiche e sociali del Paese hanno ampie ripercussioni sulla presenza e la prevalenza di questi reati, sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, la volontà del Paese di cooperare e agire su questi crimini nel contesto globale è stata relativamente limitata”.
Dipendenza dai campi di lavoro.
Secondo il rapporto, attivisti politici e membri di gruppi religiosi sono presi di mira dal regime comunista cinese per eseguire lavori forzati "come parte della detenzione".
Sebbene il PCC abbia affermato al suo congresso nazionale del 2013 di aver posto fine al sistema di rieducazione attraverso il lavoro e di aver chiuso la maggior parte dei suoi siti, il lavoro forzato continua segretamente con le strutture esistenti che cambiano il nome in strutture di riabilitazione dalla droga o centri di detenzione amministrativa.
Channing Mavrellis, Illicit Trade Director presso Global Financial Integrity e autore del rapporto, ha dichiarato a The Epoch Times che il regime comunista cinese ottiene due vantaggi dal lavoro forzato: primo, è "il modo migliore per rispondere ai dissidenti"; e in secondo luogo, fornisce manodopera gratuita o a basso costo.
Secondo minghui.org, un sito web con sede negli Stati Uniti che documenta la persecuzione del gruppo spirituale Falun Gong in Cina, prima dell'inizio della persecuzione, le prigioni e i campi di lavoro forzato in tutta la Cina erano per lo più a corto di fondi. Molti erano sull'orlo del fallimento, con strutture fatiscenti.
Dopo che l'ex dittatore cinese Jiang Zemin ha lanciato la persecuzione del Falun Gong nel 1999, il PCC ha iniettato enormi quantità di denaro nelle carceri e nei cosiddetti campi di rieducazione attraverso il lavoro, consentendo loro di imprigionare un gran numero di praticanti del Falun Gong. Il regime ha quindi garantito completamente il finanziamento delle carceri ed esentato le carceri dall'imposta sul reddito delle società e dall'imposta sull'uso dei terreni. Queste imprese carcerarie hanno approfittato della politica preferenziale e hanno utilizzato la terra, gli impianti, le strutture e gli schiavi che non ricevono alcun compenso per il loro lavoro, per dedicarsi alla produzione e al commercio.
Furto di IP
Il PCC svolge anche un ruolo di stato criminale quando si tratta di furto di proprietà intellettuale. Il National Bureau of Asian Research, un think tank statunitense, stima che la Cina sia responsabile dal 50 all'80% dei furti internazionali di proprietà intellettuale in tutto il mondo. Il rapporto sull'integrità finanziaria globale sottolinea che la maggior parte dei furti di proprietà intellettuale è sanzionata dal regime cinese.
Citando il Chicago Tribune, il rapporto sull'integrità finanziaria globale afferma che il regime non solo fa affidamento sulle spie per impegnarsi nello spionaggio commerciale, ma incoraggia e premia anche i cittadini cinesi che studiano e lavorano all'estero per rubare la tecnologia.
Il rapporto del Chicago Tribune ha dettagliato la causa per furto di proprietà intellettuale che ha coinvolto due cittadini cinesi che lavorano per Apple Inc. Questi due ex dipendenti Apple sono stati incriminati negli Stati Uniti per presunto furto di proprietà intellettuale relativa al programma di auto a guida autonoma, comprese foto, schemi e manuali . Entrambe le persone stavano facendo domanda per posizioni presso società cinesi coinvolte nello sviluppo di auto a guida autonoma.
Fonte: The Epoch Times
By Jenny Li and Olivia Li
Kommentare