top of page
Immagine del redattoreGabriele Iuvinale

L'UE si unisce alla campagna di Washington per contenere la Cina

Il vento politico in Europa soffia verso l’aggressività di Von der Leyen, non verso la moderazione di Macron; verso il contenimento, non la cooperazione. Al prossimo vertice del G7 a maggio sarà decisa la creazione di una zona economica speciale per lo scambio di materie prime critiche che Pechino ha monopolizzato a livello globale. Anche la Germania si unirà alla politica di contenimento, interrompendo la fornitura in Cina di prodotti necessari alla produzione di chip come lenti e polveri chimiche. Gli effetti del contenimento sulla vendita di chip già ha iniziato a dare i suoi frutti rallentando la crescita del PIL cinese. Tuttavia, la nuova legge sul controspionaggio voluta da Pechino fa si che le imprese estere "camminino sulle uova" e dovranno prestare la massima attenzione. Intanto la reazione di Pechino non si è fatta attendere: iniziate le prime perquisizioni nelle aziende statunitensi in Cina. Anche la reazione di XiJinping non tarderà: urge progettare contromisure per tutelare le aziende italiane e preparare una exit strategy dalla Cina.


di Gabriele e Nicola Iuvinale


All'inizio di questo mese, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping a Pechino. L'incontro di alto profilo è stato il tentativo dell'Europa di stabilizzare le sue tese relazioni con la Cina mentre le esportazioni cinesi sostengono l'invasione dell'Ucraina da parte del presidente russo Vladimir Putin. Dopo i colloqui, von der Leyen ha affermato che lo storico accordo globale UE-Cina sugli investimenti (CAI), che mira ad aumentare gli investimenti bilaterali, “non è stato siglato”, indicando che l'accordo è probabilmente morto.

L'impasse, dopo l'incontro tra von der Leyen e Xi, è l'ultimo di una serie di sviluppi che allineano la politica cinese di Bruxelles a quella dell'amministrazione Biden. L'UE si sta preparando ad adottare controlli sulle esportazioni di semiconduttori, imporre restrizioni agli investimenti del settore privato nelle società tecnologiche cinesi e emanare regole volte a impedire alla Cina di dominare il mercato europeo delle energie rinnovabili. Ognuna di queste iniziative segue un'analoga politica statunitense e potrebbe ostacolare in modo significativo il settore tecnologico cinese. Sebbene vi sia un significativo disaccordo in tutti i paesi europei su quale dovrebbe essere la strategia comune nei confronti del continente cinese, gli strenui tentativi europei di minare le industrie strategiche della Cina sono coerenti con gli sforzi degli Stati Uniti per contenere Pechino.

Crollo dell'industria cinese dei semiconduttori

Lo scorso ottobre, il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha annunciato controlli unilaterali sulle esportazioni dell'industria cinese dei semiconduttori, sostenendo che i semiconduttori avanzati danno alla Cina la potenza computazionale necessaria per costruire armi nucleari migliori e strumenti di sorveglianza che violano i diritti umani, in particolare nello Xinjiang. Molto più severi di qualsiasi misura per limitare la Cina adottata sotto il presidente Trump, i controlli sulle esportazioni di semiconduttori sono stati ampiamente visti dagli analisti come una “dichiarazione di guerra economica”. Il punto cruciale delle restrizioni sulle società non statunitensi è la nuova “regola del prodotto estero diretto per l'informatica avanzata” che vieta alle aziende straniere, che utilizzano la tecnologia statunitense, di vendere chip avanzati o apparecchiature di produzione alla Cina.

Questa regola ha messo i Paesi Bassi nel mirino di Washington. Il gigante olandese ASML, la più grande azienda tecnologica in Europa, si affida al software statunitense per far funzionare le sue macchine litografiche e esternalizza parte del lavoro di ingegneria alla sua filiale di San Diego, Cymer. Con la minaccia incombente di significative sanzioni finanziarie, ASML ha iniziato a rispettare i controlli sulle esportazioni statunitensi pochi giorni dopo la loro entrata in vigore (anche se il 15% delle sue entrate dipende dalla Cina). Alla fine dell'anno scorso, ha dichiarato il CEO di ASML Peter Wennk, che la società si era “già arresa” agli Stati Uniti nel 2019 quando aveva smesso di vendere le sue macchine litografiche più avanzate alle aziende cinesi. Gli ultimi controlli sulle esportazioni di Washington fanno un ulteriore passo avanti vietando la vendita delle seconde macchine litografiche più avanzate di ASML in Cina poiché possono essere utilizzate per produrre chip all'avanguardia per sistemi di intelligenza artificiale.

I Paesi Bassi hanno annunciato il mese scorso che avrebbero attuato controlli nazionali sulle esportazioni di semiconduttori, in conformità alle regole statunitensi.

Da parte sua, l'UE - inizialmente esclusa dai negoziati sul controllo delle esportazioni in quanto non vi sono altri principali fornitori di macchine litografiche in Europa - è probabile che ora adotti proprie restrizioni sui semiconduttori. Il ministro del commercio olandese Liesje Schreinemacher ha affermato che i Paesi Bassi presenteranno i controlli sulle esportazioni alla Commissione europea (CE) e hanno chiesto una posizione congiunta “per dimostrare che siamo... un blocco geopolitico”. Valdis Dombrovskis, vicepresidente della CE responsabile del commercio, ha accolto con favore la mossa, concordando sulla necessità di “controlli sulle esportazioni a livello dell'UE” per i semiconduttori avanzati e altre tecnologie con applicazioni sia civili che militari. Le restrizioni a livello continentale interromperebbero la fornitura alla Cina di componenti essenziali per apparecchiature di produzione di semiconduttori come specchi di altissima qualità e laser di precisione, realizzati rispettivamente solo dalle ditte tedesche Zeiss e Trumpf. Come riportato qualche giorno fa da Bloomberg, la Germania ha anche proposto controlli all'export di prodotti chimici per la produzione di semiconduttori alla Cina; la società chimica tedesca Merck ha una mano nella produzione di quasi tutti i chip come fornitore chiave di sostanze chimiche come i fotoresist che vengono utilizzati per stampare modelli su semiconduttori.

I legislatori europei sottolineano che i controlli sulle esportazioni dell'UE si applicherebbero a tutti i paesi, non solo alla Cina. Ma la realtà è che le imprese cinesi sono gli unici grandi acquirenti di macchine per produrre semiconduttori avanzati (le cui richieste di licenze di esportazione dell'UE saranno respinte). I controlli sulle esportazioni hanno già fatto diminuire le importazioni cinesi di apparecchiature per la produzione di chip del 15% nel 2022, contribuendo a ridurre la produzione di semiconduttori in Cina del 15% su base annua nel primo trimestre del 2023, poiché due terzi delle fabbriche di semiconduttori cinesi utilizzano solo prodotti e attrezzatura straniera. Di conseguenza, le tre principali aziende cinesi di semiconduttori hanno dovuto ritardare la produzione in nuovi stabilimenti, portando società come il gigante dei chip di memoria YMTC a licenziare il 10 percento del suo personale. Ciò potrebbe avere un impatto significativo sull'economia cinese: i semiconduttori sono l'input essenziale per i dispositivi elettronici, alimentando ogni frigorifero, auto e smartphone. La China's Semiconductor Industry Association ha affermato che i controlli sulle esportazioni stanno “distruggendo l'attuale industria globale dei semiconduttori” e costituiscono un “atto di lacerazione del sistema industriale globale [che] causerà danni incommensurabili”.

I controlli sulle esportazioni hanno causato un cambiamento significativo nel modo in cui la Cina vede le sue relazioni con l'Europa e gli Stati Uniti, legittimando una narrativa di contenimento - che è diventata l'interpretazione cinese prevalente delle intenzioni statunitensi dall'elezione del presidente Trump nel 2016. il mese scorso, al più importante incontro politico annuale della Cina, il presidente Xi ha affermato che “i paesi occidentali guidati dagli Stati Uniti hanno implementato il contenimento, l'accerchiamento e la repressione della Cina a tutto tondo, il che ha portato gravi sfide senza precedenti allo sviluppo del nostro paese”. In questo caso, la “soppressione” ha una connotazione specifica: sanzioni estere al settore tecnologico cinese.

Una guerra economica di questo tipo potrebbe anche degenerare fin troppo facilmente in un conflitto aperto. Un embargo statunitense sulle vendite di petrolio al Giappone nell'agosto 1941 fu il catalizzatore dell'attacco giapponese a Pearl Harbor quattro mesi dopo. Oggi i semiconduttori sono l'input più critico per la guerra proprio come lo era il petrolio nel 20° secolo. Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha dichiarato che l'Europa non vuole “scontri sistematici” con la Cina. Ma come ha sottolineato lo storico Stephen Kotkin, “i controlli sulle esportazioni di tecnologia sono stati uno dei grandi successi... della Guerra Fredda”; è incoerente essere “a favore dei controlli sulle esportazioni di tecnologia ma... contro una Guerra Fredda con la Cina”.

Frenare gli investimenti nella tecnologia cinese

Insieme alle restrizioni sulle esportazioni legate ai semiconduttori, l'Europa sta perseguendo nuove regole che limiteranno gli investimenti diretti esteri nelle società tecnologiche cinesi. In un importante discorso sulla Cina prima del suo viaggio a Pechino, von der Leyen ha affermato che avrebbe incluso restrizioni sugli investimenti in uscita in “tecnologie sensibili” nella prossima Strategia di sicurezza economica dell’UE.

Dombrovskis, il vicepresidente dell’Unione responsabile del commercio, ha spiegato il mese scorso la logica di tali restrizioni:

“I controlli sugli investimenti in uscita sono l'altra faccia della medaglia dei controlli sulle esportazioni... Perché è possibile vietare efficacemente le esportazioni delle cosiddette tecnologie dual use, cosa che abbiamo fatto ad esempio per impedire di alimentare la macchina da guerra russa, ma che lascia ancora spazio alla fuga di tecnologie sensibili attraverso investimenti sul campo”.

Come per i controlli sulle esportazioni di semiconduttori, le normative dell'UE sugli investimenti esteri in Cina probabilmente rispecchieranno simili politiche statunitensi. Il presidente Biden è pronto ad emettere un ordine esecutivo che vieta gli investimenti in aziende cinesi focalizzate su semiconduttori avanzati e rende più difficile investire in società cinesi di intelligenza artificiale, biotecnologia e tecnologia verde. Queste regole sono denominate "Outbound CFIUS", creando un complemento esterno al Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti, che controlla gli investimenti in entrata.

Le norme specifiche dell'Europa sugli investimenti in uscita devono ancora essere elaborate e, a differenza della politica commerciale, quella di investimento nel continente è governata a livello nazionale. La Germania, che rappresenta oltre la metà degli investimenti diretti esteri dell'UE in Cina, ha guidato lo sforzo per limitare quelli dell'UE. La bozza di strategia di Berlino per la Cina propone la creazione di un meccanismo legale per consentire a Bruxelles o a Berlino di porre il veto agli investimenti “critici per la sicurezza”.

Una parte significativa degli investimenti diretti esteri europei in Cina potrebbe essere soggetta a ulteriori controlli in base alle norme sugli investimenti in uscita destinati al settore tecnologico cinese. Gli investimenti nel settore automobilistico rappresentano il 30% degli investimenti europei in Cina, riflettendo la corsa delle case automobilistiche a spendere generosamente per impianti di veicoli elettrici in collaborazione con fornitori cinesi leader a livello mondiale. La biotecnologia, un altro settore in cui gli investimenti saranno probabilmente oggetto di ulteriori revisioni, rappresenta il 10% degli investimenti europei in Cina insieme ai prodotti farmaceutici.

Pechino potrebbe anche vendicarsi delle restrizioni UE. Già ora le autorità di regolamentazione cinesi stanno cercando di impedire alla società britannica di progettazione di semiconduttori Arm di uscire dalla sua joint venture cinese con SoftBank, impedendole di raccogliere fondi attraverso un'IPO. Un funzionario cinese anonimo ha dichiarato al Financial Times: “La Cina non vuole perdere Arm in questo frangente... La guerra dei chip tra Stati Uniti e Cina continua a intensificarsi e Arm è un alleato indispensabile per l'industria cinese dei chip”.

Tuttavia, i responsabili politici europei stanno anticipando ulteriori restrizioni. I limiti agli investimenti nella tecnologia cinese arrivano dopo che il Parlamento europeo ha rifiutato di approvare l'accordo globale sugli investimenti con la Cina (CAI). I progressi su tale accordo si sono bloccati nel 2021 dopo che l'Europa ha imposto sanzioni ai funzionari cinesi per il genocidio nello Xinjiang e la Cina ha risposto sanzionando diversi legislatori europei. Come ha sottolineato in un discorso la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde a New York la scorsa settimana, a causa della “crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina... stiamo assistendo a una frammentazione dell'economia globale in blocchi concorrenti”.

Anche se le nuove regole di controllo degli investimenti potrebbero non essere adottate fino a dopo le elezioni europee del 2024, stanno guadagnando slancio. Margrethe Vestager, vicepresidente della UE responsabile per la tecnologia, ha recentemente paragonato i rischi della dipendenza dell'Europa dalla tecnologia cinese “come la dipendenza dal gas russo ha colpito l'Europa”. Dovremmo solo impararlo una volta, ora dobbiamo agire di conseguenza... anche [guardando] gli investimenti in uscita”.

I paragoni con la Russia mettono a nudo la realtà degli sforzi europei per contenere la Cina: anticipano un futuro in cui la NATO sosterrà gli Stati Uniti in una guerra contro Taiwan e l'UE imporrà punitive sanzioni economiche alla Cina come ha fatto alla Russia.

Sminuendo l'energia rinnovabile cinese

La strategia climatica dell'UE è incentrata sull'obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050, ma ciò potrebbe richiedere un aumento della sua sostanziale dipendenza dalla Cina per le energie rinnovabili. Con l'introduzione del Net-Zero Industry Act il mese scorso, Bruxelles sta compiendo uno sforzo concertato per ridurre la quota di mercato dei fornitori cinesi di energia rinnovabile in Europa. Il punto di riferimento è che l'UE soddisfi il 40% della domanda di energia solare, eolica, batterie e altre tecnologie net-zero entro il 2030, più del doppio dei livelli attuali.

L'unico paese fonte di preoccupazione citato nel Net-Zero Industry Act è la Cina. La legislazione sottolinea che “per le tecnologie solari fotovoltaiche e i loro componenti, la dipendenza [dell'UE] [dalla Cina] supera il 90%", mentre “la Cina rappresenta il 90% degli investimenti negli impianti di produzione” per le tecnologie net-zero. Nel 2007, l'Europa era il più grande produttore mondiale di energia solare con il 30% del mercato globale; oggi l'Europa produce meno dell'1% delle celle solari mondiali, mentre la Cina ne produce l'85%.

L'UE spera di cambiare questa situazione riducendo gli appalti pubblici di tecnologia cinese. Il Net-Zero Industry Act riduce la priorità delle offerte per gli appalti pubblici di società con sede in paesi che forniscono il 65% o più di una specifica tecnologia verde all'UE, il che si applica solo alla Cina e potenzialmente alla Turchia. In base alle norme vigenti, i paesi dell'UE sono tenuti a fornire sostegno pubblico ai progetti di energia rinnovabile basandosi quasi interamente su quale azienda offra il prezzo più basso; ma la legge allenta le regole di non discriminazione per consentire ai governi di respingere le proposte cinesi.

La dura verità rimane che le aziende cinesi producono tecnologie verdi a una frazione del costo dei loro concorrenti europei. I pannelli solari cinesi costano il 30% in meno rispetto alle alternative europee. Le turbine eoliche cinesi costano il 50% in meno rispetto ai prezzi medi globali e i prezzi cinesi probabilmente scenderanno di un ulteriore 20% nel 2023, mentre i concorrenti europei aumenteranno i prezzi del 30% per arginare le perdite. Gli elettrolizzatori cinesi, che generano energia sotto forma di "idrogeno verde" scindendo le molecole d'acqua, costano il 70% in meno rispetto a quelli europei.

Il vantaggio in termini di costi, l'abilità manifatturiera e la spesa sfrenata della Cina l'hanno resa il leader globale in ogni tecnologia verde. Nel 2022, la Cina ha avuto tre volte più investimenti nazionali ed esteri in tecnologie verdi rispetto all'Europa e una spesa 40 volte maggiore per le fabbriche per le rinnovabili. Di conseguenza, le aziende cinesi controllano metà del mercato globale di veicoli eolici, elettrici e batterie. Gran parte di questa produzione di energia pulita è sostenuta dai combustibili fossili: nel 2022, la Cina ha approvato un numero di centrali a carbone sei volte superiore rispetto al resto del mondo messo insieme.

Verso il contenimento

I controlli sulle esportazioni di semiconduttori, lo screening degli investimenti in uscita e il Net-Zero Industry Act sono solo alcuni dei nuovi strumenti più importanti dell'Europa per affrontare la Cina. L'UE ha anche proposto il Critical Raw Materials Act per ridurre la dipendenza dai fornitori cinesi di materie prime; ha raggiunto un consenso sullo strumento anti-coercizione per imporre sanzioni commerciali alla Cina in caso di ritorsioni contro uno Stato membro dell'UE; e ha adottato il regolamento sui sussidi esteri per aumentare l'autorità dell'UE per indagare sui sussidi cinesi.

Von der Leyen ha dichiarato il mese scorso, per quanto riguarda gli input tecnologici chiave, “questa è un'area in cui noi [l'UE] ci affidiamo a un unico fornitore - la Cina - per il 98% della nostra fornitura di terre rare, il 93% del nostro magnesio e il 97% del nostro litio - solo per citarne alcuni”, aggiungendo “tutto questo fa parte di un uso deliberato delle dipendenze e della leva economica per garantire che la Cina ottenga ciò che vuole dai paesi più piccoli”.

Se viste insieme, queste nuove iniziative chiariscono che l'UE si è unita allo sforzo degli Stati Uniti per contenere la Cina minando il suo settore tecnologico. La Cina non ha preso di buon grado il cambiamento di politica dell'Europa. Sostenendo la cooperazione tra Europa e Cina, l'ambasciatore di Pechino presso l'UE Fu Cong ha dichiarato il mese scorso:

“Ci auguriamo che i governi europei e i politici europei possano vedere dove risiedono i loro interessi e quindi resistere alla pressione ingiustificata degli Stati Uniti... Chi sano di mente abbandonerebbe un mercato così fiorente grande come la Cina?... Sarà solo a proprio pericolo”.

La cooperazione con la Cina non è priva di rischi, certo. L'approvvigionamento di energie rinnovabili cinesi spesso comporta il coinvolgimento di organizzazioni legate al genocidio nello Xinjiang. Investire in società tecnologiche cinesi rafforza lo stato di sorveglianza in Cina e all'estero. E aumentare la capacità di produzione di semiconduttori della Cina potrebbe aiutarla a produrre più armi in caso di uno scontro in stile Terza Guerra Mondiale su Taiwan.

Tuttavia, non tutti i leader in Europa vogliono abbandonare il mercato cinese come suggerisce Fu. Il presidente francese Emmanuel Macron ha visitato la Cina insieme a von der Leyen questo mese, ma ha espresso una posizione molto più cooperativa. Dopo un incontro tra Xi e Macron, Cina e Francia hanno rilasciato un comunicato congiunto che si impegna ad aumentare l'accesso al mercato per le imprese e a promuovere la non discriminazione negli investimenti. Nel suo viaggio di ritorno, Macron ha detto ai giornalisti “non vogliamo entrare in una logica blocco a blocco”, avvertendo che se i paesi europei diventeranno “seguaci dell'America” ​​sulla Cina, saranno poco più che "vassalli".

Tuttavia, la Francia sarà obbligata a rispettare le restrizioni a livello dell'UE sulle società tecnologiche cinesi. Il vento politico in Europa soffia verso l'aggressività di von der Leyen, non verso la moderazione di Macron; verso il contenimento, non la cooperazione.

Photo: La Cina di Xi Jinping - Verso un nuovo ordine mondiale sinocentrico? (Italian)

Gabriele and Nicola Iuvinale

ASE 2023



To download the book index, preface and introduction: https://www.extremarationews.com/reuters-news



12 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page