top of page
Immagine del redattoreNicola Iuvinale

La Belt and Road entra nella seconda fase. Pronta la terza: il supporto della forza militare

Belt & Road non è solo la costruzione di "corridoi" per il trasporto terrestre e marittimo attraverso e intorno l'Asia verso l'Africa, l'Europa e oltre per facilitare il commercio; non solo porti locati e costruiti dai cinesi lungo le coste dell'Asia, dell'Europa, dell'Africa e dell'America Latina che potrebbero essere trasformati in basi navali; non solo una "diplomazia della trappola del debito" volta a trascinare le nazioni in via di sviluppo in un "ordine internazionale cinese emergente" fatto di sue regole; no, sarà la base per costruire la cooperazione con l'Esercito di liberazione popolare, i ministeri della sicurezza civile cinese per proteggere e difendere i loro investimenti globali nelle infrastrutture e connettività e i loro interessi sparsi nel mondo


di Nicola Iuvinale

David Arase, professore onorario all'Asia Global Institute presso l'Università di Hong Kong e professore di politica internazionale presso l'Hopkins-Nanjing Center della Johns Hopkins University School of Advanced International Studies, affronta questi punti in modo molto dettagliato nel suo saggio "THE BELT AND ROAD INITIATIVE ENTERS A SECOND PHASE".

Nei suoi primi anni, spiega Arase, la Belt and Road Initiative si è concentrata sulla costruzione, finanziata con fondi pubblici, di corridoi infrastrutturali per il trasporto terrestre e marittimo, che collegassero i partner dei paesi in via di sviluppo all'economia cinese.

"Dal 2019 l'iniziativa di punta di Pechino in politica economica estera è entrata in una seconda fase in cui l'attenzione si è spostata sull'integrazione del mercato, sullo sviluppo della catena del valore commerciale e sulla governance globale, con la Cina che stabilisce standard e norme per sostenere un “comunità dal comune destino”.

La fase iniziale della cooperazione BRI ha utilizzato enormi prestiti per attirare i partner e sottoscrivere gli accordi necessari per costruire la rete di connettività terrestre e marittima.

Al 2019, aveva attratto 138 paesi partner, collegato la Cina con nuovi mercati e risorse in tutto il mondo e conferito a Pechino il potere e il prestigio di convocare forum annuali dei leader in ogni regione del mondo, ad eccezione dell'Asia meridionale e del Nord America (dove la BRI fu accolta con sospetto e persino ostilità).

Ma nonostante tutti i progressi compiuti dalla BRI, nel 2019 era chiaro che la formula di cooperazione per megaprogetti necessitava di una revisione.

I costi e i rischi crescenti legati a questa strategia hanno iniziato a destare preoccupazioni ufficiali.

Pechino ha dovuto far fronte a riserve dei paesi esteri diminuite, mutuatari in difficoltà con il debito, un elenco crescente di progetti problematici, un aumentato controllo pubblico nazionale e estero sui prestiti BRI opachi, nuove richieste di finanziamento interno e riduzione dei rischi finanziari.

Le autorità hanno quindi limitato i prestiti ufficiali esteri, che sono scesi da 76 miliardi di dollari nel 2016 a soli 4 miliardi di dollari nel 2019.

Un recente studio su 52 economie BRI del Green Belt and Road Initiative Center - parte dell'International Institute for Green Finance della Central University of Finance and Economics di Pechino - mostra che nel 2014 hanno accumulato 49 miliardi di dollari in prestiti ufficiali dalla Cina.

Al 2019, questa cifra era raddoppiata a 102 miliardi di dollari, pari al 62% di quanto dovuto a tutti i finanziatori bilaterali ufficiali.

Ma questi paesi tendevano a presentare elevati rischi di credito, come accertato da un rapporto dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) del 2018; su 60 beneficiari di prestiti BRI, 29 avevano un rating inferiore a investment grade e 14 non avevano alcun rating.

Pechino non poteva permettersi questo costo, che stava minando l'efficacia della sua iniziativa di politica estera soft-power.

Dopotutto, la BRI era indissolubilmente legata alla visione di Xi Jinping del "sogno cinese", del "grande ringiovanimento della nazione cinese" e alla sua retorica da grido di battaglia per una "comunità globale dal destino comune per l'umanità sotto la guida di Pechino".

Con il secondo Belt and Road Forum (BRF) nel 2019, la Cina ha reagito alle prospettive negative di rischio-rendimento della fase iniziale di cooperazione, annunciando una nuova era "verde e sostenibile" per la Belt and Road.

I funzionari hanno promesso di implementare nuovi programmi e linee guida per incorporare gli standard di sostenibilità ESG nei progetti di infrastrutture pesanti.

Meno notato, ma forse più significativo, è stato il nuovo focus sull'armonizzazione di diversi regimi legali, politici e di standard tecnici tra i paesi BRI collegati. Nel suo discorso al BRF 2019, Xi ha sottolineato che "dobbiamo promuovere la liberalizzazione e la facilitazione del commercio e degli investimenti, dire no al protezionismo e rendere la globalizzazione economica più aperta, inclusiva, equilibrata e vantaggiosa per tutti".

"In termini concreti, ciò significava promuovere standard uniformi per le zone di libero scambio, la protezione della proprietà intellettuale, le regole sul trasferimento di tecnologia, la riduzione delle tariffe, la stabilizzazione del tasso di cambio, l'applicazione dei trattati commerciali e la risoluzione delle controversie commerciali e di investimento".

Un rapporto del Consiglio di Stato cinese del 2015, " Visioni e azioni sulla costruzione congiunta della cintura economica della Via della seta e della Via della seta marittima del 21° secolo ", ha delineato cinque obiettivi e modalità di base della cooperazione BRI: coordinamento delle politiche, connettività delle infrastrutture, cooperazione commerciale e di investimento, cooperazione finanziaria cooperazione e sforzi di comunicazione per ottenere il sostegno pubblico.

La Cina aveva bisogno di rafforzare il coordinamento delle politiche e perseguire accordi commerciali e di investimento, cooperazione finanziaria, monetaria e uno stretto impegno politico, sociale e culturale secondo norme istituzionali standardizzate, specifiche tecniche e strategie attraverso l'impronta BRI, essenzialmente integrando i paesi partner (che generalmente sono stati insulari e protezionisti) sotto la gestione cinese.

Uno studio della Banca Mondiale del 2018 ha stimato che la sola connettività fisica aumenterebbe il commercio tra i paesi BRI solo del 4,1%, ma se accompagnata da riforme politiche, i benefici triplicherebbero in media.

In altre parole, la connettività fisica migliora i flussi commerciali e di investimento all'interno della BRI, ma non abbastanza da giustificare il costo e lo sforzo. Questo è il motivo per cui la BRI ha bisogno di una nuova ondata di accordi per semplificare il flusso di scambi, investimenti, denaro e informazioni digitali guidati da una serie di norme istituzionali e standard tecnici.

Per facilitare ciò, la BRI si è ampliata includendo ciò che un rapporto di ricerca del ministero del commercio cinese del 2020 chiama un "meccanismo di dialogo di secondo livello": costruire la cooperazione con "partiti politici, parlamenti, gruppi di riflessione, autorità locali, ONG, associazioni industriali e commerciali, media e università" per facilitare l'apertura e le riforme economiche della Cina.

La cooperazione di secondo livello evita l'accumulo di rischio di debito caratteristico della cooperazione in progetti di infrastrutture pubbliche; mitiga i rischi e aumenta le possibilità di recuperare il costo dei progetti, creando le condizioni per un'ondata di scambi e investimenti redditizi da parte delle imprese cinesi attraverso l'incremento delle esportazioni di beni di consumo, capitali e servizi ai partner.

La cooperazione BRI, negli ultimi anni, si è espansa principalmente nella tecnologia: tecnologie backbone digitali ad alta intensità di conoscenza (la "via della seta digitale"), industrie legate alla salute (la "via della seta sanitaria") e complessi progetti Internet-of-Things (IoT) basati sul 5G come le città intelligenti ("cooperazione per l'innovazione").

"Ciò promette di sviluppare le industrie di domani per i mercati di domani".

Nell'ambito del concetto di " doppia circolazione " delineato nel 14° piano quinquennale, la Cina svilupperà tecnologie di base e competitività commerciale nelle future industrie basate sulla conoscenza, per portare le imprese cinesi ai vertici delle catene del valore globali.

Ad esempio, l'applicazione delle tecnologie IoT nei sistemi di governance, fornitura di servizi pubblici, produzione, commercio e vendita al dettaglio, integrerebbe diversi tipi di catene del valore e interi ecosistemi di servizi digitali cinesi, apparecchiature, supporto tecnico e fornitori di gestione nelle economie BRI, mettendo La Cina in cima alle catene del valore nei settori emergenti nella vasta impronta globale BRI.

"La cooperazione per l'innovazione, supportata da quella di secondo livello, darebbe alla Cina il vantaggio della prima mossa nei mercati BRI per stabilire il dominio del mercato e stabilire standard tecnici".

Ciò bloccherebbe queste economie negli ecosistemi finanziari, industriali e commerciali cinesi, aiuterebbe la Cina a sfondare la "trappola del reddito medio" e diventare un paese con sede centrale che gestisce le catene di valore e di approvvigionamento globali per una fascia di industrie emergenti.

Questo nuovo focus sull'innovazione riduce anche al minimo o elude il rischio del debito sovrano associato alla precedente cooperazione BRI.

Il partenariato in progetti ad alta intensità di conoscenze e tecnologia non è così lunga, ingombrante e costoso come la costruzione di reti transcontinentali di infrastrutture per il trasporto di merci e di energia. E i servizi che verrebbero creati sarebbero facilmente commercializzabili per generare potenziali flussi di cassa che potrebbero offrire interessanti opportunità di partenariato pubblico-privato. Sin dall'inizio della BRI nel 2013, Xi l'ha abbinata all'idea di "comunità di destino comune" di governance globale che si rivolge principalmente ai paesi in via di sviluppo.

Se i paesi della rete dessero priorità allo sviluppo, metterebbero da parte le differenze politiche e culturali, abbraccerebbero l'obiettivo comune di una sicurezza cooperativa, globale e sostenibile e potrebbero godere di uno sviluppo pacifico e armonioso sotto la guida cinese.

"La Cina ritiene che la BRI fornisca la base materiale per governare questa comunità dal destino comune".

Il compito (seconda fase) della cooperazione BRI oggi, quindi, è consolidare le basi già esistenti.

Il pesante fardello grava sul meccanismo di cooperazione BRI di secondo livello, che richiede agli organi dello stato di partito di esercitare un'influenza su partiti politici, parlamenti, gruppi di riflessione, autorità locali, ONG, associazioni industriali e commerciali, media e università.

Pechino deve utilizzare la sua nuova rete hub-and-spoke di relazioni economiche e politiche bilaterali per educare i140 paesi partner alle istituzioni e alle pratiche di governance economica della Cina.

Il successo sarà misurato dalla quantità e qualità del coordinamento delle politiche e degli accordi commerciali che attiveranno i flussi economici attraverso i corridoi terrestri e marittimi della BRI.

La Cina, comunque, guarda e progetta già la terza fase del BRI. Se la BRI si trasformasse realmente in una comunità di sviluppo incentrata sulla Cina dal destino comune, la cooperazione di secondo livello potrebbe ruotare per supportare il lavoro diplomatico in corso per istituzionalizzare le sovrapposizioni di governance politica e di sicurezza.

"A quel punto, i paesi della BRI potrebbero avere difficoltà a rifiutare la governance geopolitica sotto la guida di Pechino".

In altre parole, i progetti infrastrutturali Belt & Road creano una testa di ponte per il commercio, gli investimenti, la finanza, la tecnologia e la logistica cinesi per entrare nelle economie dei paesi in via di sviluppo molto più piccoli e per modernizzare e dominare i settori in cui possono operare con profitto.

"Se l'economia modernizzata di un paese raggiungesse un punto in cui non potrebbe più essere mantenuta senza le imprese cinesi, l'accesso alla finanza, al commercio e alla tecnologia cinesi, i governi messi in questa situazione sarebbero soggiogati, corrotti e costretti a seguire le richieste e le preferenze cinesi per garantire la stabilità economica e politica del proprio Paese".

Potrebbero persino essere persuasi a richiedere la cooperazione con l'Esercito di liberazione popolare e i ministeri della sicurezza civile cinese per proteggere e difendere i loro investimenti congiunti in infrastrutture e connettività Belt & Road.

"Se questa realtà si diffondesse in tutta la Belt & Road, con le future prospettive economiche e politiche in gioco, i governi di tutta l'Eurasia non avranno altra scelta che cooperare con le agende di governance economica, politica e di sicurezza della Cina, anche se queste minano e sostituiscono quelle degli Stati Uniti e dei suoi alleati".

La BRI promuove questo tipo di strategia geo-economica fornendo "hardware" o impianti fisici, attrezzature, trasporti, energia e infrastrutture digitali, finanziate da banche statali e costruite e gestite da imprese statali cinesi.

Queste entità di punta dello stato di partito portano un intero ecosistema di esportatori cinesi, subappaltatori, fornitori di servizi di lavoro, imprese private e piccoli imprenditori ovunque siano costruiti i progetti Belt & Road.

E quando uno stato accumula interessi acquisiti all'estero, deve necessariamente provvedere alla loro protezione.

La terza fase del BRI.

L'ordine [internazionale] basato su regole ha stabilito norme concordate a livello multilaterale e giuridicamente vincolanti, che disciplinano l'acquisizione e la protezione degli interessi esteri.

Ma affinché il sistema funzioni, in assenza di un governo mondiale, tutte le parti contraenti devono rispettare le norme che si sono impegnate a sostenere.

Secondo l'ordine attuale, ci sono due strade diverse per difendere gli interessi all'estero.

Uno è quello di difendere i diritti legittimi secondo l'ordine basato sulle regole.

L'altro è rivendicare con forza nuovi diritti e imporre nuove norme di governance per migliorare i propri interessi a spese delle norme esistenti e dei diritti di altri attori.

L'accumulo di interessi all'estero è ciò che la Belt & Road Initiative fa in grande stile attraverso e intorno all'Eurasia.

Mentre la Cina costruisce porti, piantagioni, miniere, ferrovie, parchi industriali e zone commerciali, nuovi mercati, nuove vie di trasporto e comunità di cittadini d'oltremare, non potrà, poi, essere criticata per aver cercato modi, anche nuovi, per proteggerli.

"Ciò significa che l'attività economica globale di Pechino è ora collegata alla difesa nazionale della Cina".

L'infrastruttura Belt & Road è stata costruita in conformità con i mandati legali e politici formali della Cina che implementano l'integrazione o la fusione militare-civile.

La legge sulla mobilitazione della difesa nazionale del 2010 stabilisce che i progetti di infrastrutture civili "strettamente correlati alla difesa nazionale devono soddisfare i requisiti di difesa nazionale, possederne le funzioni " e devono essere consegnati per uso militare quando necessario.

Il 13 ° Piano quinquennale (2017-21) prevede progetti integrati di sviluppo civile-militare nelle regioni marittime d'oltremare.

Il libro bianco sulla difesa del 2015 richiede uno sviluppo di infrastrutture che tenga conto sia dell'uso civile che militare "compatibile, complementare e reciprocamente accessibile".

E la legge nazionale sui trasporti del 2017 richiede la "pianificazione, costruzione, gestione e utilizzo delle risorse nei settori dei trasporti come ferrovie, strade, corsi d'acqua, aviazione, condutture e porti allo scopo di soddisfare i requisiti della difesa nazionale".

Le imprese statali cinesi che progettano e costruiscono infrastrutture BRI devono agire in conformità con queste leggi.

"Ciò, porta inevitabilmente all'espansione all'estero delle attività cinesi legate alla sicurezza sicurezza interna di Pechino".

Ovviamente la Cina non riconosce alcuna connessione formale tra Belt & Road e l'Esercito di Liberazione Popolare.

Ma in realtà, l'estensione degli interessi di investimento all'estero tramite Belt & Road, richiede che i ruoli e le missioni di protezione all'estero dell'esercito stiano al loro passo.

Secondo i pianificatori strategici dell'esercito, "dove gli interessi nazionali si espandono, deve seguire il supporto della forza militare".

Pertanto, l'influenza geopolitica della Cina avanza con l'Iniziativa Belt & Road e con l'Esercito di Liberazione Popolare che fa da retroguardia per proteggere gli investimenti e le rotte commerciali da potenziali minacce.

Il white paper della difesa del 2019 descrive gli "interessi all'estero" come operazioni che devono avere il supporto militare, strutture logistiche, operazioni di protezione delle navi, sicurezza strategica delle rotte marittime e operazioni di evacuazione e di protezione dei diritti marittimi.

Nel 2020, la legge sulla difesa nazionale è stata rivista per aggiungere la "salvaguardia degli interessi cinesi all'estero" e ha autorizzato l'Esercito di liberazione popolare a "mobilitare le sue forze" per "difendere i suoi interessi nazionali e interessi di sviluppo e risolvere le differenze con l'uso della forza" come aggiunte. alle “missioni e compiti” dell'esercito.

Le attività della Belt & Road, gli investimenti commerciali costituiscono ovviamente interessi di sviluppo all'estero, quindi oggi l'Esercito di Liberazione Popolare, aiutato dalla diplomazia cinese, dovrà sviluppare cooperazione e capacità per difendere questi interessi se ordinato dal Partito Comunista Cinese.

La domanda è: quanto sarebbe benvenuta nel mondo una comunità del genere?


102 visualizzazioni0 commenti

Comentarios


bottom of page