top of page
Immagine del redattoreNicola Iuvinale

La Cina avrà un porto militare nel Mediterraneo: lo Stato candidato è la Siria di Bashar al-Assad


Nella diplomazia cinese, un “partenariato strategico”, come quello stretto tra Pechino e Damasco, implica un più stretto coordinamento sugli affari regionali e internazionali, anche in ambito militare. L’accumulo di interessi all’estero è ciò che la Belt and Road Initiative fa in grande stile. E dove gli interessi nazionali si espandono, deve seguire il supporto della forza militare. Pechino ha da tempo gli occhi puntati sulle città portuali commerciali siriane di Tartous (che ospita già la base militare russa) e Latakia, che potrebbero fornire un accesso privilegiato al Mediterraneo e all’Europa, aprendo un utile passaggio per la BRI e alla navigazione della marina della PLA-N. I porti potrebbero anche ospitarne una parte militare cinese; ciò è già accaduto a Gibuti, all’estremità meridionale del Mar Rosso, dove la Cina ha costruito strutture militari direttamente adiacenti al porto commerciale di Doraleh.


di Nicola e Gabriele Iuvinale


Nel settembre scorso il presidente cinese Xi Jinping ha invitato l’Occidente a revocare le sanzioni contro la Siria e ha offerto l’aiuto di Pechino nella ricostruzione del paese devastato dalla guerra.

La richiesta è stata avanzata durante il colloquio con il leader siriano Bashar al-Assad.

Il loro incontro nella città cinese di Hangzhou ha dato impulso alla campagna di Assad per tornare sulla scena globale, consentendo alla Cina di portare avanti i suoi interessi strategici in Medio Oriente.

"La Cina si oppone all'ingerenza di forze esterne negli affari interni della Siria ... ed esorta tutti i paesi interessati a revocare le sanzioni unilaterali illegali contro la Siria", si legge in una lettura dei colloqui pubblicata dai media statali cinesi.

Xi ha anche detto ad Assad che la Cina aiuterà la Siria a ricostruire la sua economia in rovina e a contrastare i disordini interni, rafforzando i legami verso un “partenariato strategico” definendolo “un’importante pietra miliare nella storia delle relazioni bilaterali”.

L’appoggio di Xi dovrebbe rafforzare gli sforzi di Assad per tracciare un percorso di ritorno da quello che è effettivamente lo status di paria. La Siria ha aderito all’iniziativa cinese Belt and Road nel 2022 ed è stata riaccolta nella Lega Araba nel maggio scorso dopo 12 anni di isolamento.

A ben vedere, però, Assad si è rivolto alla Cina che, lontana dall’influenza del traffico di droga multimilionario della Siria, non ha avanzato richieste che Assad non è disposto a soddisfare.

Nella diplomazia cinese, un “partenariato strategico” implica un più stretto coordinamento sugli affari regionali e internazionali, anche in ambito militare.

Si tratta di un grado inferiore a quello che Pechino definisce un “partenariato strategico globale”.

Il governo di Assad, sostenuto da Russia e Iran, controlla ora la maggior parte del territorio siriano e negli ultimi anni ha ristabilito i legami con i vicini arabi.


La “carta da gioco” cinese

Per la Cina, la visita di Assad è anche una mossa simbolica, parte della sua visione di servire come leader più proattivo e assertivo in Medio Oriente e di agire da contrappeso all'influenza degli Stati Uniti.

Il regime siriano aggiunge una carta alla lista di quelle che la Cina può sempre sventolare in faccia all’Occidente nei suoi giochi geopolitici.

Proprio come gli Stati Uniti sfruttano lo status politico controverso di Taiwan per fare pressione sulla Cina, Pechino può fare pressione sull’Occidente con la sua capacità di bloccare ogni possibilità di una soluzione politica in Siria.

La recente visita deve essere vista nel quadro della competizione USA-Cina ma è anche un incontro tattico e strategico.

Nell’ultimo anno, la Cina si è trasformata in un mediatore di pace nella regione, un ruolo che gli Stati Uniti hanno storicamente cercato di ricoprire. A marzo, la Cina ha mediato un riavvicinamento tra i rivali di lunga data Arabia Saudita e Iran. Un mese dopo, Pechino si è detta pronta a facilitare i colloqui di pace tra Israele e Palestina. Il presidente palestinese Mahmoud Abbas ha visitato la Cina a giugno.

La Cina vuole essere vista come il leader principale, la grande potenza con la responsabilità di contribuire a risolvere i conflitti della regione.

La visita Cina-Siria è avvenuta anche sulla scia dell’annuncio di un progetto sostenuto dagli Stati Uniti per costruire una rete di trasporti che colleghi l’India con il Medio Oriente e l’Europa attraverso l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi Uniti (EAU), la Giordania e Israele. Un piano che presenterebbe una concorrenza nuova e diretta alla Belt and Road Initiative (BRI) della Cina.

L’accumulo di interessi all’estero è ciò che la Belt and Road Initiative fa in grande stile. E dove gli interessi nazionali si espandono, deve seguire il supporto della forza militare. La fusione militare-civile è uno dei principi guida dell’azione di Xi Jinping. La storia insegna che chi controlla i traffici marittimi controlla il mondo.

Pechino ha da tempo gli occhi puntati sulle città portuali siriane di Tartous e Latakia, che potrebbero fornire un accesso privilegiato al Mediterraneo e all’Europa, aprendo un utile passaggio per la BRI. I porti potrebbero anche ospitarne una parte militare cinese; ciò è già accaduto a Gibuti, all’estremità meridionale del Mar Rosso, dove la Cina ha costruito strutture militari direttamente adiacenti al porto commerciale di Doraleh.

Porto di Tartous

La Cina cerca un suo porto militare nel Mediterraneo e la Siria di Assad è assolutamente in grado e nelle condizioni di realizzare i desiderata militari di Xi.

L’ambizione militare di Pechino in Siria verrebbe probabilmente realizzata in modo incrementale, possibilmente a partire da un accordo di accesso, che consentirebbe alle navi della marina cinese di attraccare regolarmente e di essere anche rifornite di carburante.


Porto di Latakia

Nel 2018, la Cina ha donato a Latakia circa 800 generatori di corrente, come parte del suo investimento per riabilitare la città portuale.

Tartus già ospita una base navale militare russa. La base è classificata ufficialmente come un centro di supporto logistico. Questa è l'unica installazione marittima russa nel Mediterraneo e permette alle navi da guerra russe di non dover rientrare nelle basi sul Mar Nero per la manutenzione.


Sanzioni deterrenti

La Siria ha un disperato bisogno di investimenti esteri per le sue infrastrutture e la sua industria.

Infatti, al di là dei rapporti diplomatici più stretti, il presidente siriano spera di ottenere sostegno finanziario, con l’economia del paese in rovina dopo più di un decennio di guerra.

La sua terribile situazione economica ha innescato proteste nel sud della Siria dove le folle hanno chiesto la rimozione del presidente.

Tuttavia, le aziende cinesi dovranno essere molto caute nel tornare in Siria poiché rischierebbero di rimanere intrappolate nelle sanzioni statunitensi ai sensi del Caesar Act del 2020 che può congelare i beni di chiunque abbia a che fare con il paese.

Gli investitori cinesi dovranno anche considerare la scarsa sicurezza e la precaria situazione finanziaria della Siria.

Negli ultimi anni Pechino ha intensificato il suo impegno diplomatico con il Medio Oriente e a marzo ha contribuito a mediare un accordo a sorpresa tra i rivali regionali di lunga data Arabia Saudita e Iran per porre fine alla loro spaccatura diplomatica durata sette anni.

Citando iniziative faro volte a costruire infrastrutture lungo l’antica Via della Seta e a promuovere l’approccio della Cina alla sicurezza globale, Xi ha esteso il sostegno agli sforzi siriani per migliorare le relazioni con altri paesi arabi. 


Partner a lungo termine

La relazione sino-siriana è molto più antica dell’ingresso della Siria nella BRI.

La Siria è stata uno dei primi paesi del Medio Oriente a riconoscere il Partito Comunista Cinese nel 1956. E dopo la Guerra Fredda, la Siria si è avvicinata alla Russia, alla Corea del Nord e alla Cina mentre le forze armate statunitensi potevano avvolgere gran parte della regione.

Ma il rapporto della Siria con la Cina ha cominciato davvero a fiorire dopo la successione al potere di Bashar al-Assad nel 2000.

Nel 2004, durante un altro periodo di isolamento diplomatico, Assad si recò in visita a Pechino e incontrò l'allora premier cinese Hu Jintao.

Durante la visita, le due parti hanno fondato il Consiglio d’affari siriano-cinese, che ha sottolineato la cooperazione nel campo della scienza, dell’agricoltura, delle comunicazioni e del petrolio e ha posto le basi per la crescita dei legami commerciali sino-siriani.

Prima della rivolta in Siria del 2011, i giganti cinesi delle telecomunicazioni ZTE e Huawei avevano appaltato progetti in Siria e le vendite di veicoli cinesi superavano le 10.000 unità all’anno.

La Cina è stata uno dei maggiori investitori nel settore petrolifero siriano, con tre società statali cinesi che hanno investito complessivamente 3 miliardi di dollari.

Durante la guerra, Pechino rimase silenziosamente al fianco di Damasco, unendo le forze con Mosca per formare un “blocco di voto unificato” all’interno del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC), principalmente a sostegno del regime siriano.

Ciò è stato innescato dal voto del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che autorizzava un’azione militare contro il presidente libico Muammar Gheddafi, che sia la Cina che la Russia hanno visto come un pericoloso precedente che potrebbe essere utilizzato contro qualsiasi governo che si occupi di disordini interni. I due paesi trascorsero il decennio successivo assicurandosi che ciò non accadesse al regime di Assad.

La Cina ha esercitato il suo potere di veto su 10 risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite relative alla Siria – in netto contrasto con il suo veto su sole sei risoluzioni su altre questioni in oltre 50 anni di mandato nel Consiglio.

Pechino voleva anche assicurarsi di sostenere il regime per aiutarlo a tenere d’occhio i membri della minoranza turco-musulmana cinese, gli uiguri, alcuni dei quali fuggirono in Siria durante la guerra e imbracciarono le armi contro il regime di Assad.

Mentre molte delle aziende cinesi avverse al rischio si allontanavano dalla Siria all’inizio della guerra, quando le città furono riconquistate dal regime, le delegazioni imprenditoriali cominciarono a tornare per vedere dove potevano essere fatti gli investimenti.

Nel 2017, le aziende cinesi si sono impegnate a stipulare contratti di ricostruzione per un valore totale di 2 miliardi di dollari.

"I soldi ci sono". “È solo questione di quando arriverà il via libera per darlo”.

Potenziale di investimento

Sebbene la Cina sia ancora il principale partner commerciale della Siria, per Pechino il volume degli scambi è minuscolo rispetto ai massicci accordi con altri partner regionali, in particolare Arabia Saudita e Iran.

Benché le importazioni della Siria dalla Cina siano diminuite dopo la rivolta, non sono state colpite così pesantemente come le importazioni da altri paesi. I prodotti a prezzi accessibili di Pechino sono diventati sempre più essenziali man mano che sempre più siriani cadono in povertà.

Nel 2021, la Cina ha esportato 482 milioni di dollari in Siria, di cui la maggiore esportazione è stata il riso. Nello stesso anno, la Siria ha esportato solo la magra cifra di 1,2 milioni di dollari in Cina, una somma minima per la potenza economica.

Molte potenziali opportunità di investimento per la Cina in Siria sono già riservate all’Iran e alla Russia.

Tuttavia, non appena si renderanno disponibili opportunità di ricostruzione le aziende cinesi possono trasferirsi.

Le opportunità potrebbero apparire nelle infrastrutture, in particolare nello sviluppo ferroviario, nella costruzione di autostrade e nell’espansione dei porti commerciali, militari e degli aeroporti siriani, così come nel settore energetico.

Sebbene la maggior parte delle risorse petrolifere del Paese siano ora sotto il controllo delle Forze Democratiche Siriane (SDF) a guida curda, ci sono ancora abbastanza progetti all’interno delle aree controllate dal regime che hanno senso dal punto di vista della fattibilità in cui la Cina può investire.

A giugno, la China Petroleum & Chemical Corporation (Sinopec), di proprietà statale, ha nominato un nuovo direttore per la sua filiale in Siria, scatenando voci che Pechino potrebbe essere pronta a riavviare il lavoro nel settore dopo un decennio di attività sospese, secondo al-Arab quotidiano panarabo con sede nel Regno Unito.

Altri settori potenzialmente promettenti potrebbero essere quelli delle telecomunicazioni e della produzione su larga scala, compresa l'industria automobilistica.

Marchi automobilistici cinesi, come Geely e Changan, hanno già collaborato con Mallouk & Company per assemblare modelli per il mercato interno siriano nel suo stabilimento di produzione automobilistica a Homs.

Accordi di investimento più sostanziali potrebbero essere firmati durante la conferenza cinese sulla BRI in corso, in occasione del decimo anniversario dell’iniziativa.

23 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page