top of page
Immagine del redattoreNicola Iuvinale

La Cina prenderebbe Taiwan con una di queste cinque strategie. Comunque lo scenario sarebbe da 3° WW

Un'esaustiva analisi di Hal Brands Distinguished Professor di Henry Kissinger presso la School of Advanced International Studies della Johns Hopkins University ci spiega come l’esercito di Xi abbia opzioni che vanno dall’intensificazione della coercizione all’invasione totale dell’isola. La Cina ha una lunga tradizione nell’iniziare le sue guerre con attacchi a sorpresa, come le forze americane scoprirono in Corea nel 1950 e i vietnamiti nel 1979. La dottrina militare cinese privilegia gli assalti rapidi e travolgenti. Ma i pericoli sarebbero comunque enormi. Il tentativo di conquistare Taiwan comporta rischi che vanno dalla sconfitta militare alla terza guerra mondiale. Tuttavia, Xi potrebbe non essere disposto a vivere indefinitamente con uno status quo che probabilmente considera ingiusto, addirittura offensivo, nei confronti di una Cina che, secondo lui, sta riconquistando il posto che le spetta in cima all’Asia e al mondo. Il Paese di Xi sta rapidamente sviluppando le forze militari che potrebbero consentirgli di risolvere la questione di Taiwan con la forza. “Quali siano le sue effettive intenzioni non saprei dirlo, ma la Cina si sta preparando per una guerra e in particolare per una guerra con gli Stati Uniti”, ha recentemente affermato il segretario dell’aeronautica Frank Kendall. Una decisione del genere potrebbe avere conseguenze nefaste per la Cina e per il mondo. Ma la storia è costellata di guerre di cui i loro istigatori si sono pentiti. Gli Stati Uniti e i loro amici devono essere pronti a tutte le scelte che Xi potrebbe intraprendere, soprattutto a quella i cui effetti sarebbero più catastrofici.


Mentre i conflitti in Ucraina e Israele stanno dominando l’attenzione del mondo, quest’anno la situazione è stata relativamente tranquilla nello Stretto di Taiwan. L’anno prossimo potrebbe non esserla.

Taiwan si sta rapidamente avvicinando alle prossime elezioni presidenziali, nel gennaio 2024. Una volta terminato il voto, Pechino potrebbe provare a controllare il nuovo governo dell'isola dimostrando quanto sia formidabile il potere cinese, militare e non. E man mano che aumentano le possibilità di un’altra crisi nello stretto, aumenterà anche l’attenzione del mondo sulla prospettiva di un conflitto nell'area.

L’ultima crisi di questo tipo, nell’agosto 2022, ha convinto molti osservatori che il leader cinese Xi Jinping fosse deciso a mettere Taiwan sotto la sua obbedienza. Il direttore della Central Intelligence Agency (CIA) William Burns ha riferito che Xi aveva ordinato al suo Esercito popolare di liberazione (PLA) di essere pronto all’azione entro il 2027. Le esercitazioni provocatorie della PLA hanno messo in mostra molti degli strumenti necessari per un’invasione o un blocco. Tutto ciò ha dato il via a un gioco d’ipotesi a Washington su quando potrebbe arrivare la battaglia culminante per Taiwan.

Ma è altrettanto importante quanto “quando” e “se” è “cosa”: se Xi tentasse di imporre l’unificazione della “provincia rinnegata”, che tipo di azione potrebbe intraprendere?

Questa non è un semplice alternativa tra "invade o non invade". La Cina ha almeno cinque possibili strategie per spremere e forse sottomettere Taiwan. Si va da ciò che sta già accadendo oggi – una coercizione sistematica, senza guerra – a un’invasione totale, con opzioni tra cui il blocco, il bombardamento e piccole conquiste del territorio taiwanese nel mezzo.

Negli ambienti della sicurezza nazionale statunitense è in corso un forte dibattito, anche se silenzioso, su quale percorso potrebbe intraprendere Xi e su come Washington e Taipei potrebbero rispondere. Altrettanto importante, però, è che l’analisi di queste possibilità illustra i dilemmi che ciascuna strategia pone a Pechino. La migliore possibilità di pace potrebbe risiedere nel fatto che tutte le opzioni di Xi per conquistare Taiwan sono piene di rischi e problemi potenzialmente fatali. Il rischio maggiore di guerra, purtroppo, potrebbe arrivare se le carenze delle opzioni meno violente spingessero Xi verso l’approccio più brutale di tutti.

L'opzione preferita di Xi è quella che sta perseguendo in questo momento: la coercizione al di sotto della soglia della guerra. Per anni, la PLA ha intensificato le attività aggressive – come volare nella zona di identificazione della difesa aerea di Taiwan e sfrecciare attraverso la linea centrale dello stretto – progettate per esaurire le forze armate di Taiwan, ridurre il suo spazio fisico e creare la sensazione che l’isola sia incapace di difendersi. Disinformazione, attacchi informatici e sforzi per isolare diplomaticamente Taiwan completano questa campagna.

In questo senso, la lotta per Taiwan avviene quotidianamente. Esercitando una pressione inflessibile e intensificante, si pensa, la popolazione di Taiwan vedrà l’inevitabilità dell’unificazione con Pechino.

L’unificazione forzata ma pacifica è l’opzione preferita di Xi perché sa quali pericoli esistenziali può portare la guerra. La guerra del presidente russo Vladimir Putin in Ucraina è un avvertimento che la conquista violenta può rivelarsi un effetto catastrofico. Nel Mar Cinese Meridionale, al contrario, la Cina è salita alla supremazia utilizzando tattiche coercitive ma soprattutto non violente – come la costruzione di isole artificiali che fungono da basi militari – per modificare lo status quo (Liminal Warfare).

Xi sicuramente vorrebbe “vincere senza combattere” anche nello Stretto di Taiwan. Il problema è che questa strategia non funziona. Il suo effetto sulla politica taiwanese è stato perverso: negli ultimi dieci anni, la pressione cinese ha indebolito il partito Kuomintang, o KMT, favorevole a Pechino, e ha dato potere al Partito Democratico Progressista, più aggressivo e orientato all’indipendenza.

Il sostegno all’unificazione tra la popolazione taiwanese è incredibilmente piccolo, soprattutto dopo la spietata repressione di Xi a Hong Kong nel 2019. Allo stesso tempo, un senso distintivo di identità taiwanese sta diventando sempre più forte, non solo tra gli elettori del DPP ma tra la popolazione nel suo complesso. E se Xi sperasse di togliere il sostegno internazionale a Taiwan, la sua tattica otterrebbe il contrario: gli Stati Uniti stanno infatti aumentando le vendite di armi, espandendo le visite ad alto livello e raddoppiando le loro relazioni con Taipei.

Se il candidato del DPP Lai Ching-te vincesse le elezioni del 2024 – attualmente guida in un campo fratturato – e consegnasse al partito il terzo mandato presidenziale consecutivo, Xi dovrebbe chiedersi se la coercizione senza guerra abbia fallito. Anche se il KMT o un altro contendente trionfasse, Xi potrebbe scoprire che il centro di gravità della politica taiwanese si è spostato, in modi che rendono molto improbabile un’unificazione pacifica.

Prima o poi, potrebbe prendere in considerazione opzioni in escalation, come la presa di una delle isole al largo di Taiwan.

Taiwan non è un'isola. Si tratta di un insieme di isole, alcune delle quali sono raggiungibili a nuoto dalla terraferma. Durante gli anni '50, le forze di Mao Zedong bombardarono due di quelle isole, Kinmen e Matsu, innescando crisi con gli Stati Uniti. Mao fece marcia indietro e le isole sono ancora sotto il controllo di Taipei. Ma loro – e i loro 140.000 residenti – probabilmente non sono difendibili se l’EPL attaccasse, magari usando sotterfugi come una presunta crisi umanitaria per far sbarcare le sue forze.

A prima vista, questa strategia sembra diabolicamente intelligente. Costringerebbe Taiwan a decidere tra l’impegno, e probabilmente la perdita, di gran parte del suo esercito nel futile tentativo di salvare le isole al largo e il vedere una fetta del suo territorio inghiottita da Pechino.

Pericolosamente vicino alla Cina continentale Un’invasione delle isole Matsu e Kinmen da parte di Pechino creerebbe un pericoloso dilemma per Taiwan e gli Stati Uniti

Questa micro-aggressione geopolitica spiazzerebbe anche Washington: gli Stati Uniti potrebbero o combattere la Cina per alcuni punti strategicamente privi di significato o vedere messa in discussione la sua volontà di proteggere la sicurezza di Taiwan. Prendere una o due isole al largo dimostrerebbe quindi il dominio militare della Cina, creando al contempo scelte difficili e forse dissenso fra i suoi nemici.

Ma quanto è davvero intelligente una strategia che impone a Pechino di usare la forza – superando così una soglia fatidica – senza ottenere risultati decisivi? Dopotutto, prendere un’isola al largo non darebbe a Pechino il controllo di Taiwan.

Tale palese aggressione territoriale potrebbe, tuttavia, mettere il turbo alle lente riforme della difesa di Taiwan, catalizzare un’alleanza anti-Cina più formale nella regione e convincere gli Stati Uniti a prendere impegni più chiari per difendere le rimanenti isole di Taipei. Potrebbe anche portare Washington a stazionare le forze americane su Formosa, l’isola principale, rendendo la futura invasione cinese molto più complicata.

L’occupazione dell’isola umilierebbe Taiwan, ma non la sconfiggerebbe. Potrebbe rivelarsi un piccolo passo che renderebbe ogni passo successivo più difficile da compiere.

Una terza opzione sarebbe il blocco. In questo scenario, Xi approfitterebbe di qualche pretesto per isolare Taiwan dal mondo esterno.

Un blocco potrebbe consistere in qualsiasi cosa, da una vera e propria quarantena fisica, imposta da navi da guerra e aerei militari, ad aggressive “ispezioni doganali” delle navi che tentano di accedere a Taiwan, combinate con test missilistici che spaventerebbero il traffico marittimo dirottandolo fuori dai porti di Taiwan. Potrebbe essere accompagnato da attacchi informatici contro istituti finanziari e altre infrastrutture economiche. Un blocco potrebbe essere serrato o deliberatamente permeabile; potrebbe essere breve, se inteso come avvertimento di cose spiacevoli a venire, o lungo, se inteso a distruggere l’economia di Taiwan, affamare la sua popolazione e forzarne la resa.

Lo scenario del blocco attira l’attenzione negli ambienti della sicurezza nazionale statunitense, per una buona ragione. A differenza dell’occupazione di un’isola, l’approccio dell’accerchiamento non richiederebbe necessariamente che la Cina sparasse il primo colpo, almeno in teoria. Ma ciò potrebbe rendere la vita estremamente precaria per Taiwan, che dipende dall’importazione di cibo, carburante e altri beni essenziali. Il mondo democratico probabilmente risponderebbe con dure sanzioni alla Cina, ma Taipei potrebbe crollare prima che lo faccia Pechino. Un blocco sfrutterebbe la fondamentale vulnerabilità geografica di Taiwan – il suo isolamento – e forse costringerebbe il suo popolo ad accettare l’unificazione come prezzo della sopravvivenza.

Ma il blocco non è un'arma magica. Non c’è alcuna garanzia che la deprivazione economica farà capitolare Taiwan: storicamente, i blocchi raramente hanno causato la resa dei nemici, a meno che non siano combinati con altre feroci pressioni. Anche nella migliore delle ipotesi, un blocco richiederebbe tempo per funzionare, il che darebbe a Washington e ai suoi alleati il ​​tempo di organizzare una risposta.

Gli Stati Uniti probabilmente inonderebbero il Pacifico occidentale con sottomarini d’attacco e posizionerebbero le loro forze esattamente come le vorrebbero schierate se scoppiasse la guerra. L’esercito americano potrebbe quindi tentare di rompere il blocco inviando e trasportando rifornimenti a Taiwan – per quanto difficile sarebbe attraverso le vaste distanze del Pacifico occidentale – sfidando di fatto Pechino a interferire. In altre parole, per imporre un blocco potrebbe comunque essere necessario che la Cina spari il primo colpo, dando così inizio ad una guerra che i suoi nemici si sono preparati a combattere.

Se il blocco non fosse sufficiente, la Cina potrebbe scegliere una quarta opzione: il bombardamento. Far esplodere Taiwan con bombe e missili balistici potrebbe contribuire a intensificare gli effetti di un blocco distruggendo le reti stradali che collegano i porti più accessibili di Taiwan alle sue città più importanti. Potrebbe distruggere la marina e l’aeronautica di Taiwan. Nella sua forma più ambiziosa, una campagna di bombardamenti mirerebbe a forzare l’unificazione spezzando la volontà della popolazione – una versione moderna del blitz tedesco della Seconda Guerra Mondiale.

Il bombardamento avrebbe senso se si fosse certi che la debolezza fondamentale di Taiwan sarebbe la mancanza di volontà di combattere. In un luogo in cui il servizio militare obbligatorio è impopolare e la spesa per la difesa è in aumento ma inadeguata, forse la popolazione si sottometterebbe piuttosto che sopportare il persistente terrore dall’alto.

Una campagna di bombardamento presenterebbe alcuni dei vantaggi più vincenti per la Cina; con la più grande forza missilistica terrestre del mondo, Pechino eviterebbe l’enorme complessità di un’invasione anfibia. Finché Pechino non iniziasse questa campagna colpendo anche le basi americane nel Pacifico occidentale, costringerebbe Washington a decidere se intervenire a favore di un amico che potrebbe non resistere.

Tuttavia, le incertezze abbondano. Anche se una campagna di bombardamenti distruggesse molti obiettivi, non vi è alcuna garanzia che la punizione militare raggiunga l’obiettivo politico perseguito da Xi: convincere il governo e la popolazione di Taiwan ad arrendersi a Pechino. Le precedenti campagne di bombardamento hanno talvolta rafforzato la volontà di resistere a un aggressore: questo è ciò che alla fine accadde quando la Luftwaffe bombardò la Gran Bretagna.

E se una campagna di bombardamento non avesse successo rapidamente, i suoi rischi aumenterebbero drammaticamente: più a lungo Pechino martella Taiwan e uccide la sua gente, maggiore sarà l’indignazione internazionale e maggiori saranno le possibilità di intervento da parte dell’America e di altri stati. Se la Cina cercasse un risultato veramente decisivo, potrebbe dover prendere in considerazione un attacco più drastico e totale.

La quinta e ultima opzione è lo scenario da incubo. Un’invasione su vasta scala inizierebbe probabilmente con un massiccio attacco aereo contro le forze armate e le infrastrutture critiche di Taiwan, insieme a sabotaggi e tentativi di assassinare la sua leadership. L’EPL tenterebbe quindi di impadronirsi di spiagge, porti e aeroporti, utilizzandoli per trasportare le truppe e i rifornimenti necessari per conquistare l’isola. La marina di Xi cercherebbe di isolare Taiwan dalle interferenze o dal sostegno straniero.

Lungo il percorso, la Cina potrebbe martellare le forze statunitensi con attacchi missilistici a sorpresa contro le basi americane a Guam e in Giappone e contro le portaerei nel Pacifico occidentale.

O forse utilizzerebbe la minaccia di un’escalation nucleare per dissuadere Washington dal farsi coinvolgere.

L’attrattiva di questo approccio è la sua immediatezza. Non ci sarebbe l'attesa del blocco prima che inizi a produrre gli effetti sperati. La Cina sfrutterebbe la velocità, la brutalità e la vicinanza per risolvere la questione di Taiwan prima che qualcuno possa intromettersi.

Allora metterebbe l’America e il mondo di fronte a un fatto compiuto che sarebbe terribilmente sanguinoso invertire.

È un errore pensare che Xi non proverebbe mai qualcosa di così scioccante. La Cina ha una lunga tradizione nell’iniziare le sue guerre con attacchi a sorpresa, come le forze americane scoprirono in Corea nel 1950 e i vietnamiti nel 1979. La dottrina militare cinese privilegia gli assalti rapidi e travolgenti. E se la Cina fosse motivata ad usare la forza contro Taiwan, potrebbe essere sufficientemente decisa nell'uso della forza nel modo più deciso possibile.

Ma i pericoli sarebbero comunque enormi. Taiwan ha montagne, giungle, città e altri terreni favorevoli alla difesa. È protetto da oltre 100 miglia di acque agitate e difficili da attraversare.

Un’invasione probabilmente richiederebbe il trasporto aereo o marittimo di più di 100.000 truppe in territorio ostile, controllando al tempo stesso l’aria e l’acqua intorno a Taiwan: un’operazione militare imponente come qualsiasi altra nella storia. Potrebbe innescare l’intervento degli Stati Uniti, del Giappone e di altri paesi; anche se l’invasione avesse successo, devasterebbe proprio il territorio che la Cina cerca di controllare. E questo approccio, come ogni uso della forza, pone Pechino di fronte a un terribile dilemma.

La Cina dovrebbe fare una scelta epocale il primo giorno di qualsiasi tentativo di invasione: se attaccare o meno le forze statunitensi nella regione. Se Pechino non lo facesse, le sue navi e le sue truppe sarebbero facili bersagli per la potenza aerea e marittima degli Stati Uniti ,se Washington decidesse di essere direttamente coinvolta. Ma se la Cina attaccasse le forze statunitensi, uccidendo centinaia o migliaia di americani, probabilmente darebbe inizio ad una guerra con una superpotenza vendicativa, che rischia di distruggere la potente e ascendente Cina che Xi intende creare.

Per essere chiari, non ci sono prove che Xi abbia deciso di intensificare il confronto con Taiwan, anche se chiaramente vuole avere la possibilità di farlo. Se Pechino tentasse di stringere maggiormente Taiwan nel 2024 o successivamente, potrebbe semplicemente raddoppiare la sua coercizione senza ricorrere alla guerra, attraverso esercitazioni militari, guerra economica e altri mezzi.

In pratica, inoltre, le cinque opzioni di Xi si fonderebbero insieme. Un'invasione sarebbe accompagnata da bombardamenti e blocchi. Allo stesso modo, un vantaggio nell’intensificare le attività militari in tempo di pace vicino a Taiwan sarebbe quello di rendere più difficile per Washington e Taipei determinare quando Pechino si stia effettivamente preparando alla guerra.

Tuttavia, evidenziare le diverse opzioni è utile esercizio per comprendere i molti modi in cui la Cina può mettere in difficoltà Taiwan e anche il motivo per cui Pechino potrebbe pensarci due volte su ognuna di esse.

Nessuna delle opzioni della Cina è ideale o si avvicina ad essa. La coercizione senza la guerra potrebbe non funzionare, a giudicare dai risultati attuali. Opzioni come l’occupazione o il blocco delle isole richiedono cambiamenti radicali nell’aggressione cinese senza alcuna garanzia di successo strategico. Un tentativo di conquistare Taiwan comporta rischi che vanno dalla sconfitta militare – mai una buona idea per un dittatore – alla terza guerra mondiale.

Se Taiwan, gli Stati Uniti e i loro amici riuscissero a mantenere alto il prezzo dell’aggressione, rassicurando allo stesso tempo Pechino sul fatto che l’inazione non porterebbe all’indipendenza di Taiwan – che nessun governo cinese può accettare – forse Xi penserebbe che tollerare questo status quo scomodo non è giusto. Non sarebbe costoso quanto cambiarlo.

O forse no. Xi potrebbe non essere disposto a vivere indefinitamente con uno status quo che probabilmente considera ingiusto, addirittura offensivo, nei confronti di una Cina che, secondo lui, sta riconquistando il posto che le spetta in cima all’Asia e al mondo. Non sembra capire come le sue stesse azioni abbiano minato lo status quo promuovendo la svolta anti-cinese nella politica di Taiwan, rafforzando le alleanze guidate dagli Stati Uniti che Pechino pretende di temere.

Il Paese di Xi sta rapidamente sviluppando le forze militari che potrebbero consentirgli di risolvere la questione di Taiwan con la forza. “Quali siano le sue effettive intenzioni non saprei dirlo, ma la Cina si sta preparando per una guerra e in particolare per una guerra con gli Stati Uniti”, ha recentemente affermato il segretario dell’aeronautica Frank Kendall. E se Xi decidesse di forzare la situazione, la debolezza di opzioni come il blocco o l'occupazione delle isole potrebbe spingerlo verso metodi più severi e violenti che offrirebbero – almeno in teoria – risultati decisivi.

Una decisione del genere potrebbe avere conseguenze nefaste per la Cina e per il mondo. Ma la storia è costellata di guerre di cui i loro istigatori si sono pentiti. Gli Stati Uniti e i loro amici devono essere pronti a tutte le scelte che Xi potrebbe intraprendere, soprattutto a quella i cui effetti sarebbero più catastrofici.

Fonte Bloomberg

Brands è anche senior fellow presso l'American Enterprise Institute, coautore di “Danger Zone: The Coming Conflect with China” e membro del Foreign Affairs Policy Board del Dipartimento di Stato. È consulente senior di Macro Advisory Partners.

112 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page