top of page

La futura politica internazionale: due guerre fredde in un nuovo mondo bipolare interconnesso

Una prudente considerazione sulle tragiche e inaspettate svolte che la storia può prendere dovrebbe spingere, sin da subito, i leader più importanti del mondo a valutare attentamente la tragica traiettoria che si è presa. L'ampia portata delle sfide alla sicurezza che rappresentano la Cina e la Russia e la risposta che la NATO ha pianificato, dimostrano che l'alleanza si stia già preparando per una "Guerra Fredda globale 2.0". La società, la politica, le istituzioni, le democrazie, l'economia pubblica e privata, le organizzazioni internazionali, l'Unione Europea, il libero mercato, ecc. hanno compreso e sono pronti ad affrontare questa gigantesca competizione?


di Nicola Iuvinale

Anche prima della guerra russo-ucraina, c'era molta confusione tra chi cercava di intravvedere dove fosse diretto il sistema politico internazionale. All'inizio, la discussione riguardava la sua struttura mutevole: non più unipolare, stava diventando genuinamente multipolare o, come sosteneva Samuel Huntington, "uni-multipolare" condividendo elementi di entrambi o, come disse il presidente del Council on Foreign Relations Richard Haass, semplicemente non polare.

A poco a poco l'attenzione si è spostata sull'incerto destino dell'"ordine internazionale liberale" che, per i teorici del realismo incallito come John Mearsheimer e Stephen Walt, è sempre stato una sorta di illusione, smascherata dalla rinascita della politica delle grandi potenze. Per altri come Robert Blackwill e Thomas Wright, l'ordine post-Guerra Fredda guidato dagli Stati Uniti si stava dissolvendo in "un modello in cui molti paesi sceglievano la propria strada verso l'ordine, senza fare molto riferimento alle opinioni degli altri, sia vicini che lontani".

Per i protagonisti dell'ordine internazionale liberale, come John Ikenberry, questo è rimasto al suo posto, ma è stato messo sotto attacco, non tanto dai suoi sfidanti russi e cinesi, quanto dal fallimento dei suoi architetti democratici nel proteggerlo.

La maggior parte degli analisti occidentali lo vede come una combinazione tra i due: dalla minaccia posta da Russia e Cina all'"ordine internazionale basato su regole", unita alla crescente incapacità dei governi democratici di affrontare i problemi fondamentali in patria e all'estero. Per i pensatori russi e cinesi, l'ordine internazionale liberale è una presunzione assoluta di un Occidente guidato dagli Stati Uniti che ora si sta sgretolando; come dice un detto cinese, "l'Oriente sta crescendo, mentre l'Occidente è in declino”.

Ma cosa accadrebbe se la caratteristica dominante della politica internazionale nei decenni a venire si rivelasse essere quella caratterizzata da "due guerre fredde interconnesse in un nuovo mondo bipolare"?

Una è già a posto.

Gli Stati Uniti e la Russia sono entrati in una nuova guerra fredda dallo scoppio della crisi ucraina otto anni fa. Inizialmente, a differenza dell'originale "Guerra Fredda", non era guidata da animosità ideologica, non si è svolta all'ombra dell'Armageddon nucleare e non ha inghiottito l'intero sistema internazionale, ma ha condiviso altre caratteristiche critiche.

Simile al primo periodo della Guerra Fredda, la capacità di introspezione è scomparsa dopo il 2014 e ciascuna parte ha ritenuto l'altra interamente responsabile del crollo delle relazioni. Entrambi i paesi presumevano che la situazione potesse cambiare solo con un cambiamento fondamentale nel carattere della leadership dell'altra parte o, come minimo, con un riorientamento deciso della sua politica estera. Accordi come la rimozione delle armi chimiche siriane o la prevenzione di incidenti pericolosi durante le operazioni aeree dei due paesi in Siria, sono stati trattati da entrambe le nazioni come una tantum e semplicemente transazionali.

Un'Europa "intera e in pace" - anzi, una "comunità di sicurezza euro-atlantica che si estende da 'Vancouver a Vladivostok'" - un obiettivo che i leader nazionali di tutti i cinquantasei paesi dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) avevano riaffermato al vertice del 2010, era già in gran parte svanito nel 2014. Il tragico lancio dei dadi di Vladimir Putin, ha spinto la nuova guerra fredda USA-Russia ad un livello qualitativamente più profondo.

Inizialmente, la strategia dell'amministrazione Biden per trattare con la Russia, ha ripreso un vecchio e venerato approccio alla Guerra Fredda che risale al Rapporto Harmel della NATO del 1967: "deterrenza" combinata con "distensione". Come hanno descritto i portavoce dell'amministrazione, bisogna "ritenere la Russia responsabile quando le sue azioni minacciano gli interessi degli Stati Uniti o dei suoi alleati" ma, allo stesso tempo, perseguire la cooperazione in aree di reciproco interesse, come il controllo degli armamenti nucleari e quello climatico.

Il 24 febbraio ha disintegrato questa strategia.

L'amministrazione lo ha sostituito con una campagna multilaterale per indebolire e isolare la Russia.

Questo cambiamento di strategia dovrebbe durare fino a quando Putin manterrà il potere. Le sanzioni non saranno revocate. La NATO, dopo aver aggiunto Finlandia e Svezia, rafforzerà ulteriormente le sue difese. La Russia sarà esclusa, ove possibile, da sedi e istituzioni internazionali.

La guerra in Ucraina ha anche ridotto le differenze tra la vecchia e la nuova guerra fredda. Con l'aggravarsi della crisi, i discorsi aperti, ma minacciosi, di Putin sulle opzioni nucleari della Russia, hanno ravvivato i timori dell'era passata. E, mentre la repressione all'interno della Russia aumenta e Putin e i suoi più stretti consiglieri urlano con crescente passione, sui valori alieni e inariditi che guidano gli Stati Uniti e le altre società occidentali, il baratro culturale che separa l'Est dall'Ovest, va di pari passo con l'animosità ideologica della nuova guerra fredda.

L'unica distinzione rimasta tra le due guerre fredde è quella della portata. La prima non ha lasciato nessuna parte del mondo intatta e nessun paese libero dal campo di forza della competizione USA-URSS. La Cina, non vorrebbe prendere "direttamente, apertamente" parte alla nuova guerra fredda USA-Russia e, come dimostrano le loro posizioni sulla guerra russo-ucraina, anche l'India.

Invece, una guerra fredda USA-Cina, come durante l'originale "Guerra Fredda", inghiottirebbe e rimodellerebbe l'intero sistema internazionale: le sue istituzioni, le strutture delle alleanze, i flussi economici e le zone di conflitto. I due paesi non sono ancora a questo punto di confronto. La loro crescente rivalità, per ora, non condivide le caratteristiche né dell'originale, né della nuova guerra fredda USA-Russia; ma, a meno che le tendenze non vengano reindirizzate consapevolmente, è lì che si dirigono velocemente.

Da parte degli Stati Uniti, sono spariti i timori che trattare la Cina come un avversario, a sua volta, la renderebbe tale. Ora, i pianificatori della difesa statunitensi parlano liberamente della minaccia militare che la Cina è diventata. In effetti, come afferma il Pentagono, pechino è ora "il nostro principale concorrente strategico" che guida i piani di difesa degli Stati Uniti e lo sviluppo delle forze.

"Le forze armate nucleari e convenzionali cinesi", secondo l'ammiraglio Charles Richard, l'ex capo del comando strategico degli Stati Uniti, hanno raggiunto un "livello strategico" tale, da aver "alterato l'equilibrio di potere globale".

Questo cambiamento è palpabile ad ogni nuovo balzo in avanti delle capacità cinesi: la notizia che la Cina sta costruendo 230 nuovi silos di missili balistici intercontinentali ha fatto scattare l'allarme perché, con questo ritmo di crescita militare, la Cina eguaglierà le forze statunitensi entro il 2030.

Il test a sorpresa di un missile ipersonico, che ha fatto il giro del mondo e colpito entro trenta miglia dal suo bersaglio negli occhi di Mark Milley è stato, come dicono gli americani, “close to a Sputnik moment”.

La Cina, da parte sua, chiarisce che la sua ascesa militare non solo incarna il ritorno del Paese come grande potenza, ma serve anche come risposta a quella che vede come una politica estera statunitense sempre più aggressiva. Gli esperti cinesi suggeriscono che l'improvviso scatto del programma nucleare cinese abbia diverse potenziali spiegazioni, tutte guidate dalla percepita crescente ostilità degli Stati Uniti. Questo sviluppo, secondo alcuni, avrebbe lo scopo di creare un senso di vulnerabilità reciproca, costringendo gli Stati Uniti ad accettare la Cina così com'è e a desistere dalla sua campagna "ideologica" contro il modo in cui la Cina sceglie di autogovernarsi.

Altri, come noi, ne vedono un pericolosissimo motivo militare intrinseco. L'ascesa della Cina di Xi Jinping sul mondo: "il sogno cinese" del dominio globale.

La seconda tendenza principale nella scivolata verso una guerra fredda USA-Cina è l'accelerazione della politicizzazione delle relazioni economiche.

Di conseguenza, l'economia non compensa più le tensioni in altre dimensioni della relazione e le voci di coloro che sollecitano un disaccoppiamento delle due economie crescono in entrambi i paesi.

Tuttavia, i paesi le cui economie sono intrecciate come gli Stati Uniti e la Cina non possono facilmente trasformare i benefici ottenuti da questi legami in armi politiche. Circa il 20% dei beni importati che gli americani consumano proviene dalla Cina; il commercio con Pechino genera quasi 1,2 milioni di posti di lavoro americani; la Cina finanzia quasi il 4% del debito nazionale degli Stati Uniti, detenendo più di 1 trilione di dollari in titoli del tesoro statunitensi. D'altra parte, gli Stati Uniti rimangono il più grande mercato di esportazione della Cina.

Questa dipendenza reciproca, tuttavia, non è più vista da nessuno dei due paesi come ampiamente vantaggiosa, inficiata, invero, solo da controversie su pratiche commerciali specifiche nel WTO. Entrambi i governi ora la vedono come una potenziale minaccia alla sicurezza nazionale.

Sebbene la guerra tariffaria avviata dall'amministrazione Trump fosse un martello inteso a costringere la Cina a correggere lo squilibrio nel suo commercio con gli Stati Uniti, è stata anche accompagnata da misure per tagliare i legami nei settori dell'istruzione e della ricerca; società inserite nella black list e associate alla difesa cinese e alle agenzie di intelligence, sanzioni contro funzionari cinesi coinvolti in azioni repressive nello Xinjiang e a Hong Kong.

"Non abbiamo bisogno della Cina", ha esclamato Donald Trump in uno sfogo nel 2019, "e, francamente, staremmo molto meglio senza di loro".

L'amministrazione Biden ha valutato la possibilità di allentare gli aspetti della guerra commerciale con la Cina e ha mantenuto gli elementi della politica intransigente dell'amministrazione Trump. Nuove sanzioni si aggiungono alle precedenti e più aziende cinesi vengono inserite nella lista nera per motivi di sicurezza nazionale o per violazioni dei diritti umani. Il piano dell'amministrazione Biden, annunciato nel giugno 2021, di "costruire catene di approvvigionamento resilienti e rivitalizzare la produzione americana" ha una solida base politica bipartisan.

Tuttavia, pur riconoscendo le vulnerabilità dell'economia globalizzata degli Stati Uniti, l'obiettivo primario esplicito, in tre delle quattro aree prioritarie, batterie di grandi capacità, minerali, materiali critici e prodotti farmaceutici: è solo la Cina.

La Cina risponde a ogni nuova azione degli Stati Uniti con contromisure proprie, come con una radicale legge anti-sanzioni approvata la scorsa estate, che prende di mira i legislatori statunitensi responsabili delle sanzioni imposte a Pechino.

La legge è abbastanza ampia da "intrappolare" potenzialmente le società statunitensi ed europee.

Dal 2020, Xi Jinping ha adottato anche una versione cinese del disaccoppiamento, soprannominata la "strategia della doppia circolazione".

Contro i capricci della domanda economica globale e la minaccia statunitense alle catene di approvvigionamento, Xi, a suo dire, ha avviato la Cina sulla strada dell'autosufficienza e dell'indigenizzazione delle tecnologie critiche, con l'obiettivo di fare del mercato interno il motore della crescita economica del Paese.

In terzo luogo, entrambi i paesi si sono chiusi in una lotta per la supremazia tecnologica, guidata da problemi di sicurezza nazionale; una dinamica simile si è osservata con la corsa agli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda.

Ogni mese porta una nuova azione da parte degli Stati Uniti, come la decisione di inserire nella black list "sette" società di supercomputer cinesi, seguita dalla lista nera di Huawei e di altre quattro importanti società di telecomunicazioni cinesi "per motivi di sicurezza nazionale".

Inoltre, Washington ha avvertito le aziende e gli istituti di ricerca dei "rischi dell'interazione con la Cina in cinque settori tecnologici chiave: intelligenza artificiale, informatica quantistica, biotecnologia, semiconduttori e sistemi autonomi".

L'amministrazione Biden sta anche studiando una propria versione dell'iniziativa "rete pulita" dell'amministrazione Trump, uno sforzo per negare alla Cina l'accesso a tutti i dati americani.

pechinoutilizza da tempo i dati come armi, considerati la chiave per il predominio nelle tecnologie critiche, nel cuore della competizione economica del ventunesimo secolo con gli Stati Uniti.

A tal fine, la Cina ha rubato dove poteva, si è sforzata di eliminare la dipendenza dagli Stati Uniti per i materiali e competenze e ha notevolmente ampliato gli investimenti in settori rilevanti. Il “tecnonazionalismo” di Pechino e la risposta degli Stati Uniti hanno trasformato la scienza e il progresso tecnologico in un nuovo e intenso campo di battaglia.

In quarto luogo, se approfonditi, i contorni mutevoli di una fiorente rivalità geostrategica, daranno la forma definitiva della nuova guerra fredda.

Concettualmente e praticamente, la strada è ora aperta: la strategia che gli Stati Uniti abbracciano formalmente e che la Cina pappagalla informalmente - per "competere, confrontarsi e cooperare" - sta perdendo il suo equilibrio.

l confronto sta assumendo forme organizzative, la competizione come sfida costruttiva sta cedendo a mezzi distruttivi e la cooperazione, in termini di portata e scala, si sta restringendo.

La nuova strategia cinese dell'amministrazione Biden impegna implicitamente gli Stati Uniti in una di contenimento.

Di conseguenza, il segretario di Stato Antony Blinken ha affermato: "[Noi] non possiamo fare affidamento su Pechino per cambiare la sua traiettoria ... Quindi daremo forma all'ambiente strategico intorno a Pechino..."

La base architettonica per questa strategia è già avanzata.

Il nuovo Concetto strategico 2022 della NATO introduce la Cina come una minaccia su più fronti.

In effetti, l'ampia portata delle sfide alla sicurezza che rappresentano Cina e Russia e la risposta che la NATO ha pianificato, dimostrano che l'alleanza si stia già preparando per una Guerra Fredda 2.0 globale.

La partnership Build Back Better World (B3W) dell'amministrazione prende di mira la Belt and Road Initiative (BRI) cinese. Il suo quadro economico indo-pacifico mira agli sforzi della Cina per vincolare le economie dei paesi dell'Asia orientale e sudorientale alla propria. L'amministrazione sta lavorando per rafforzare il Quad, la collaborazione difensiva tra Australia, India, Giappone e Stati Uniti, e ha orchestrato un patto di sicurezza trilaterale con Australia e Regno Unito (AUKUS). Washington ha anche incoraggiato il nuovo patto di difesa nippo-australiano, tutto implicitamente diretto contro la Cina.

Sulla questione di Taiwan, le ripetute assicurazioni del presidente Joe Biden, che gli Stati Uniti la difenderanno e la nuova enfasi di Washington sul grande rafforzamento degli armamenti dell'isola, con modalità progettate per evitare una crisi simile all'Ucraina, evidenziano chiaramente la fine della presunta "ambiguità strategica" americana.

In questo approfondito duello geopolitico, la Cina sta prendendo l'iniziativa. Sotto Xi Jinping, Pechino vuole "rivendicare la sua posizione storica di leadership e centralità sulla scena globale".

Agli occhi del leader cinese, gli Stati Uniti, una superpotenza regnante ma paralizzata, non possono sopportare l'ascesa della Cina e sono determinati a minare il suo dinamismo economico e dare scacco matto al suo successo in politica estera. In risposta, Pechino pensa che la sua BRI, al di là dei suoi vantaggi economici, ridurrà anche quelli geostrategici americani.

La modernizzazione militare e il dispiegamento avanzato della Cina nel Mar Cinese Meridionale sono progettati per conferire a Pechino il dominio militare nelle prime due "catene di isole del Pacifico", nonché una presenza competitiva nella regione dell'Oceano Indiano. Ha aumentato la sofisticatezza e l'aggressività degli attacchi alla sicurezza informatica negli Stati Uniti. Inoltre, la Cina continua a organizzare esercitazioni militari congiunte sempre più ambiziose con la Russia nel nord-est asiatico rivolte non solo alle minacce locali, ma anche ad un potenziale conflitto militare con gli Stati Uniti.

E, in un'ampia fascia di istituzioni internazionali, Pechino si è già assicurata un ruolo di leadership e ha cercato di utilizzare la sua posizione per modificare le regole e le norme a suo piacimento.

I rudimenti di una guerra fredda USA-Cina sono così a posto.

Il superamento della soglia si verificherà se le tre tendenze seguenti si approfondiranno e poi si fonderanno.

Primo, se la tensione che circonda la rivalità militare USA-Cina dovesse continuare a crescere con il ritmo attuale, distorcendo ulteriormente le relazioni economiche sempre più tese. In secondo luogo, se la strategia generale dell'altro paese venisse considerata, da uno o entrambi i paesi, come seriamente intenzionati a disfare il proprio ordine interno. E, terzo, se la concorrenza geostrategica venisse percepita da una parte come un'inclinazione decisiva a favore dell'altra.

Oggi, la direzione è quella dello sviluppo, negativo, di una relazione che porta con sé gli elementi della guerra, a parte il fuoco delle armi, con il rischio, concreto che Stati Uniti e Cina possano arrivare al livello di quello tra America e Russia.

Come accennato, la guerra fredda USA-Russia, a differenza della "Guerra Fredda" originale, non abbraccia l'intero sistema politico internazionale: ma, se la soglia venisse superata, quella USA-Cina lo farà.

L'economia internazionale sarà profondamente deformata e destabilizzata dalla guerra economica tra i due paesi che rappresentano oltre il 40% del PIL mondiale. I legami economici profondamente logori tra Stati Uniti e Cina rischieranno di fratturare l'intera economia globale.

La tendenza alla deglobalizzazione già in atto, come l'allontanamento dall'approvvigionamento di materiali "just-in-time" e lo spostamento verso la localizzazione di impianti di produzione critici più vicini a casa, avranno quindi una tendenza dominante, orientata alla sicurezza.

Per ragioni di sicurezza nazionale, i paesi dell'Unione Europea, il Giappone e l'India stanno già incoraggiando le aziende a lasciare la Cina, creando barriere al furto di proprietà intellettuale, vietando la tecnologia delle telecomunicazioni di prossima generazione cinese dai loro mercati. Ma, se gli effetti della rottura dei legami economici USA-Cina costringessero ad un riorientamento del loro commercio, il disfacimento per queste nazioni sarà enormemente dirompente. Non ultimo perché qualsiasi riorientamento di questo tipo comporterà, anzi sarà guidato, dal deterioramento delle catene di approvvigionamento critiche. Le istituzioni internazionali e i meccanismi di governance saranno gravati da ulteriore disordine, poiché ciascuna parte cercherà di indebolire coloro che saranno favoriti dall'altra parte. Le principali organizzazioni governative internazionali, come le Nazioni Unite, il FMI, la Banca mondiale e meccanismi come il G20 potrebbero frantumarsi in un mosaico di fronti di battaglia istituzionali.

La Cina potrebbe anche impegnarsi di più per utilizzare la BRI per bloccare la maggior parte del Sud del mondo in un ecosistema tecnologico chiuso ai prodotti high-tech delle economie occidentali, o sfruttare la sua quota di mercato per dettare la politica estera. Lo sforzo nascente, ma controverso, di progettare un regime che governi il flusso e l'archiviazione dei dati probabilmente rafforzerà due modelli concorrenti. In generale, l'ampio, ma frammentato, quadro istituzionale che comprende l'odierna struttura di governance globale si spezzerà in qualcosa di simile a quanto accaduto durante Guerra Fredda originale.

In terzo luogo, i beni comuni globali - le sue risorse naturali, i collegamenti di comunicazione e la base di conoscenza condivisa - saranno sempre più un'arena di competizione, piuttosto che di cooperazione. Qualsiasi livello di cooperazione nella gestione di questi beni comuni, per quanto necessario, sarà misurato rispetto al vantaggio che potrebbe dare all'altra parte.

Infine, la concorrenza bilaterale tra Stati Uniti e Cina, come nella Guerra Fredda originaria, infiammerà e renderà meno gestibili i conflitti regionali in parti strategicamente significative del mondo. Il caso immediato e instabile di Taiwan, le crescenti tensioni nel Mar Cinese Meridionale e le incertezze secolari nella penisola coreana, non saranno le uniche arene di competizione. Si diffonderà in tutto il mondo e, con l'intensificarsi della lotta per garantire interessi in regioni critiche più lontane, nei conflitti locali, agiranno non come pacificatori, ma come concorrenti, esacerbano conflitti regionali.

In combinazione con la nuova guerra fredda USA-Russia, si darà vita, ancora una volta, al sistema bipolare. Un'ostilità tra Cina e Stati Uniti ridurrà notevolmente lo spazio di manovra dei paesi che volessero rimanere al di sopra dello scontro. Anche un attore importante come l'India, che è rimasta distaccata dalla guerra fredda USA-Russia e ha sfruttato la crisi ucraina per acquistare petrolio russo a prezzi scontati, troverà le sue scelte molto ridotte.

Le guerre fredde congiunte rafforzeranno inevitabilmente l'asse Cina-Russia, aumentando la sfida cinese per l'India e, con essa, la necessità di dare priorità alla partecipazione dell'India negli sforzi di controbilanciamento guidati dagli Stati Uniti contro la Cina.

Le conseguenze del passaggio dall'attuale livello di rivalità strategica tra grandi potenze, ad una nuova bipolarità guidata da due guerre fredde interconnesse, saranno immense e tragiche. Nelle circostanze attuali, vi è di nuovo un crescente bipolarismo normativo a livello degli ordini politici interni e dei sistemi dei valori dei paesi.

Quando Putin sostiene che Pietro il Grande, nella Grande Guerra del Nord, non stava prendendo terre dalla Svezia, ma restituendo alla Russia ciò che storicamente e legittimamente le apparteneva, come sta facendo in Ucraina, sostituisce la norma di ancoraggio del sistema ONU del secondo dopoguerra con il suo opposto hobbesiano settecentesco.

Se, come sembra, la maggioranza dei paesi continuasse a tollerare la presa del territorio sovrano di un altro paese con la forza, la norma al centro dell'ordine internazionale contemporaneo sarebbe seriamente messa in pericolo.

Peggio ancora, se Xi abbracciasse la defezione di Putin, per non parlare della soluzione della questione di Taiwan come fattore decisivo per la sua eredità personale, con l'invasione dell'isola, ogni idea di trovare un terreno comune sulle regole che governano il sistema internazionale svanirà.

Il mondo tornerebbe in uno stato più distruttivo e pericoloso di quello vissuto nel periodo dalla crisi di Berlino del 1948 a quella dei missili cubani del 1962. Sarebbe più distruttivo, infatti, perché le componenti economiche, tecniche e sociali dell'attuale sistema internazionale e i loro nessi sono molto più estesi e complessi.

Una tale situazione di stallo sarebbe persino più pericolosa della Guerra Fredda originale, perché due nuove guerre fredde conterrebbero ciascuna le basi per un grande conflitto militare, persino la terza guerra mondiale.

Per quanto grandi siano i costi nella guerra fredda USA-Russia, sempre più profonda, l'evoluzione delle relazioni USA-Cina sarà l'unico fattore che produrrà o preverrà un mondo bipolare distopico guidato da due guerre fredde distruttive.

La convinzione di Xi che gli Stati Uniti e l'Occidente siano in declino irreversibile e quella dell'Occidente stesso, che la lotta tra il totalitarismo cinese e la democrazia sia esistenziale, rendono sempre più più difficile trovare un terreno comune.

Entro ottobre, Xi Jinping sarà probabilmente rieletto per un mandato a vita e ricorrerà il sessantesimo anniversario della crisi missilistica cubana; dal canto nostro, sarà pubblicato il libro sulla Cina di Xi Jinping, con la preziosa prefazione dell'amico Giulio Terzi. La casa editrice è Antonio Stango Editore.


Fonte: The National Interest. Robert Legvold è Professore Emerito Marshall D. Shulman presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Columbia University, dove si è specializzato nelle relazioni internazionali degli stati post-sovietici.

44 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page