top of page
Immagine del redattoreNicola Iuvinale

La legge "uigura" sulla prevenzione del lavoro forzato. E in Italia come funziona?

Uno studio del 2019 ha stimato che quasi 100.000 uiguri potrebbero lavorare in condizioni di lavoro forzato nello Xinjiang. La Commissione esecutiva del Congresso statunitense sulla Cina, ha riferito nel 2020 che le catene di approvvigionamento di numerosi importanti marchi statunitensi, tra cui Nike, Adidas e Coca-Cola erano legate al lavoro forzato nello Xinjiang. E' indispensabile anche in Italia, introdurre divieti di importazione e commercializzazione di merci prodotte mediante lavoro forzato


di Nicola Iuvinale

Le Nazioni Unite stimano che, dal 2017, la Cina abbia collocato con la forza circa 1,5 milioni di musulmani uiguri e turchi nei campi di prigionia nella regione autonoma dello Xinjiang.

Un rapporto dell'aprile 2021, della Human Rights Watch e della Stanford Law School, descrive in dettaglio i "crimini contro l'umanità", tra cui la detenzione di massa, il lavoro forzato, la tortura e la cancellazione culturale e religiosa.

Un gruppo di esperti indipendenti del Newlines Institute for Strategy and Policy, conclude che la Cina "ha la responsabilità delle violazioni della Convenzione sul genocidio del 1948".

Le tensioni diplomatiche tra Stati Uniti e Cina sono diventate sempre più gravi negli ultimi dieci anni a causa della crescente concorrenza economica e militare, insieme ai disaccordi su Taiwan, sul commercio e sui diritti umani.

Nell'ultimo anno, l'amministrazione Biden ha posto una crescente attenzione su ciò che considera gravi violazioni dei diritti umani, accusando Pechino di “atti di genocidio” nella sua persecuzione dei gruppi etnici nello Xinjiang.

A Capitol Hill, la questione ha continuamente attirato l'attenzione e il controllo bipartisan da parte dei legislatori.

La Cina ha risposto con rabbia.

Il suo ambasciatore delle Nazioni Unite, Zhang Jun, lo scorso anno ha accusato gli Stati Uniti e altri paesi di "usare i diritti umani come pretesto per manovre politiche per provocare il confronto".

Tuttavia, la Cina ha costantemente tentato di bloccare le indagini internazionali e ha minacciato gli Stati che ne condannano le azioni.

Nel condannare la Cina per gli abusi nello Xinjiang, gli Stati Uniti e i gruppi per i diritti umani hanno affermato che, negli ultimi anni, decine di migliaia di uiguri sono stati sottoposti a pratiche di lavoro forzato.

Uno studio del 2019 ha raggiunto una stima prudente secondo cui quasi 100.000 uiguri potrebbero lavorare in tali condizioni nello Xinjiang.

La Commissione esecutiva del Congresso sulla Cina ha riferito nel 2020 che le catene di approvvigionamento di numerosi importanti marchi statunitensi, tra cui Nike, Adidas e Coca-Cola, erano legate al lavoro forzato nello Xinjiang.

Inoltre, più o meno nello stesso periodo, l'Australian Strategic Policy Institute ha scoperto che più di 80.000 uiguri erano stati trasportati fuori dallo Xinjiang per lavorare in fabbriche al di fuori della regione e vi erano implicate 82 multinazionali le cui catene di approvvigionamento interagivano con i beni prodotti con questi mezzi.

Il Tariff Act del 1930 vieta l'importazione di beni legati al lavoro forzato negli Stati Uniti.

In particolare, la Sezione 307 afferma che "[tutti] i beni, le merci, gli articoli e le merci estratti, prodotti o fabbricati in tutto o in parte in qualsiasi paese straniero dal lavoro forzato o/e dal lavoro forzato o/e dal lavoro a contratto" sono banditi dall'ingresso negli Stati Uniti.

Nel 2016, il Congresso ha rafforzato la Sezione 307 votando per eliminare la "scappatoia della domanda di consumo", un'eccezione alla Sezione 307, che consentiva l'importazione di beni, nonostante il sospetto di legami con il lavoro forzato, se la domanda dei consumatori non potesse essere altrimenti soddisfatta a livello nazionale.

Tuttavia, la vasta rete di sorveglianza della Cina e le restrizioni all'accesso degli stranieri nella regione hanno sempre reso molto difficile l'accertamento delle violazioni.

Il governo cinese si è sempre più adoperato per rendere non rintracciabili i prodotti provenienti dal lavoro forzato e, anche se sono aumentate le prove dell'esistenza del lavoro forzato diffuso nella regione, le società con sede negli Stati Uniti hanno lottato per garantire "l'integrità" delle loro catene di approvvigionamento.

Alla fine di dicembre 2021, il presidente Biden ha firmato la legge uigura sulla prevenzione del lavoro forzato (HR 6256), chiudendo uno sforzo legislativo bipartisan durato un anno. Da notare che la versione finale è passata all'unanimità in entrambe le camere prima di arrivare sulla scrivania del presidente.

La nuova legge mira a rafforzare l'applicazione della Sezione 307, garantendo che le merci ottenute dal lavoro forzato nello Xinjiang siano vietate all'ingresso negli Stati Uniti. Principalmente, attua la presunzione che le merci originarie dello Xinjiang siano state realizzate con il lavoro forzato, a meno che l'importatore non possa fornire prove evidenti del contrario. Di conseguenza, i funzionari doganali saranno autorizzati a sequestrare merci nei porti di ingresso degli Stati Uniti dove si ritiene che le prove siano insoddisfacenti, ponendo l'onere sulle società.

Inoltre la legge, ordina al presidente Biden e alla Casa Bianca di identificare e sanzionare gli stranieri "responsabili di gravi violazioni dei diritti umani in relazione al lavoro forzato" nello Xinjiang entro 180 giorni.

La misura è simile a quella delineata nel 2020 Uyghur Human Rights Policy Act (22 USC § 6901), che richiedeva lo stesso dell'allora presidente Trump.

Nell'ultimo anno e negli ultimi mesi, l'amministrazione Biden ha preso provvedimenti a livello esecutivo per affrontare le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang.

All'inizio di dicembre 2021, la Casa Bianca ha annunciato un boicottaggio diplomatico dei Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022, seguito a breve da annunci simili dei governi di Regno Unito, Canada e Australia.

Poche settimane dopo l'annuncio del boicottaggio, l'amministrazione Biden ha imposto sanzioni a diverse società cinesi di tecnologia e sorveglianza per aver supportato le violazioni dei diritti umani nello Xinjiang.

Il Dipartimento del Tesoro ha vietato agli statunitensi di negoziare titoli legati a otto entità che ha affermato "supportano la sorveglianza biometrica e il monitoraggio delle minoranze etniche e religiose in Cina".

Il Dipartimento del Commercio ha sanzionato 12 istituti di ricerca cinesi e 22 aziende tecnologiche cinesi, che impediscono a ciascuno di esportare o trasferire tecnologia statunitense.

È troppo presto per dire se, o in che misura, la legge uigura sulla prevenzione del lavoro forzato porterà a sanzioni nei confronti degli individui per il loro ruolo nel favorire il lavoro forzato nello Xinjiang.

Nel marzo 2021, una coalizione di Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Unione Europea ha congelato i beni e limitato i viaggi di più funzionari del governo cinese che secondo loro erano coinvolti nella detenzione di uiguri.

All'epoca, il segretario di Stato Antony Blinken ha dichiarato: "Una risposta transatlantica unita invia un segnale forte a coloro che violano o abusano dei diritti umani internazionali".

E l'Italia?

l’Italia, in sede di attuazione della Direttiva 2011/36/UE (concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime) non ha ritenuto opportuno, con riferimento all'art. 18, n. 4, della direttiva, adottare misure, con le quali disporre che costituisce reato non soltanto la condotta di chi materialmente riduce in schiavitù un essere umano a fini produttivi, ma anche quella di chi ricorre consapevolmente ai servizi, oggetto dello sfruttamento di cui all’art.2, prestati da una persona, che è vittima di uno dei reati di cui allo stesso articolo, organizzando adeguatamente l’impresa in questa prospettiva

Questa lacuna legislativa, nel definire l’impresa schiavistica in senso proprio, ha suggerito diverse strategie, dirette tutte ad estendere la sanzione penale a chi utilizza di fatto il lavoro schiavistico, secondo le univoche indicazioni sia della Convenzione dei diritti dell’uomo sia della Direttiva comunitaria richiamata.

Da parte di alcuni, si è fatto riferimento alla responsabilità diretta di chi compie acquisti idonei a rendere possibile l’utilizzo programmato, nel processo produttivo, di beni che sono il risultato di sfruttamento di mano d’opera schiavistica, ipotizzando il reato di ricettazione di cui all’art. 648 cod. pen., oltre a rilevare sul piano della distorsione concorrenziale.

Ma lo Stato non avrebbe il dovere di prevenire l'ingresso di questi prodotti in Italia?

Si, ed è necessario ed urgente introdurre divieti di importazione e commercializzazione di merci prodotte mediante lavoro forzato.

Comments


bottom of page