I progressi tecnologici e gli interessi infrastrutturali cinesi, concepiti anche all'interno del piano della fusione civile-militare voluta da Xi Jinping, creano dipendenze con implicazioni dirette sulla sicurezza per la NATO. Gli investitori cinesi prendono di mira gli asset strategici, le infrastrutture e le reti di ricerca e sviluppo dell'Europa. Per affrontare questa minaccia, l'Unione transatlantica deve iniziare l'esplorazione di "un più profondo coordinamento ai sensi dell'articolo 2 del Trattato del Nord Atlantico", una disposizione sottoutilizzata che li impegna a promuovere "condizioni di stabilità e benessere" e "incoraggiare la collaborazione economica".
di Nicola Iuvinale
Le marine della NATO dovrebbero concentrarsi principalmente sull'Atlantico, ma ora sono più visibili e attive anche negli oceani Indiano e Pacifico, insieme ai loro "paesi partner" come Australia e Giappone.
La NATO ha legami con i suoi "partner in tutto il mondo" per garantire quella che chiama "sicurezza cooperativa". I "partner" indo-pacifici di spicco sono Australia, Giappone, Nuova Zelanda e Corea del Sud.
Con l'ascesa della Cina e la proliferazione nucleare/missilistica della Corea del Nord, la NATO ha formalizzato nel dicembre 2020 le cosiddette "riunioni NAC (Consiglio del Nord Atlantico) +4", che hanno coinvolto questi quattro paesi a livello ministeriale e ufficiale.
Infatti, nel maggio 2022, presso la sede della NATO a Bruxelles, si è tenuta una riunione della sessione del Comitato militare della NATO con Australia, Giappone, Repubblica di Corea e Nuova Zelanda.
E, soprattutto, l'ultimo vertice NATO di giugno ha visto per la prima volta la partecipazione dei capi di governo di questi quattro paesi indopacifici.
Naturalmente, le preoccupazioni della NATO sulla Cina non sono esattamente una novità, perché hanno preceduto persino l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, il cui principale "partner silenzioso", al momento, è la Cina.
ll piano "NATO 2030". "United for a new era" afferma chiaramente che "la NATO deve dedicare molto più tempo, risorse politiche e azione alle sfide alla sicurezza poste dalla Cina, sulla base di una valutazione delle sue capacità nazionali, del suo peso economico”. Di conseguenza, i vertici della NATO nel 2021 e nel 2022 hanno preso atto di questo tema.
Il Concetto strategico 2022 adottato al vertice di Madrid del 29-30 giugno 2022 (NATO 2022 – Concetto strategico) designa ufficialmente la Cina come una “sfida sistemica” e sottolinea come le “ambizioni dichiarate e le politiche coercitive della Cina sfidino gli interessi [della NATO], sicurezza e valori", aggiungendo che "la Cina è opaca nell'attuazione della sua modernizzazione militare e sulla sua strategia di fusione militare-civile dichiarata pubblicamente. Sta anche collaborando militarmente con la Russia”.
Per inciso, l'interesse dei membri della NATO nell'Indo-Pacifico non si è manifestato solo a parole, ma anche in azioni. Nel 2021, i membri della NATO hanno inviato 21 navi da guerra nelle acque asiatiche, dove hanno condotto operazioni congiunte con tutte le marine regionali, preoccupate per la crescente belligeranza cinese.
Si dice che la dimostrazione di forza più importante sia stato il viaggio di sette mesi (maggio-dicembre 2021) del British Carrier Strike Group 21 (CSG21), basato sulla nuova portaerei HMS Queen Elizabeth e sulla sua scorta di due cacciatorpediniere della Royal Navy, due fregate, due navi appoggio e un sottomarino a propulsione nucleare.
Ha portato ad un'operazione per la libertà di navigazione (FONOP) attraverso il Mar Cinese Meridionale, spingendo Pechino a mettere in allerta rossa la sua Marina. Ma è stato anche uno sforzo di alleanza. Le forze navali britanniche hanno condotto esercitazioni nella regione insieme a Francia, Giappone, Singapore e Stati Uniti.
La task force includeva il cacciatorpediniere della US Navy USS The Sullivans (DDG-68) e lo squadrone del Corpo dei Marines degli Stati Uniti VMFA-22 (noto come Wake Island Avengers), che volavano su caccia F-35B Lightning II dalla portaerei britannica.
Anche la Francia ha inviato navi da guerra attraverso lo stretto di Taiwan.
Il Presidente francese Emmanuel Macron considera la Cina la sfida più significativa nella regione indo-pacifica.
Nel complesso, la Francia ha territori nell'Oceano Pacifico e Indiano che ospitano 1,6 milioni di cittadini e una ZEE di nove milioni di chilometri quadrati.
Dispiega permanentemente in quell'area 7.000 militari, 20 navi e 40 aerei. Tuttavia, Parigi comprende che queste forze si disperdono man mano che le tensioni aumentano, con la spinta della Cina all'influenza dei piccoli stati insulari del Pacifico.
La presenza regolare della Marina francese nel Mar Cinese Meridionale è vista come un contributo a un più ampio sforzo alleato per minare l'unilateralismo cinese.
Nel 2021 il dispiegamento del SSN Emerald francese e le esercitazioni anfibie condotte con Stati Uniti, Giappone e Australia sono state azioni tangibili in tal senso.
Allo stesso modo, il gruppo d'attacco della portaerei francese, costruito attorno alla Charles de Gaulle a propulsione nucleare, ha operato con la Marina indiana nell'Oceano Indiano lo scorso anno, dopo aver condotto operazioni di volo a doppia portante con la USS Dwight D. Eisenhower CSG nel Mar Arabico.
Per inciso, un rapporto parlamentare francese del 2022 raccomanda di raddoppiare il numero di pattugliatori in Nuova Caledonia e Polinesia, creare un programma di corvette per fornire maggiori capacità di combattimento e acquisire navi anfibie per la proiezione di potenza nell'Indo-Pacifico.
Anche la Germania sta rivolgendo la sua attenzione alla regione indo-pacifica. In effetti, gli esperti hanno ritenuto che sia stato il dispiegamento navale più significativo dall'Europa all'Indo-Pacifico lo scorso anno: il soggiorno della fregata tedesca Bayern.
Le "Linee guida politiche per la regione indo-pacifica" del governo tedesco, pubblicate nel 2020, hanno approvato per la prima volta il concetto di "Indo-pacifico".
Riflettono "l'evoluzione negativa delle relazioni Cina-Germania e il crescente malcontento nei confronti della Cina in tutta Europa per la gestione della pandemia di Covid-19, nonché la notevole dipendenza dalla Cina per la fornitura di beni critici".
Berlino ha ampliato le relazioni bilaterali con l'Australia e tenuto consultazioni in materia di sicurezza e politica estera con Canberra e Tokyo.
I Paesi Bassi sono il quarto paese della NATO che ha adottato una strategia per la regione indo-pacifica. L'Aia sostiene un approccio più deciso per bilanciare e frenare la Cina e per parlare "più spesso e con più forza" delle violazioni del diritto internazionale nell'Indo-Pacifico.
A sostegno della sua retorica, il governo olandese ha inviato, nel maggio 2021, la fregata HNLMS Evertsen per accompagnare il Carrier Strike Group britannico nella sua missione nel Pacifico.
Secondo molti politici, esperti militari e studiosi ci sono forti ragioni per le quali le aree di interesse della NATO ora vanno oltre, dall'Atlantico all'Indo-Pacifico. E questi sono proprio incentrati sulla Cina.
La più degna di nota è la preoccupazione che i progressi tecnologici e gli investimenti infrastrutturali cinesi creino dipendenze con implicazioni dirette sulla sicurezza per la NATO. Si teme che gli investitori cinesi prendano di mira (come peraltro già fanno) gli asset strategici, le infrastrutture e le reti di ricerca e sviluppo dell'Europa.
“Ad esempio, l'acquisto di porti strategici cinesi nei paesi alleati potrebbe complicare la loro mobilità e il rinforzo militare. Gli acquisti cinesi di società tecnologiche possono generare dipendenze nella catena di approvvigionamento legate anche alla difesa".
Per affrontare questa minaccia, gli alleati devono iniziare ad esplorare "un più profondo coordinamento ai sensi dell'articolo 2 del Trattato del Nord Atlantico", una disposizione sottoutilizzata che li impegna a promuovere "condizioni di stabilità e benessere" e "incoraggiare la collaborazione economica".
L'articolo 2 offre una cornice attraverso la quale gli alleati potrebbero lavorare per migliorare lo screening degli investimenti esteri in infrastrutture, aziende e tecnologie legate alla sicurezza, nonché altre misure per proteggere le singole nazioni alleate dalle dipendenze legate alla sicurezza dalla Cina.
Questo sforzo deve abbracciare la necessità di opporsi alle sfide della Cina, all'impegno crescente della NATO per un bene comune globale libero e aperto che, a sua volta, includa i passaggi marittimi nell'Indo-Pacifico attraverso i quali scorre la stragrande maggioranza del commercio dell'Europa con l'Asia, ma è occupato illecitamente dalla Cina.
Le aggressive rivendicazioni territoriali della Cina nel Mar cinese meridionale e orientale e le sue minacce all'integrità di Taiwan, presentano reali e concreti rischi di conflitto. Le rotte marittime critiche di comunicazione, il trasporto marittimo e le interazioni commerciali europee con la Cina - e con l'Asia più in generale - sarebbero completamente interrotte in tali situazioni.
Gli interessi di vari alleati europei nell'Indo-Pacifico sarebbero a rischio. Si creerebbero anche opportunità per la Russia, poiché le forze statunitensi potrebbero non essere disponibili a rafforzare adeguatamente gli alleati europei contro la simultanea sfida militare russa.
Gli alleati europei dovrebbero rapidamente colmare queste lacune. Devono iniziare la pianificazione, anche per gettare una "fondazione di deterrenza (che) deve essere rafforzata oltre ogni dubbio, sulla sua integrità, se si vuole preservare la pace nell'Indo-Pacifico".
I continui dispiegamenti navali della NATO nella regione saranno la chiave di tale fondamenta.
Fonte: The Eurasian Times. Prakash Nanda giornalista, commentatore politico estera e di affari strategici per quasi tre decenni. Ex National Fellow dell'Indian Council for Historical Research e destinatario della borsa di studio del Seoul Peace Prize, è anche Distinguished Fellow presso l'Institute of Peace and Conflict Studies.
Comments