top of page
Immagine del redattoreNicola Iuvinale

La tempesta perfetta: "La Cina si prepara ad una guerra e soprattutto ad una con gli Stati Uniti. Adesso è il momento del massimo pericolo con la Cina di Xi Jinping"

“In Italia pochi comprendono l’importanza che Taiwan riveste nello scontro tra Stati Uniti e Cina per la leadership del XXI secolo. Eppure quest’isola suo malgrado potrebbe innescare la scintilla della Terza guerra mondiale: la tempesta perfetta ha qui il suo occhio del ciclone. Stiamo andando incontro a una escalation su scala planetaria?”. Come potrebbe accadere?


di Nicola e Gabriele Iuvinale




Per rispondere, cerchiamo di guardare la situazione attuale da 3 angoli prospettici.

La prima sul piano dei precedenti storici, la seconda su quello militare-strategico e la terza sulla attuale situazione economica della Cina.

Riguardo ai precedenti storici, recentemente il professor Graham Allison, in un recente editoriale su The National Interest ha scritto: “Sulla più ampia tela della storia, quando una potenza in rapida ascesa minaccia seriamente di sostituire una grande potenza dominante, la rivalità il più delle volte finisce in guerra”.

Le cause prossime al conflitto hanno incluso anche incidenti, errori e conseguenze non intenzionali di scelte inevitabili, nelle quali uno dei protagonisti accettava maggiori rischi, sperando che l’altro si tirasse indietro. 

Ma al di sotto di questi, c'erano fattori strutturali che Tucidide evidenziò nello spiegare come le due principali città-stato della Grecia classica si distrussero a vicenda nella guerra del Peloponneso: "Fu l'ascesa di Atene e la paura che questo instillò a Sparta a rendere inevitabile la guerra".

La trappola di Tucidide è il grave stress strutturale causato quando una potenza in ascesa minaccia di sostituire quella dominante. 

Negli ultimi cinquecento anni ciò è accaduto 16 volte; in dodici di queste, il risultato fu la guerra.

Oggi, gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati nella più grande rivalità di tutti i tempi.

Quotidianamente nello stretto di taiwan, nel Mar cinese meridionale ci sono scaramucce tra le forze cinesi e quelle degli Stati Uniti, Filippine, taiwanesi, canadesi, ecc. 

Come la benzina sta ad un fiammifero, questi elementi acceleranti (che Carl Von Clausewitz chiamava la "nebbia della guerra") possono trasformare una collisione accidentale tra navi o aerei rivali o una provocazione di terzi in un conflitto. 

Estendendo l'intuizione di Tucidide sulla guerra come "un affare di possibilità", Clausewitz osservò che "la guerra è, dunque, il regno dell'incertezza”. 

Gli Stati Uniti hanno cercato a lungo l’istituzione di una hotline tra militari americani e cinesi per evitare errori di calcolo strategico. Tuttavia, Xi sa quanta storia, oggi, ha dimenticato l’attuale amministrazione statunitense: tutte le linee telefoniche militari del passato con Pechino si sono rivelate inutili. Nella crisi del bombardamento dell’ambasciata di Belgrado del 1999 e nell’incidente del 2001 che coinvolse una collisione tra un aereo EP-3 statunitense ed uno intercettore cinese, i leader militari di Pechino si rifiutarono semplicemente di rispondere alle telefonate di Washington. Anche se Xi Jinping, nell’ultimo vertice a San Francisco, ha accettato di istituire una hotline con gli americani, le probabilità che i suoi generali rispondano in tempi di crisi sono molto probabilmente pari a zero.

La seconda valutazione possiamo farla sul piano militare-strategico.

Un'esaustiva recente analisi di Hal Brands assistente di Henry Kissinger e docente alla Johns Hopkins University ci spiega come l’esercito di Xi abbia almeno cinque possibili strategie per spremere e forse sottomettere Taiwan. Si va da ciò che sta già accadendo oggi – una coercizione sistematica, senza guerra e senza soluzione di continuità – a un’invasione totale, con opzioni tra le quali il blocco, il bombardamento e piccole conquiste del territorio taiwanese nel mezzo. 

Nessuna delle cinque opzioni della Cina è ideale perché un tentativo di conquistare Taiwan comporta rischi che vanno dalla sconfitta militare alla terza guerra mondiale.

Tuttavia, Xi potrebbe non essere disposto a vivere indefinitamente con lo status quo di Taiwan che considera ingiusto, addirittura offensivo, nei confronti di una Cina che, secondo lui, sta riconquistando il posto che le spetta in cima all’Asia e al mondo.

“Quali siano le sue effettive intenzioni non saprei dirlo, ma la Cina si sta preparando per una guerra e in particolare per una con gli Stati Uniti”, ha recentemente affermato il segretario dell’aeronautica americano Frank Kendall.

È un errore pensare che Xi non proverebbe mai qualcosa di così scioccante. La Cina ha una lunga tradizione nell’iniziare le sue guerre con attacchi a sorpresa, come le forze americane scoprirono in Corea nel 1950 e i vietnamiti nel 1979. La dottrina militare cinese privilegia gli assalti rapidi e travolgenti. 

Una decisione del genere potrebbe avere conseguenze nefaste per la Cina e per il mondo. 

Infine, la terza valutazione riguarda l’attuale situazione economica della Cina.

Per molti anni l'apparente inesorabile ascesa della Cina ha preoccupato gli strateghi statunitensi. Oggi, gli inciampi economici e il rallentamento del paese sollevano nuove preoccupazioni.

Michael Beckley, professore alla Tufts, sostiene che la Cina è una “potenza di punta” in fase di rallentamento economico e che, storicamente, tali potenze sono spesso economicamente e militarmente aggressive. 

Beckley scrive: "Sono in realtà il tipo di paese più pericoloso perché hanno sia i mezzi che le motivazioni per scuotere l’ordine internazionale. Nella maggior parte dei casi, sviluppano forze militari di proiezione del potere e le dispiegano lungo le principali rotte commerciali, alimentando una grande competizione di potere. In alcuni casi, ha scatenato grandi guerre. Ora è un momento di massimo pericolo con la Cina di Xi Jinping".

In un nuovo recente studio su International Security, sempre Beckley ha analizzato, per gli ultimi 150 anni, tutti i casi nei quali una grande potenza in rapida crescita ha sperimentato un prolungato rallentamento economico. 

Nessuno di questi “poteri di picco” si è addolcito.

Invece, la maggior parte ha represso il dissenso in patria mentre si espandeva all’estero per garantirsi un’ancora di salvezza economica, respingere i rivali e conquistare territorio; i governanti delle potenze di punta rafforzano la presa sul potere interno mentre cercano di forgiare imperi all’estero. 

In effetti, con l’ascesa finanziaria, militare, geopolitica e ora con il rallentamento economico, la Cina sembra già seguire questo modello storico.

Discorso pronunciato dal Dott. Nicola Iuvinale in occasione della presentazione del libro di Claudio Pagliara “La tempesta perfetta”, giornalista e corrispondente RAI dagli Stati Uniti, al Senato della Repubblica Italiana il 21 novembre 2023.


19 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page