Enormi quantità di dati stanno rivoluzionando il lavoro dell'intelligence americana e non solo. Lo scopo? Raccogliere e analizzare informazioni globali per aiutare i responsabili politici a comprendere il presente e anticipare il futuro. Noi? Siamo le loro risorse senza saperlo. Tutte queste informazioni pubblicamente disponibili compongono "l'open source intelligence" che sta diventando sempre più ricco e prezioso. Garantire un vantaggio in questo nuovo mondo significa che le agenzie di intelligence devono trovare nuovi modi per lavorare con le aziende del settore privato e università, per combattere le minacce online e sfruttare i progressi tecnologici commerciali.
di Nicola Iuvinale
Abbiamo già visto nella storia enormi progressi tecnologici.
Ma non abbiamo mai visto la convergenza di così tante nuove tecnologie cambiare così velocemente. Questo momento storico pone una sfida per le agenzie di intelligence americane (e non solo) in tre contesti profondi.
In primo luogo, le innovazioni tecnologiche stanno trasformando il panorama delle minacce generando nuove incertezze e dando potere a nuovi avversari.
Durante la Guerra Fredda, l'America aveva un nemico principale: l'Unione Sovietica. La Guerra Fredda era un periodo pericoloso, ma era più semplice. La massima priorità dell'intelligence americana era chiara. Ogni decisione di politica estera è stata vista attraverso la lente di "Cosa penserebbe Mosca?"
Ora, una vasta gamma di "cattivi protagonisti" sta sfruttando la tecnologia per minacciare anche a grandi distanze.
La Cina sta lanciando massicci attacchi informatici per rubare la proprietà intellettuale americana, per costruire armi spaziali, per interrompere le comunicazioni satellitari militari statunitensi prima che inizino eventuali combattimenti.
La Russia utilizza Facebook, Twitter e altre piattaforme di social media per condurre una guerra di disinformazione. Tre dozzine di paesi hanno droni da combattimento autonomi e almeno nove li hanno già utilizzati. I gruppi terroristici stanno utilizzando i videogiochi online per reclutare seguaci e Google Earth per pianificare i loro attacchi.
I despoti nei paesi in via di sviluppo stanno impiegando strumenti di repressione ad alta tecnologia.
Gli stati deboli e criminali di vario genere possono infliggere massicce interruzioni, distruzione e frodi con un semplice clic del mouse.
Per la maggior parte della storia, il potere e la geografia hanno fornito sicurezza. Il forte minacciava il debole, non il contrario. Gli oceani proteggevano i paesi l'uno dall'altro e la distanza contava. Oggi non più.
In quest'epoca, gli Stati Uniti e tutti gli altri, sono allo stesso tempo potenti e vulnerabili ad un numero elevatissimo di minacce, che si muovono tutti alla velocità delle reti. Gigabit.
È ben lontano dal ritmo faticoso dei piani quinquennali sovietici di qualche decennio fa.
La seconda sfida dell'era digitale riguarda i dati; i big data. L'intelligenza è un'impresa che crea conoscenza. Agenzie come la CIA raccolgono e analizzano informazioni per aiutare i responsabili politici a comprendere il presente e anticipare il futuro.
L'intelligenza non ha sempre ragione. Ma batte le migliori alternative: supposizioni, opinioni e sensazioni istintive.
In passato, le agenzie di spionaggio, in una manciata di paesi potenti, dominavano la raccolta e l'analisi delle informazioni. Erano le uniche organizzazioni con le risorse e il know-how per costruire satelliti da miliardi di dollari, creare e rompere codici sofisticati e raccogliere informazioni su larga scala.
Nel 2001, la National Security Agency (NSA) ha intercettato circa 200 milioni di e-mail, telefonate e altri segnali stranieri al giorno. Pochi paesi o aziende potrebbero avvicinarsi e simili risultati.
Ora i dati si stanno democratizzando e le agenzie di spionaggio americane stanno lottando per tenere il passo. Più della metà del mondo è online, effettuando 5 miliardi di ricerche su Google ogni giorno. Gli utenti di telefoni cellulari registrano e pubblicano eventi in tempo reale, trasformando tutti in raccoglitori di informazioni, che lo sappiano o meno.
Chiunque disponga di una connessione a Internet può accedere alle immagini satellitari di Google Earth, identificare le persone utilizzando il software di riconoscimento facciale e tenere traccia degli eventi su Twitter.
Il 6 gennaio 2021, quando i rivoltosi pro-Trump hanno attaccato violentemente il Campidoglio degli Stati Uniti per impedire la certificazione del Congresso delle elezioni presidenziali del 2020, causando la morte di cinque persone, gli investigatori online hanno immediatamente iniziato a estrarre immagini e video pubblicati sui social media per aiutare le forze dell'ordine identificare gli autori.
Uno studente universitario anonimo ha persino creato un sito web chiamato Faces of the Riot. Utilizzando un software di rilevamento facciale ampiamente disponibile, lo studente ha scansionato centinaia di video e migliaia di immagini condivise da rivoltosi e altri sul sito di social media Parler ed ha estratto le immagini di coloro che potrebbero essere stati coinvolti nell'assedio del Campidoglio.
L'enorme volume di dati online oggi è così straordinario che è anche difficile da comprendere: nel 2019, gli utenti di Internet hanno pubblicato 500 milioni di tweet, inviato 294 miliardi di e-mail e pubblicato 350 milioni di foto su Facebook ogni giorno. Alcuni stimano che la quantità di informazioni sulla terra raddoppi ogni due anni.
Questo tipo di informazioni pubblicamente disponibili è chiamato "open source intelligence" e sta diventando sempre più prezioso.
Quando i Navy SEAL degli Stati Uniti hanno condotto il loro raid notturno segreto nel complesso pakistano di Osama bin Laden, l'esercito pakistano non ha rilevato nulla.
Ma un consulente locale di tecnologia dell'informazione di nome Sohaib Athar lo fece. Sentendo strani rumori, scrisse su Twitter: "Elicottero in bilico sopra Abbottabad all'una di notte (è un evento raro)". Athar finì per twittare in diretta l'operazione, inclusa la segnalazione di quando un'esplosione scosse le sue finestre.
Allo stesso modo, quando la Russia invase l'Ucraina nel 2014, le migliori prove non vennero da spie o da comunicazioni segretamente intercettate. Furono acquisite dai selfie: foto datate, scattate dai soldati russi e pubblicate sui social media con i cartelli stradali ucraini sullo sfondo.
I social media sono diventati così importanti che persino le console del centro di comando nucleare sotterraneo americano (NORAD) mostrano feed di Twitter insieme a feed di informazioni riservate.
Non è tutto.
Le aziende commerciali di tutto il mondo lanciano centinaia di piccoli satelliti ogni anno, offrendo occhi nel cielo a basso costo a chiunque li desideri.
Alcuni sensori satellitari hanno risoluzioni così nitide da poter rilevare i tombini dallo spazio. Altri possono acquisire immagini di notte, con tempo nuvoloso o attraverso una fitta vegetazione e mimetizzarsi. E le costellazioni di piccoli satelliti economici stanno offrendo qualcosa di nuovo: rivisitazioni più veloci sulla stessa posizione per rilevare più velocemente i cambiamenti nel tempo.
Le immagini commerciali e gli strumenti di apprendimento automatico consentono già ad alcuni professori della Stanford di analizzare le relazioni commerciali della Corea del Nord con la Cina, contando il numero di camion che hanno attraversato il confine in centinaia di immagini, negli ultimi cinque anni.
Le immagini commerciali stanno diventando preziosissime anche per il National Reconnaissance Office; anzi per il Center for Strategic and International Studies uno dei maggiori ostacoli per il governo degli Stati Uniti è quello di accedere più efficacemente alle capacità spaziali commerciali.
In breve, i big data e la loro accessibilità stanno rivoluzionando la creazione di conoscenza.
Il campo di gioco dell'intelligence si sta spianando, ma non sempre in senso positivo.
I collezionisti di intelligence sono ovunque e le agenzie di spionaggio governative stanno affogando nei dati.
Questo è un mondo radicalmente nuovo e le agenzie di intelligence stanno lottando per adattarsi ad esso. Mentre i segreti una volta conferivano un enorme vantaggio, oggi le informazioni open source lo fanno sempre di più.
L'intelligence, una volta, era una corsa all'intuizione in cui i grandi poteri erano gli unici ad avere la capacità di accedere ai segreti. Ora tutti cercano informazioni e Internet offre loro gli strumenti per farlo. I segreti contano ancora, ma chi riuscirà a sfruttare tutti questi dati in modo migliore e più velocemente, vincerà.
La terza sfida posta dalle tecnologie emergenti colpisce il cuore dello spionaggio: la segretezza.
Fino ad ora, le agenzie di spionaggio americane non dovevano interagire molto con gli estranei e non volevano farlo. La missione dell'intelligence era quella di raccogliere segreti; quindi sapevano di più sugli avversari di quanto loro sapessero su di loro e mantenevano segreto anche il modo in cui raccoglievano le informazioni.
Conciliare segretezza e apertura è una lotta secolare.
La segretezza è fondamentale per proteggere le fonti di intelligence e i metodi di raccolta, nonché per assicurarsi un vantaggio.
L'apertura è fondamentale per garantire la responsabilità democratica. Troppa segretezza porta ad abusi. Troppa trasparenza rende l'intelligenza inefficace.
Nell'era digitale, tuttavia, la segretezza sta comportando maggiori rischi perché le tecnologie emergenti stanno offuscando quasi tutti i vecchi confini della geopolitica. Sempre più spesso, la sicurezza nazionale richiede che le agenzie di intelligence si impegnino con il mondo esterno, non si separino da esso.
Un tempo gli avversari minacciavano dall'estero e si vedevamo arrivare; la mobilitazione militare ha sempre richiesto tempo.
Ora possono attaccare infrastrutture critiche di proprietà privata, come reti elettriche e sistemi finanziari nel cyberspazio, in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo, senza attraversare un confine o sparare.
Nel 20° secolo, l'economia e la politica sulla sicurezza erano sfere separate perché le economie del blocco sovietico non facevano mai parte dell'ordine commerciale globale.
Nel 21° secolo, economia e politica della sicurezza sono diventate strettamente interconnesse a causa delle catene di approvvigionamento globali e dei notevoli progressi nelle tecnologie a duplice uso, come l'IA, che offrono applicazioni commerciali e militari rivoluzionarie.
Finora, le agenzie di intelligence si sono concentrate sulla comprensione dei governi stranieri e dei gruppi terroristici.
Garantire un vantaggio in questo nuovo mondo significa che le agenzie di intelligence devono trovare nuovi modi per lavorare con le aziende del settore privato, per combattere le minacce online e sfruttare i progressi tecnologici commerciali.
Devono coinvolgere l'universo dei dati open source per catturare la potenza delle sue intuizioni.
E devono servire una gamma più ampia di clienti dell'intelligence al di fuori del governo per difendere la nazione.
In questi giorni, la National Security Agency non è l'unico colosso dei big data. Anche Amazon, Apple, Facebook, Google e Microsoft lo sono.
Anche se alcune aziende hanno dichiarato che non useranno mai la loro tecnologia come "arma", la realtà è che la loro tecnologia è già un'arma.
Gli hacker stanno attaccando le reti di computer attraverso schemi di phishing di Gmail e vulnerabilità di codifica Microsoft, i terroristi stanno trasmettendo attacchi in live streaming e attori maligni si sono trasformati nei social media come Twitter e Facebook, in autostrade della disinformazione che minano la democrazia dall'interno.
Le agenzie di intelligence occidentali devono trovare modi migliori per accedere alle informazioni rilevanti detenute da queste e altre società, senza mettere a repentaglio le libertà civili o il successo commerciale delle aziende.
Anche le agenzie di intelligence hanno bisogno di più del settore privato per l'innovazione. L'analisi di enormi quantità di dati, ad esempio, dipenderà sempre più dagli strumenti di intelligenza artificiale.
I progressi tecnologici (come Internet) nascevano "nel governo" e poi migravano nel settore commerciale.
Ora quel processo è invertito, con scoperte provenienti da grandi aziende come Google e Nvidia e da startup come Ginko Bioworks e Dataminr.
Invece di sviluppare tecnologie internamente, le agenzie di spionaggio ora devono individuarle e adottarle rapidamente dall'esterno.
Ciò richiede talento oltre che tecnologia; anche il settore privato potrà contribuire, offrendo pacchetti e strutture informatiche all'avanguardia, difficili da eguagliare per le agenzie governative (o le università).
Ma l'impegno e la collaborazione con il settore privato non sono facili.
La sfiducia nei confronti delle agenzie di spionaggio americane ha una lunga storia con alcuni capitoli oscuri. Negli anni '70, le rivelazioni secondo cui le agenzie di intelligence avevano spiato gli americani, infiltrato gruppi dissidenti e assassinato leader stranieri hanno suscitato proteste e riforme del Congresso.
Le controversie più recenti includono attacchi di droni della CIA e programmi segreti di sorveglianza della NSA, rivelati da un ex appaltatore dell'agenzia di nome Edward Snowden nel 2013.
Le agenzie di intelligence stanno ancora lavorando duramente per ricostruire quella fiducia.
Fonte: Hoover
Excerpted from Spies, Lies, and Algorithms: The History and Future of American Intelligence by Amy B. Zegart. Copyright © 2022 by Amy B. Zegart. Published by Princeton University Press and reprinted on Wired.com
Comments