Il meglio che Stati Uniti e Cina possono sicuramente gestire è l'arte di governo. Ma i fatti ai quali stiamo assistendo in questi giorni ci confermeranno che la storia andrà come sempre ....
di Nicola Iuvinale
La strada più veloce per la sanguinosa guerra tra Cina e Stati Uniti passa attraverso Taiwan. Se l'attuale crisi e la muscolosa risposta militare cinese (le cosiddette esercitazioni su Taiwan) dovessero provocare una semplice collisione tra navi o aerei della marina cinese e americana, anche uno sciocco "incidente" potrebbe provocare la scintilla che accenderebbe un incendio gigantesco.
Nel giugno 1914, all'Arciduca Francesco Ferdinando fu consigliato di non recarsi a Sarajevo. Ma, nessuno immaginava che durante la sua visita sarebbe stato assassinato, innescando la scintilla che portò ad una deflagrazione, così devastante, che gli storici, per definirla, dovettero creare una categoria completamente nuova: la guerra mondiale.
Fortunatamente, i governi americano e cinese sanno che una "hot war" sarebbe un disastro per entrambi. Nessuna persona seria, in alcuno dei due governi, vuole "veramente" una guerra.
Sfortunatamente, però, la storia offre molti esempi nei quali i leader rivali, pur non volendo "realmente" la guerra, si sono comunque trovati costretti a fare scelte fatali tra l'accettazione di ciò che giudicavano una perdita inaccettabile, da un lato e, dall'altro, il fare un passo che, di fatto, avrebbe aumentato i rischi del conflitto
Il caso classico è la prima guerra mondiale.
Dopo che un terrorista anarchico, con loschi legami con il governo della Serbia, assassinò il suo successore, l'imperatore d'Austria-Ungheria ritenne di dover punire con la forza la Serbia. Poiché l'Austria era il suo unico alleato, la Germania sentiva di non avere altra scelta che darle pieno appoggio. La Russia si sentì obbligata a sostenere i suoi fratelli cristiani ortodossi in Serbia.
Sulla più ampia tela della storia, quando una potenza in rapida ascesa minaccia seriamente di sostituire una grande potenza dominante, la rivalità il più delle volte finisce in guerra.
Negli ultimi 500 anni si sono verificati sedici casi di tali rivalità tucididee. Dodici hanno provocato la guerra.
In ogni caso, le cause prossime della guerra hanno incluso incidenti, errori non forzati e conseguenze non intenzionali di scelte inevitabili, nelle quali uno dei protagonisti accettava maggiori rischi sperando che un altro si tirasse indietro. Ma al di sotto di questi, c'erano i fattori strutturali sottostanti che Tucidide evidenziò nello spiegare come le due principali città-stato della Grecia classica si distrussero a vicenda nella guerra del Peloponneso.
Come scrisse: "Fu l'ascesa di Atene e la paura che questo instillò a Sparta a rendere inevitabile la guerra".
Oggi, gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati nella rivalità "Greatest Of All Time", la più grande rivalità di tutti i tempi. In questa lotta, la guerra per Taiwan è inevitabile?
La documentazione storica suggerisce che la guerra è molto più probabile che no. Ma come dimostrano gli ultimi cinque decenni, non è necessariamente così. Cinquant'anni fa, nel 1972, quando Nixon e Kissinger aprirono le relazioni con la Cina, le differenze tra Stati Uniti e Cina su Taiwan erano certamente inconciliabili. Ma gli statisti hanno dimostrato che inconciliabile non significa ingestibile. Hanno creato un quadro di ambiguità strategica che ha fornito cinque decenni nei quali i cittadini, su entrambi i lati dello stretto, hanno visto aumentare i loro redditi, salute e benessere rispetto a qualsiasi periodo equivalente nella loro lunga storia.
Nelle relazioni attuali tra Cina e Stati Uniti, le condizioni di fondo rilevanti includono la geografia, la cultura e la storia.
"La storia", ha osservato Henry Kissinger nel suo primo libro, "è la memoria degli stati".
La memoria della Cina è più lunga della maggior parte, con il secolo di umiliazioni che ne costituisce una parte fondamentale dell'identità del paese. Anche i recenti impegni militari fanno parte della memoria vivente di ogni stato. La guerra di Corea e il conflitto di confine sino-sovietico hanno insegnato agli strateghi cinesi a non tirarsi indietro davanti ad avversari più potenti. Inoltre, l'esercito cinese riconosce che gli Stati Uniti hanno perso, o almeno non sono riusciti a vincere, quattro delle cinque grandi guerre alla quali hanno partecipato dalla seconda guerra mondiale.
Tuttavia, oggi, le condizioni di fondo più pertinenti, sono la trappola di Tucidide e le sindromi dei poteri in ascesa e di governo che Cina e Stati Uniti mostrano appieno.
La trappola di Tucidide è il grave stress strutturale causato quando una potenza in ascesa minaccia di sostituire quella dominante. La maggior parte dei concorsi che si adattano a questo schema sono finiti male.
Negli ultimi cinquecento anni, una grande potenza emergente ha minacciato di sostituire sedici volte un potere dominante. In dodici di questi, il risultato fu la guerra.
La sindrome del potere nascente mette in evidenza il maggiore senso di sé del nuovo arrivato, i suoi interessi e il suo diritto al riconoscimento e al rispetto. La sindrome del potere dominante è essenzialmente l'immagine speculare: il potere stabilito che esibisce un senso allargato di paura e insicurezza mentre affronta l'insinuazione di "declino". Come nelle rivalità tra fratelli, così anche nella diplomazia si trova una progressione prevedibile riflessa sia nella tavola di casa, che in quella delle conferenze internazionali. Un crescente senso di importanza personale ("la mia voce conta" ) porta ad un'aspettativa di riconoscimento e rispetto ("ascolta quello che ho da dire" ) e a una richiesta di maggiore impatto ("insisto" ). Comprensibilmente, il potere stabilito vede l'assertività del paese emergente come irrispettosa, ingrata e persino provocatoria o pericolosa. L'esagerata presunzione dell'altro diventa arroganza; come la benzina sta ad un fiammifero, gli elementi acceleranti possono trasformare una collisione accidentale o una provocazione di terzi in guerra. Un gruppo di elementi acceleranti viene identificato in quella che Carl von Clausewitz chiamava la "nebbia di guerra".
Estendendo l'intuizione di Tucidide sulla guerra come "un affare di possibilità", Clausewitz osservò che "la guerra è il regno dell'incertezza. Tre quarti dei fattori su cui si basa l'azione bellica sono avvolti da una nebbia di maggiore o minore incertezza".
Questa profonda incertezza può portare un comandante o un politico ad agire in modo aggressivo quando una serie più completa di fatti consiglia cautela e viceversa.
Ad esempio, le potenze nucleari hanno linee di comunicazione dedicate tra i loro eserciti, necessarie per evitare che un incidente imprevisto si trasformi accidentalmente in uno scontro distruttivo. Queste linee sono gestite da soldati professionisti, che dovrebbero essere i primi a reagire, vedere e capire cosa è successo. Le comunicazioni sono permanentemente aperte, con contatti che si conoscono e si fidano l'uno dell'altro, indipendentemente dal fatto che appartengano a stati rivali o addirittura in conflitto militare.
Questo sistema di comunicazione non funziona da diversi giorni tra gli eserciti statunitense e cinese, hanno riferito ieri fonti del Pentagono.
L'avvento di armi dirompenti che promettono "shock and awe" peggiora ulteriormente la nebbia e l'incertezza. Con attacchi ai sistemi di comando e controllo, i nemici possono paralizzare il comando militare di una nazione. In Desert Storm, le forze statunitensi hanno dimostrato la versione 1.0 di questa opzione. Hanno distrutto l'intelligence di Saddam Hussein e interrotto i collegamenti di comunicazione con i suoi comandanti sul campo. Isolato, le sue forze si accovacciarono; era come "sparare a un pesce in un barile", hanno osservato i piloti statunitensi.
Armi di questo tipo includono giganteschi microonde in grado di interrompere le comunicazioni di un paese.
Le armi antisatellite sono un acceleratore che i pianificatori militari prevedono che svolgeranno un ruolo importante in qualsiasi conflitto USA-Cina. A lungo oggetto di fantascienza, tali armi sono oggi un dato di fatto, che va da quelle cinetiche che distruggono fisicamente i loro bersagli a sistemi più silenziosi che utilizzano i laser per bloccare o "abbagliare" i satelliti, rendendoli inutilizzabili. Nel 2007, la Cina ha distrutto con successo un satellite meteorologico e testa regolarmente le sue capacità antisatellite in modo meno drammatico. I satelliti forniscono un collegamento cruciale in quasi tutte le attività militari statunitensi, dall'allerta precoce dei lanci di missili balistici e dalla fornitura di immagini e previsioni meteorologiche alle operazioni di pianificazione. I satelliti di posizionamento globale mettono la "precisione" in quasi tutte le munizioni a guida di precisione dei militari e consentono alle navi, aerei e unità di terra di sapere dove si trovano sul campo di battaglia.
Gli Stati Uniti dipendono da questa tecnologia più di qualsiasi altro concorrente, il che la rende un obiettivo perfetto per i pianificatori militari cinesi.
Il cyberspazio offre ancora più opportunità per trasformazioni tecnologiche dirompenti che potrebbero fornire un vantaggio decisivo, da un lato, ma potrebbero anche rischiare un'escalation incontrollata, dall'altro. I dettagli delle armi informatiche offensive rimangono fortemente riservati e sono in continua evoluzione. Ma in alcuni casi il pubblico ne ha visti scorci, come l'attacco informatico americano contro il programma nucleare iraniano o i suoi attacchi "a sinistra del lancio" ai test missilistici della Corea del Nord. Le principali organizzazioni americane del cyberspazio, la National Security Agency e il Cyber Command degli Stati Uniti, così come le loro controparti cinesi, possono ora utilizzare le armi informatiche per spegnere silenziosamente le reti militari e le infrastrutture civili critiche come le reti elettriche.
Come le misure antisatellite, le armi informatiche potrebbero creare un vantaggio decisivo in battaglia interrompendo il comando e il controllo e prendendo di mira le informazioni da cui dipendono le forze armate moderne, e senza spargimenti di sangue. Ciò presenta un pericoloso paradosso: l'azione stessa che gli aggressori ritengono possa reprimere il conflitto può apparire sconsiderata e provocatoria per le vittime. Allo stesso modo, gli attacchi informatici che interrompono la comunicazione intensificherebbero la nebbia della guerra, creando confusione che moltiplica le possibilità di errori di calcolo.
Mentre sia gli Stati Uniti che la Cina ora hanno arsenali nucleari che potrebbero sopravvivere al primo attacco dell'altro e consentire comunque ritorsioni, nessuno dei due può essere sicuro che i suoi arsenali informatici possano resistere a un serio attacco informatico.
Ad esempio, un attacco informatico cinese su larga scala contro le reti delle forze armate statunitensi potrebbe paralizzare temporaneamente la capacità di Washington di rispondere in modo gentile, o addirittura di far funzionare alcuni dei suoi sistemi critici di comando e controllo e sorveglianza. Questo crea una pericolosa dinamica.
Ad oggi, comunque, i fatti bruti sul confronto tra Cina e Stati Uniti su Taiwan oggi sono tre.
In primo luogo, non solo Xi Jinping, ma l'intera leadership e nazione cinese sono inequivocabilmente impegnate ad impedire che Taiwan diventi uno stato indipendente.
Se costretto a scegliere tra accettare una Taiwan indipendente e una guerra che distruggesse Taiwan e gran parte della Cina, Xi e la sua squadra sceglieranno la guerra.
In secondo luogo, quelle che Winston Churchill chiamava le "correnti mortali" nella politica interna sono ora diffuse sia negli Stati Uniti che in Cina. Un assioma fondamentale della politica americana vieta di lasciare che un serio concorrente prenda le sue decisioni su una questione di sicurezza nazionale. I politici repubblicani e democratici si stanno quindi affrettando a mostrare chi può essere più duro con la Cina dell'altro. Il candidato presidenziale Mike Pompeo ha chiesto agli Stati Uniti di riconoscere una Taiwan indipendente e, date le dinamiche tra i repubblicani, questo sarà probabilmente un elemento comune nella piattaforma del Partito Repubblicano nella campagna presidenziale del 2024.
A Taipei, ha annunciato Pelosi il "voto solenne ... di sostenere la difesa di Taiwan" degli Stati Uniti. E questa settimana, il senatore Bob Menendez, presidente democratico della commissione per le relazioni estere, e il senatore Lindsey Graham, leader repubblicano in materia di difesa, hanno introdotto il Taiwan Policy Act, che designerebbe Taiwan il "maggiore alleato non NATO" e hanno mpegnato 4,5 miliardi di dollari in aiuti militari.
Nel frattempo, mentre Xi sta preparando i pezzi politici per un terzo mandato che rompe i precedenti come segretario generale per renderlo imperatore virtuale a vita, "eterno", la pressione affinché si opponga agli Stati Uniti e resista con forza a Taiwan è più forte che mai.
Terzo, mentre la maggior parte dei politici americani deve ancora riconoscerlo, l'equilibrio militare nello Stretto di Taiwan è stato trasformato nel quarto di secolo dall'ultima crisi di Taiwan. L'equilibrio di potere locale si è spostato decisamente a favore della Cina. Come già spiegato da Graham Allison in un articolo pubblicato qui l'anno scorso, gli Stati Uniti potrebbero perdere una guerra per Taiwan. Infatti, come ha affermato pubblicamente l'ex vicesegretario alla Difesa Robert Work, nelle simulazioni più realistiche e nei giochi di guerra sensibili del Pentagono, nei conflitti limitati a Taiwan, il punteggio è diciotto a zero, e il diciotto non è il Team USA.
Se gli Stati Uniti dovessero combattere una guerra locale su Taiwan, il Presidente probabilmente si troverebbe di fronte a una scelta fatale tra perdere o degenerare in una guerra più ampia in cui gli Stati Uniti avrebbero il sopravvento.
Nonostante il loro enorme balzo in avanti nelle capacità militari, gli Stati Uniti continuano a dominare l'oceano blu da cui la Cina dipende sia per l'importazione di energia che per l'esportazione dei suoi prodotti. Naturalmente, quella guerra più ampia potrebbe intensificarsi ulteriormente.
E i gradini più alti di questa escalation includono l'uso di armi nucleari. Nel settore nucleare, non c'è dubbio sul fatto che gli Stati Uniti potrebbero cancellare la Cina dalla mappa.
Non c'è nemmeno dubbio sul fatto che non potrebbe farlo senza che la Cina si vendichi con attacchi nucleari che ucciderebbero parte degli americani. La Cina ora dispone di un robusto arsenale nucleare che crea una condizione chiamata Cold Warriors - MAD: distruzione reciprocamente assicurata.
Ma non conoscono appieno il potenziale militare di Starlink che avvantaggia gli Stati Uniti nelle comunicazioni web e nell'avere migliaia di oggetti, molto vicini alla terra, che potrebbero essere lanciati o fatti cadere sul nemico.
In una guerra nucleare, né gli Stati Uniti né la Cina potrebbero distruggere l'altro senza essere distrutti a loro volta.
In quel mondo, come ci ha insegnato il presidente Ronald Reagan, "una guerra nucleare non può essere vinta e quindi non deve mai essere combattuta".
Ma, mentre nessun leader razionale sceglierebbe di combattere una guerra nucleare, la storia della Guerra Fredda include una serie di scontri nei quali i leader hanno scelto di correre maggiori rischi di guerra, piuttosto che accettare sic et simpliciter la presa sovietica di Berlino o la collocazione di armi nucleari, come i missili a Cuba.
Il meglio che gli Stati Uniti e la Cina possono sicuramente gestire è l'arte del governo. Ma, i fatti ai quali stiamo assistendo in questi giorni ci confermeranno che la storia andrà come sempre ....
Tragicamente, "la storia andrà come sempre ...." e includerebbe anche una guerra catastrofica che potrebbe distruggere entrambi.
Fonte: The National Interest: "Taiwan, Thucydides, and U.S.-China War", Graham Allison, 5 agosto 2022; "How America and China Could Stumble to War", Graham Allison, 12 aprile 2017. Questo è sicuramente uno degli articoli più interessanti.
Graham T. Allison è il Douglas Dillon Professor of Government presso la Harvard Kennedy School. È l'ex direttore del Belfer Center di Harvard e l'autore di Destined for War: Can America and China Escape Thucydides's Trap?
Kommentare