Mentre il cambiamento climatico accelera e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha fatto a pezzi l’ordine internazionale, l’Artico è emerso come il potenziale teatro del prossimo conflitto globale. Le pesanti perdite subite dall’esercito di terra russo in Ucraina, lo costringeranno a fare sempre più affidamento sulle sue forze nucleari di stanza nell’Artico, dove anche il Regno Unito e gli Stati Uniti gestiscono da tempo i propri sottomarini d’attacco. E, sempre verso nord, nei gelidi oceani artici, grazie al riscaldamento radicale del pianeta e al ritiro del ghiaccio marino, una flotta di rompighiaccio cinese e russa ha manovrato per aprire una "via della seta polare", forse prendendo possesso del tetto del mondo
di Nicola e Gabriele Iuvinale
Il tema dell'Artico e del suo sviluppo commerciale e militare è un tema che abbiamo trattato più volte perché è già realtà. Oggi, Joe Shute ha scritto questo articolo sul tema dal titolo "An Arctic war is comingThe fight is on for the spoils beneath the ice" pubblicato sulla rivista UnHerd.
In una terra di estremi, in nessuna parte dell’Artico la temperatura oscilla più selvaggiamente che nel piccolo insediamento di Fort Yukon, nel nord-est dell’Alaska. Questo villaggio - di poche centinaia di residenti appartenenti alla comunità indigena Gwich'in e accessibile solo in aereo, in barca o in motoslitta, a seconda del periodo dell'anno - ha la particolarità di essere sia il luogo più freddo che quello più caldo dell'Alaska.
Nel 1947, la colonnina di mercurio precipitò a -62,8ºC, così fredda che, secondo quanto riferito, le goccioline di umidità congelate nell'espirazione tintinnavano sul pavimento come schegge di vetro rotto. Nell'estate del 1915 la temperatura raggiunse i 37,8°C, un record che resiste ancora oggi.
Negli ultimi 40 anni, mentre l’Artico si è riscaldato a un ritmo fino a quattro volte più veloce rispetto al resto del pianeta, le pianure dello Yukon, a cavallo del Circolo Polare Artico, hanno registrato i maggiori aumenti di temperatura. Gli inverni qui sono oggi in media 4,9°C più caldi rispetto agli anni Cinquanta. In estate, le vaste foreste di abeti rossi che si estendono sul territorio di Gwich'in sono regolarmente in fiamme.
Edward Alexander, 46 anni, co-presidente del Gwich'in Council International, è cresciuto a Fort Yukon e ora vive nella città di Fairbanks, in Alaska. Negli ultimi otto anni, padre di quattro figli, ha lavorato come vigile del fuoco volontario, aiutando a contrastare i giganteschi incendi che stanno devastando l’Artico e il nord boreale. Quest’anno, il Canada ha vissuto la peggiore stagione di incendi mai registrata, che ha distrutto più di 52.000 miglia quadrate del paese, un’area più grande dell’Inghilterra. In Alaska, nel frattempo, la frequenza degli incendi che superano il milione di acri è raddoppiata negli ultimi 30 anni.
Alexander stima che gli incendi abbiano devastato circa quattro milioni di acri di terra di Gwich'in a partire dagli anni Cinquant, e in estate una spessa fascia di smog ricopre le Yukon Flats. "Abbiamo avuto un posto in prima fila per l'inizio del Pirocene, come stanno iniziando a chiamarlo", dice. “L’incendio del mondo”.
Ora cade la pioggia invece della neve, le mandrie di caribù su cui fanno affidamento i Gwich'in hanno cambiato i loro schemi di migrazione, i fiumi si sono riscaldati e le popolazioni di salmoni sono crollate.
E mentre il ghiaccio si ritira, interessi esterni hanno iniziato a tenere d’occhio le risorse naturali sotto lo scioglimento del permafrost. Dopo un accordo raggiunto nel 2019, i cercatori di petrolio e gas stanno attualmente esplorando gli Yukon Flats.
Una storia simile si sta registrando in tutto l’estremo nord.
“Amplificazione artica” è il termine che i meteorologi usano per indicare il tasso accelerato del riscaldamento globale. Ma la stessa amplificazione si sta verificando con la geopolitica della regione.
L’Artico si sta sciogliendo – uno studio scientifico, pubblicato a giugno, afferma che la prima estate in cui tutto il ghiaccio marino potrebbe sciogliersi è quella del 2030 – e, dalla Cina agli Stati Uniti alla Russia di Putin, all’improvviso tutti ne vogliono un pezzo.
L’era dell“Arctic exceptionalism” dichiarato dal presidente russo Mikhail Gorbachev nel 1987 è decisamente finita e le sue richieste affinché l’Artico rimanesse una “zona di pace” libera da conflitti e sfruttamento sono state dimenticate.
Mentre il cambiamento climatico accelera e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha fatto a pezzi l’ordine internazionale, l’Artico è emerso come il potenziale teatro del prossimo conflitto globale.
Alexander, che rappresenta anche i Gwich'in nel Consiglio artico (che comprende gli otto stati artici, Canada, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Islanda, Stati Uniti e Russia) avverte che la corsa globale al saccheggio dell'Artico potrebbe avere conseguenze devastanti.
“Se non cooperi sull’Artico e non riusciamo a risolvere queste cose nel modo giusto, allora ti dirò questo, amico mio: il mondo può cambiare molto rapidamente”.
La Russia, il cui territorio si estende per circa il 53% della costa dell’Oceano Artico, e la Cina stanno rapidamente sviluppando piani per espandere la rotta del Mare del Nord. Il passaggio marittimo tra l’est e l’ovest del Mar Glaciale Artico è considerato dal Cremlino vitale per evitare le sanzioni occidentali. Chiunque abbia con sé diverse valigette piene di dollari può già percorrere la rotta per pagare le navi rompighiaccio russe obbligatorie che accompagnano ogni transito come navi pattuglia.
Nel 2024, il Cremlino prevede di iniziare la navigazione lungo la rotta tutto l’anno, attraverso la quale spera di aumentare la quantità di merci spedite da circa 30 milioni a 80 milioni all’anno.
Anche la Cina, che si è sinistramente dichiarata “stato vicino all’Artico”, nutre l’ambizione di trasformare il passaggio in una via della seta dell’estremo nord, mentre a marzo una delegazione russa in India ha discusso di una nuova cooperazione lungo la rotta.
Anche l’Occidente sta mostrando i muscoli, con la Finlandia (e la prevista adesione della Svezia) che estende i confini della NATO nell’Artico. A giugno, il segretario di Stato americano Anthony Blinken ha annunciato che gli Stati Uniti avrebbero aperto un avamposto nella città di Tromsø, nell’estremo nord della Norvegia, sottolineando la necessità di avere “un’impronta diplomatica” al di sopra del circolo polare artico.
“La guerra in Ucraina ha davvero silurato questa idea di eccezionalismo dell’Artico”, spiega il dottor Neil Melvin, direttore della sicurezza internazionale presso il Royal United Services Institute (RUSI). “L’intera attenzione del Nord Europa si è sostanzialmente spostata sulla costruzione della sicurezza contro la Russia”.
Come sottolinea Melvin, le pesanti perdite subite dall’esercito di terra russo in Ucraina lo costringeranno a fare sempre più affidamento sulle sue forze nucleari di stanza nell’Artico, dove anche il Regno Unito e gli Stati Uniti gestiscono da tempo i propri sottomarini d’attacco. La Flotta del Nord della Russia comprende una dozzina di sottomarini d’attacco a propulsione nucleare e navi di superficie, tra cui due pesanti incrociatori missilistici da battaglia a propulsione nucleare. Negli ultimi anni, la Russia ha anche rioccupato le vecchie basi artiche risalenti alla Guerra Fredda per rafforzare la sua presenza. “Si sentiranno più vulnerabili perché non hanno un esercito forte, e penso che probabilmente li vedremo minacciare le opzioni nucleari molto di più come parte della difesa nazionale”, dice Melvin dei progetti della Russia nell’Artico. “Saranno molto più espliciti e minacciosi”.
Sotto il ghiaccio, l’Artico possiede ricchezze indicibili.
Si stima che la regione contenga un quinto delle riserve mondiali di petrolio e gas non ancora scoperte e di elementi di terre rare come oro, nichel e zinco. Sebbene la maggior parte di questi siano presenti all’interno dei confini terrestri in gran parte indiscussi delle nazioni artiche, sono le acque internazionali sempre più navigabili a rappresentare il punto critico più probabile.
Un processo in corso guidato da una commissione delle Nazioni Unite sta prendendo in considerazione i diritti di sovranità sull’Oceano Artico centrale tra Russia, Danimarca e Canada. Pur collaborando finora al processo, Putin ha anche piantato una bandiera nel senso più letterale del termine, lanciando nel 2007 uno stendardo di titanio della Federazione Russa due miglia sotto l’oceano, sui fondali del Polo Nord.
Anche i diritti di pesca sono fondamentali; mentre gli oceani del sud si riscaldano.
Secondo il professor Klaus Dodds, esperto di geopolitica e studi sui ghiacci con sede a Royal Holloway e autore del recente libro Border Wars, l’arcipelago norvegese delle Svalbard potrebbe rivelarsi un’altra area di conflitto.
In base a un trattato originariamente firmato nel 1920, una serie di paesi, tra cui Cina e Russia, hanno il diritto di intraprendere attività commerciali nelle Svalbard. Mosca conduce operazioni di estrazione del carbone sull’isola di Spitsbergen (e insiste nel riferirsi alle Svalbard con lo stesso nome, per sottolineare la sua storica pretesa su quella terra). Negli insediamenti come Barentsburg, il russo è la lingua predominante.
“La preoccupazione è che sappiamo di avere potenziali focolai come le Svalbard che, avendo causato agitazione e tensione in passato, potrebbero intensificarsi molto rapidamente”, afferma Dodds. L’aggressione potrebbe essere qualsiasi cosa, dagli attacchi ai cavi sottomarini (l’anno scorso, un peschereccio russo fu collegato al taglio di un cavo sottomarino in fibra ottica che collegava le Svalbard alla terraferma norvegese), fino a un vero e proprio attacco alle infrastrutture petrolifere e del gas.
“L’ Artico norvegese-europeo sarà lo spazio in cui, se non altro, è più probabile che ciò accada”, afferma Dodds. “Sarebbe anche l’ultima opportunità per la Russia di mettere alla prova la determinazione della NATO”.
Indipendentemente dal potenziale conflitto nucleare, un Artico in fiamme rappresenta una grave minaccia per l’umanità.
Il permafrost artico contiene suoli torbosi che rappresentano il deposito di carbonio più importante del mondo. A livello globale, le torbiere immagazzinano il doppio del carbonio di tutte le foreste messe insieme. Quando questo brucia, rilascia il carbonio nell’atmosfera creando una sorta di circolo vizioso. Secondo il Copernicus Atmosphere Monitoring Service, gli incendi in tutto il Canada hanno rilasciato nell’atmosfera 290 megatoni di carbonio tra gennaio e agosto, oltre il 25% del totale globale per il 2023 da inizio anno.
Lo scongelamento del permafrost sta anche esponendo rifiuti chimici e radioattivi e “virus zombi” millenari. Nel 2016, circa 100.000 renne sono state abbattute nell’estremo nord della Russia dopo un’epidemia di antrace che ha ucciso un ragazzo di 12 anni. Si teme inoltre che i bacilli della peste, il vaiolo e altre malattie storiche riemergano presto dalla terra che si scioglie.
La scoperta all'inizio di questa estate di nematodi di 46.000 anni che giacciono dormienti in Siberia, che si riproducono felicemente ancora una volta, può contenere indizi per l'adattamento ai cambiamenti climatici, ma solleva anche domande su cos'altro potrebbe avventurarsi durante il disgelo.
E qui sta la grande lezione dell’estremo nord, spiega il professor Dodds: nulla qui accade mai in modo isolato – ci saranno ramificazioni più ampie in tutto il mondo. “I cambiamenti nell’Artico non si limitano mai all’Artico stesso”, afferma. “È quasi come se l’Artico reagisse”.
È ormai passato il tempo in cui potevamo pensare all’Artico come a una grande regione selvaggia e incontaminata. Invece è diventato il crogiuolo ardente della nostra crisi climatica. Ma, quando gli imponenti ghiacciai si sciolgono e i mari del quinto oceano più grande della Terra ci vengono finalmente rivelati, il loro futuro appare ancora più oscuro, rianimando le minacce biologiche del nostro profondo passato e fornendo ancora un altro luogo per la competizione e la conquista umana.
E, verso nord, nei gelidi oceani artici, grazie al riscaldamento radicale del pianeta e al ritiro del ghiaccio marino, una flotta di rompighiaccio cinese e russa ha manovrato per aprire una "via della seta polare", forse prendendo possesso del tetto del mondo
Comments